bollette luce

Vertice sulle bollette: più fondi ai bisognosi
Ansa
Incontro a Palazzo Chigi per mettere a punto il decreto di domani: si punta ad aumentare la soglia del bonus alle famiglie fragili fino a 20.000 euro di reddito. Resta il nodo imprese e coperture. Inattuabile la proposta Calenda di disaccoppiare i prezzi delle rinnovabili.

Le famiglie italiane potrebbero dover sborsare fino a 350 euro in più sulle bollette di elettricità e gas nel corso del 2025, con un aumento stimato del 13,6%. Secondo un’analisi di Facile.it, la spesa media annua per una famiglia tipo con contratto a prezzo indicizzato nel mercato libero potrebbe superare i 2.930 euro, rispetto ai 2.583 euro del 2024.

La relazione Arera stronca l’addio al sistema tutelato, che nel 2023 ha garantito prezzi della luce migliori. E la stessa tendenza vale anche per il 2024. Su sia le tariffe al kilowattora sia gli oneri collegati al trasporto e alla gestione del contatore.
L’Ue ci fa pagare le bollette più della Germania
Antonio Gozzi (Imagoeconomica)
Federacciai: «Il maxi-taglio di tasse a Berlino è un danno per l’Italia». Non solo l’Ue approva, a noi impone di abbandonare il mercato tutelato e far salire i costi. La norma nel prossimo cdm. Pericoli per l’idroelettrico.
Il decreto Milleproroghe ha reiterato il blocco alle tariffe fino al 30 giugno 2023, ma lo scudo varrà solo per le vecchie stipule. I fornitori potranno quindi modificare il prezzo con un preavviso di tre mesi. Secondo l’Unione consumatori sarà una stangata.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy