Sui dati dell’Iss la toppa è peggiore del buco

Sui dati dell’Iss la toppa è peggiore del buco
Silvio Brusaferro (Ansa)
  • L'ente accusa i media: avrebbero travisato il report da cui si evince che solo il 2,9% delle vittime di Covid non aveva altre malattie. Peccato che i numeri non siano cambiati. E dimostrino che, sui booster, sarebbe assurdo non fare differenze tra chi è sano e chi no.
  • I rischi di Az per i giovani erano noti. Ma in Italia si facevano gli open day. Report rivela: già a marzo un immunologo tedesco aveva evidenziato i pericoli di Vaxzevria per gli under 60. Alla luce degli studi, vari Paesi Ue lo bloccarono. Da noi, invece, Cts e Roberto Speranza attesero la tragedia di Camilla.
  • Piroetta Cartabia anche sulla sanità: dalla libertà di cura all'obbligo di fatto. In un saggio sull'articolo 32 della Costituzione, l'allora giudice difendeva consenso informato e autonomia. Nove anni dopo...

Lo speciale comprende tre articoli.

Altro blitz in Veneto per il «diritto di morire»
Luca Zaia (Imagoeconomica)
Marco Cappato & C. all’assalto dopo il diniego dell’Asl al suicidio assistito, malgrado la paziente non dipenda da trattamenti medici vitali. Luca Zaia: «Non posso intervenire, ma è pronto un decreto». Consegnate da Pro Vita al governo oltre 31.000 firme contro la legge toscana.
Padellaro: «L’antifascismo di oggi è solo una recita»
Antonio Padellaro (Imagoeconomica). Nel riquadro, il suo ultimo libro «Antifascisti immaginari»
Il giornalista e scrittore: «Nel mio ultimo libro racconto degli odierni “partigiani” che nei salotti tv gridano all’incombente ritorno del regime. Un’indignazione puramente teatrale che cerca di dissimulare uno scopo strumentale: attaccare il governo Meloni».

Lo ha dichiarato l'eurodeputato di Fratelli d'Italia, Sergio Berlato, dopo il voto del Parlamento europeo che ha dato l'ok alla proposta della Commissione europea di declassare lo status di protezione del lupo. La decisione, che deve essere confermata dal Consiglio Ue, dà flessibilità agli Stati e alle regioni di adottare misure per abbattere gli esemplari considerati pericolosi per l'uomo e l'attività umana.

Le Pen testardo, Limonov trasandato: gli incontri ribelli nei quaderni di Venner
Ėduard Limonov. A sinistra la copertina di «Pagine Ribelli» di Dominique Venner (Getty Images)

Pubblicato in Italia il terzo volume di Pagine ribelli, la raccolta di appunti e quaderni privati del grande storico che si è dato la morte nella basilica di Notre Dame.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy