cinghiale

Siamo stati al Parco Nazionale del Gran Paradiso, ex riserva di caccia reale, dove oggi si contano più di 100 specie animali tra stambecchi, camosci, marmotte, cervi, caprioli e cinghiali, ma anche aquile reali, gipeti e lupi. È qui che Federparchi e Fondazione Una portano avanti un progetto che punta a sensibilizzare contro il fenomeno del bracconaggio e a riportare l'attenzione sulla tutela delle specie protette, attraverso il lavoro prezioso dei guardiaparco.

Per rimanere vivi bisogna mangiare il cinghiale
Istockphoto
La carne dell’animale selvatico ci rende più forti. E anche più rispettosi della natura. Ecco la ricetta per rendergli onore a tavola: col prosecco, la noce moscata e un cucchiaio di cacao. Attenzione a come apparecchiate: vietati i bicchieri di carta
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy