adolf hitler

L’incredibile «governo Goebbels» prima del crollo totale del Reich
Joseph Goebbels, ministro della Propaganda durante il governo di Adolf Hitler (Getty)
Tra il suicidio di Adolf Hitler e quello del suo ministro della Propaganda, quest’ultimo resse per 30 ore un «esecutivo» che cercò un accordo con i sovietici. Il libro di un giornalista italiano racconta questa catastrofe nella catastrofe.
Ma il Colle insiste: multilateralismo o morte
Sergio Mattarella (Ansa)
Mattarella lancia l’allarme contro i totalitarismi, paragona Putin a Hitler e sprona l’Europa a non limitarsi a essere una «vassalla felice» di «oligarchi e autocrati». Ovvero ciò che è stata finora, a suon di sacrifici per i cittadini, senza che il Quirinale battesse ciglio.
Il Giorno della memoria guastato da ipocrisie
Il campo di concentramento di Auschwitz nei giorni della liberazione (Getty Images)
Perfino la data della commemorazione è inopportuna: i sovietici entrarono ad Auschwitz quando il campo era ormai vuoto. E l’imposizione di un ricordo non genuino ha alimentato un antisemitismo che già aleggiava in tutta Europa durante la guerra.
Nelle file di Kiev c’è un guru neonazi
Denis Kapustin
Il miliziano russo Denis Kapustin, noto per la sua fede hitleriana, si è arruolato con gli ucraini nella lotta a Putin: «Siamo i cattivi che combattono contro il male».
L’Olocausto fu un’invenzione dei palestinesi
Amin al-Husseini e Adolf Hitler (Getty Images)
In un primo momento, per tatticismo, Hitler aveva pianificato di espellere gli ebrei dalla Germania. A suggerire di sterminarli fu il gran muftì, alleato del Führer. Da quel patto nacque anche una divisione islamica delle SS, che combatté al fianco dei nazifascisti.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy