beni culturali

(Arma dei Carabinieri)

I militari del nucleo Tutela Patrimonio Culturale hanno portato a termine l'operazione «Achei», iniziata nel 2017. Misure cautelari per 23 persone indagate per traffico illecito di beni culturali tra Italia, Gran Bretagna, Francia, Germania e Serbia.

Continua a leggereRiduci
Gianangelo Bof: «Soprintendenze, la Lega non molla»
Gianangelo Bof (Imagoeconomica)
Il deputato promuove la revisione dei vincoli: «Nessuno scontro con Giuli, presentiamo due proposte di legge. Problemi di costituzionalità? Semmai, aiuteremo i cittadini».
Bronzi dalle terme. Ma non sarà come Riace
Una delle statue di San Casciano (Ansa)
A San Casciano sono riemerse dal fango decine di statue millenarie. Rispetto ai due gioielli oggi «dimenticati» della Calabria, in Toscana si pensa già a come sfruttare il turismo generato dal ritrovamento. In un’area che è considerata la Montecarlo delle spa.
«Dall'invasione tedesca non smettiamo di recuperare i beni culturali polacchi»
Getty Images

Piotr Gliński, vicepresidente del Consiglio dei ministri polacco, Ministro della cultura e del patrimonio nazionale: «Con lo scoppio della seconda guerra mondiale, la Germania iniziò una campagna coerente e deliberata per cancellare la Polonia dalla mappa dell’Europa. Questa nazione doveva essere privata della sua élite intellettuale, della sua identità e della sua indipendenza. La distruzione e il saccheggio non risparmiarono la cultura polacca. Letteratura, musica, cinema, teatro, arti visive subirono perdite irreparabili, che si fanno sentire ancora oggi. La Polonia perse il maggior numero di cittadini a causa della seconda guerra mondiale in proporzione alla sua popolazione prebellica. Un cittadino prebellico polacco su sei morì. Le perdite subite in seguito allo sterminio delle élite non possono essere scontate. La loro morte inibì per molti anni la formazione di nuove élite intellettuali e artistiche e rallentò lo sviluppo della cultura polacca. C’è solo un ambito in cui l’ingiustizia storica causata dall’occupazione può essere, almeno parzialmente, riparata: i beni culturali, portati via dalla Polonia, possono ancora tornarvi».

Mossa italiana per riavere le opere scippate
Ansa
Finalmente il ministero va alla carica per portare a casa «Il vaso di fiori» di van Huysum rubato a Firenze dai nazisti e «L'atleta vittorioso» di Lisippo, finito in California. Ma sono oltre 10.000 i gioielli culturali depredati durante le guerre e dai trafficanti d'arte.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy