cinema italiano

Sorrentino ha riportato la morte a Venezia
«La grazia» di Paolo Sorrentino
«La grazia» è la nuova, bella pellicola del premio Oscar presentata alla Mostra del cinema: mette in scena un presidente della Repubblica democristiano e vedovo, riconducibile a Mattarella, che deve decidere se firmare una legge sull’eutanasia.
È morta Eleonora Giorgi, diva del cinema italiano
Eleonora Giorgi, 21 ottobre 1953-3 marzo 2025 (Ansa)

L'attrice è mancata a Roma dopo una lunga malattia. Sex symbol negli anni Settanta e Ottanta, aveva 71 anni. La sua carriera in foto.

Continua a leggereRiduci
Diego Abatantuono: «Da “terrunciello” non tollero i furbetti di sussidi e bonus»
Diego Abatantuono (Getty Images)
L’attore: «Questo è ancora il Paese di Ugo Tognazzi che spiega i trucchi per fregare i vigili. Poco cinema italiano? Gli esercenti delle sale preferiscono fare i soldi con i film Usa».
Pupi Avati: «Il mio Dante tra il tormento e l’estasi»
Pupi Avati (Getty Images)
Il regista racconta la nascita del film sul Sommo Poeta: «Era un essere eccezionale, un uomo dalla conoscenza superiore. La “Divina Commedia” è un libro sacro: svela i dolori di un’anima che, prima di arrivare a Dio, deve liberarsi dei peccati».
Franco Nero: «Ho fatto invidia a Clint Eastwood, ma un prete mi ha cambiato la vita»
Franco Nero (Ansa)
Il volto di «Django», sposato con Vanessa Redgrave: «Il segreto del nostro rapporto? Parlarsi al telefono. Da giovane spiantato promisi a un cappellano militare che avrei aiutato il villaggio Don Bosco, e così ho fatto».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy