Approvato il documento che prevede 1,6 miliardi di aiuti ai privati e 1,4 per le aziende: il nuovo sconto da 200 euro andrà a sommarsi a quelli assicurati dal Bonus sociale su luce, gas e acqua. Previsto un taglio dell’Iva. Sostegni anche per Pmi e imprese energivore.
Mario Draghi (Imagoeconomica)
L’esecutivo disposto a un nuovo decreto per ridurre i costi di luce e gas ma usando solo l’extragettito di luglio e senza scostamenti di bilancio. Quattro associazioni di Confindustria chiedono a Mario Draghi un intervento che mitighi i 41 miliardi di costi aggiuntivi.
iStock
Il G7: «Non paghiamo in rubli». Ma Mosca dal 31 marzo non farà «beneficenza». Anche se chiudere i rubinetti costa una fortuna.
Ansa
La Germania, che ora pensa di obbligare le aziende a riempire gli stoccaggi in estate, con il Nord stream 2 ha bloccato i progetti per collegare l’Europa all’Africa via Italia.
- Bolletta rovente: i fortissimi rincari fermano moltissimo imprese. A rischio 500.000 posti di lavoro. In crisi il distretto della carta di Lucca, quello delle materie plastiche di Treviso, quello dei metalli di Brescia e Lumezzane, quello del vetro di Murano e della meccanica di Lecco. Anche la moda è in ginocchio. E gli aiuti del governo sono insufficienti.
- Il numero uno di Assofond, Fabio Zanardi: «Da 12 anni non vedevamo tanti ordini, tutto in fumo».
- Il presidente degli imprenditori del settore, Giovanni Savorani: «I maggiori costi si scaricheranno sui prezzi. Ma problemi vengono anche dall’Ue, non c’è chiarezza sulle fonti di energia utilizzabili per la transizione ecologica».