complotto

Scambiano la realtà per il complotto di Putin
Vladimir Putin (Ansa)
La Senna laida, l’Ultima Cena blasfema, il villaggio olimpico rovinato dalle manie verdi, le cafonate dell’Eliseo con i leader mondiali lasciati sotto la pioggia la sera dell’apertura... Per la «guerra ibrida», ai russi basta sfruttare i pasticci dell’Occidente ormai alla frutta.
La sinistra si nasconde dietro Putin
Vladimir Putin (Getty Images)
Chi cavalca la tesi del complotto russo evita di affrontare l’evidente problema dei corpi androgini nelle gare rosa. Sono le stesse sportive a chiedere nuovi esami.
Segreti - I fiumi oscuri della Storia | Le evoluzioni e gli sviluppi della gnosi - Ep. 5

Il podcast ospita Paolo Zanotto, autore di studi che indagano le radici esoteriche e occulte dell'ideologia progressista, con particolare attenzione alla sua evoluzione storica e al legame con il pensiero socialista. Zanotto, attraverso un'analisi approfondita, traccia una linea che collega le antiche eresie gnostiche, i movimenti utopisti e il socialismo moderno, evidenziando come il percorso del pensiero socialista sia segnato da buone intenzioni che spesso conducono a risultati nefasti. L'articolo di Zanotto, "Psicopatia del progressismo: Le radici occulte di un'ideologia nefasta," serve da introduzione a un'indagine più ampia che sarà presentata in un prossimo libro. Il podcast esplora come il socialismo, fin dalle sue origini, sia stato influenzato da idee esoteriche che hanno enfatizzato la liberazione sessuale e la sovversione dell'ordine costituito, tracciando paralleli tra diverse epoche storiche e movimenti, incluso il nazionalsocialismo. Viene inoltre discusso il ruolo della massoneria e degli Illuminati di Baviera nella diffusione di queste ideologie. Attraverso il dialogo con Zanotto, il podcast mira a fornire una comprensione critica delle ideologie progressiste, senza cadere in teorie del complotto, ma offrendo una ricostruzione storica dei loro sviluppi e delle loro influenze culturali e politiche.

«Magistrati riuniti per fermare la Meloni»
Giorgia Meloni (Getty Images)

Il ministro Guido Crosetto: «L’unico problema per il governo è l’opposizione giudiziaria. Mi dicono di incontri delle toghe di una corrente...». La sinistra: «Deve riferire in Parlamento». Lui: «Sì, ma in Antimafia».

Sentito l’ex uomo dei servizi. Il complotto dell’Autogrill si scioglie tra le mani di Renzi
Matteo Renzi (Ansa)
La Digos interroga Carlo Parolisi, l’agente che riconobbe Marco Mancini in tv. Mentre la Postale acquisirà il cellulare della prof che realizzò foto e video, per spazzare via ogni dubbio.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy