affidamenti

Figli tolti alle famiglie solo perché povere
Ansa
La commissione d'inchiesta sugli affidi in Piemonte conferma che il sistema è malato ben oltre Bibbiano. Nel 2018 erano 2.597 i minori separati dai genitori nella regione: il 56% per motivi economici. E la Onlus di Claudio Foti può ancora formare assistenti sociali.
Bibbiano non è bastato: i furti di bambini proseguono
iStock
  • Tra poco più di un mese si decide se processare i 24 imputati di Bibbiano. Ma nel frattempo le norme non sono cambiate e sui piccoli tolti alle famiglie si continua a chiudere gli occhi.
  • La deputata Veronica Giannone: «Commissione d'inchiesta ferma e Osservatorio sui minori con database vecchi. I tribunali vanno riformati»

Lo speciale contiene due articoli.

Il Pd ricorre al Tar e prova a stoppare l’indagine di Ferrara sulla sorte dei bimbi
iStock
  • Nervosismo dem sulla gestione dei minori. Eppure si affannano a dire che in regione non c'è «allarme sociale diffuso sul tema».
  • Gli avvocati contro i giudici minorili. I legali reggiani stilano un lungo elenco di «criticità e disservizi» nei confronti del tribunale per i più piccoli di Bologna. «Una lesione dei diritti processuali e sostanziali».

Lo speciale comprende due articoli.

Il 60% dei bimbi in affido non torna a casa
iStock
I servizi sociali impongono sempre più le formule «sine die» aggirando le leggi sulle adozioni. L'esperto: «È un buco nero».
In Italia ci sono almeno 50.000 minori allontanati dalle famiglie e altri 100.000 destinati ai servizi sociali, per un giro d'affari totale in grado di fare gola a molti. Ma c'è una mancanza assoluta di trasparenza e si calcola che la cifra possa anche superare i 6 miliardi.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy