2025-11-24
Stefano Esposito: «Il pm che mi accusò rovinandomi la vita è rimasto al suo posto»
L’ex dem, assolto dopo 7 anni di calvario: «Quel magistrato fece intercettazioni illegittime. Il Csm non lo ha nemmeno trasferito».Stefano Esposito, ex senatore del Pd, ricorda il giorno in cui la sua vita cambiò?«Era il 22 marzo del 2018. Mi trovavo a pranzo con una persona. Telefonò un amico imprenditore, Giulio Muttoni: “I carabinieri stanno perquisendo l’azienda. Mi hanno consegnato un avviso di garanzia. C’è anche il tuo nome. Siamo accusati di corruzione”».Lei era un baldo dem in carriera. «Avevo cominciato a 14 anni nella Fgci, per poi scalare tutti i gradini. Quando l’inchiesta mi travolse, avevo appena terminato il mio secondo mandato da parlamentare».L’accusavano di essersi adoperato per far togliere l’interdittiva antimafia a Muttoni, in cambio di un prestito da 150.000 euro.«Che gli avevo già restituito fino all’ultimo centesimo, interessi compresi».Avrebbe ricevuto persino «un Rolex da collezione».«Inventato di sana pianta. Avevano frainteso una frase in cui parlavo di sigari».Grazie a lei, sarebbe atterrata a Linate nientemeno che Madonna.«Capite, l’assurdità? Madonna! Tra l’altro, il suo aereo non è mai arrivato a Milano». Tutto finì, in un attimo.«Mi chiamo Esposito. Vivo a Torino, una città ancora profondamente razzista. Non ho quarti di nobiltà. In certi ambienti, se porti il mio cognome, un po’ puzzi. Mio padre faceva il bidello. Mia madre lavorava alla Fiat. Mi hanno strappato per sempre la cosa più preziosa che avevo: l’onorabilità».Nell’ottobre 2020 le notificarono la fine dell’indagine. Furono depositate anche 126 intercettazioni, sulle 500 carpite dal 2015 al 2018.«Ignorando l’articolo 68 della Costituzione, che impone il nullaosta del Parlamento per utilizzarle, visto che allora ero senatore. Gli uffici della giunta per le autorizzazioni mi spiegarono che, nella storia, non era mai capitato un caso del genere». Seguì un incubo giudiziario lungo 2.589 giorni.«Sette anni. A metà del 2023, però, la Corte costituzionale aveva già dichiarato illegittime quelle intercettazioni, annullando il rinvio a giudizio chiesto dalla procura di Torino. L’inchiesta era poi passata a Roma». Cosa scrisse la Consulta?«L’attività di indagine nei miei confronti fu preordinata».Ovvero?«Avevano intercettato Muttoni per arrivare a me. Bisognava dimostrare che Esposito era un mascalzone».Perché?«Le mie battaglie erano state molto visibili. Per il sostegno alla Torino-Lione, ho vissuto sei anni sotto scorta. Sono stato uno dei pochissimi a difendere la realizzazione della linea. Questo mi ha alienato simpatie a sinistra. Molti ambienti erano dalla parte dei No Tav. Però non avrei mai immaginato che si sarebbe arrivati a questo».I suoi compagni di partito l’hanno difesa?«Li posso contare sulle dita di una mano: Fiano, Orlando, Orfini, Malpezzi. Forse ne dimentico qualcuno. Il resto, però, tutti spariti. Mi sarei aspettato almeno una richiesta di chiarimenti: “Ci spieghi cos’è successo?”. Invece, niente. Nel Pd torinese tanti hanno brindato. S’erano finalmente tolti dalle scatole il rompicoglioni. Mi sono stati più vicini alcuni politici di destra, come Enzo Ghigo o Guido Crosetto».Sono stati anni difficili?«Difficilissimi, anche per la mia famiglia. Non erano più la moglie o i figli del senatore, ma di un corrotto». Ai quei tempi, il segretario del Pd era Renzi. Non le disse niente?«Ha fatto un tweet dopo l’archiviazione del gip di Roma». A dicembre del 2024.«Mi sono arrivati centinaia di messaggi, tutti con la stessa frase: “Non abbiamo mai avuto dubbi”. È una delle cose che mi ha fatto incazzare di più. Le telefonate che mi hanno fatto piacere, invece, sono state quelle di Bassolino e De Luca. Mentre Veltroni, quando è passato da Torino, mi ha invitato al suo spettacolo».Era molto vicino a Bersani. Non s’è mai fatto sentire?«No. Ma non mi ha sorpreso: basta ricordare come fu trattato Penati. Visti i precedenti, ero sicuro che pure io sarei stato abbandonato».Vuole fare l’elenco dei traditori?«Non basterebbe l’intera pagina di un quotidiano».Elly Schlein ha commentato?«Credo che non gliene freghi niente di Esposito. Culturalmente, lei è il contrario di quello che sono io: una giustizialista. Per questo, su riforma e referendum, è completamente schiacciata sulle posizioni della magistratura».Il Pd è al culmine del giacobinismo?«Sì, anche per l’innaturale alleanza con i 5 stelle».Pure Lotti e Uggetti prima furono mostrificati e poi assolti. «Presi e buttati via. Completamente dimenticati. Come l’ex presidente della Calabria, Oliverio». Di separazione delle carriere si parlava già ai tempi della bicamerale di D’Alema.«Fino a qualche anno fa, c’erano proposte di legge a firma di autorevoli esponenti del Pd. Però ho imparato che la coerenza è il peggior limite per chi vuole fare politica. Sento i miei ex colleghi dire che i pm saranno controllati dal governo. Ma non provano nemmeno un po’ di scuorno? Questa riforma magari non risolverà tutti i problemi della giustizia, ma avvierà un percorso». Per arrivare dove?«Alla responsabilità civile dei magistrati, spero. Il 99% viene valutato positivamente. I poveri cristi, però, continuano a finire in galera da innocenti. Con che coraggio si può dire che il sistema funziona? Mandino me a far campagna per il referendum».Come argomenterebbe?«Non avrei paura di fronteggiare nessuno, a partire da Gratteri. Gli domanderei: “Lei ha fatto migliaia di arresti. Quante di queste persone, alla fine, erano innocenti?”. Ma perché nessuno paga per gli errori? Ai disgraziati, però, viene rovinata la vita per sempre. Non è che, dopo l’assoluzione, esci bello trullo e torni alla vita normale. Quella non te la darà mai indietro nessuno. Hai perso tutto. Il lavoro, gli amici, la famiglia. I tuoi figli non ti parlano più». Oltre alla separazione delle carriere, la riforma prevede l’Alta corte al posto della sezione disciplinare del Csm: due mesi fa ha sanzionato Gianfranco Colace, il magistrato della sua inchiesta.«Con la perdita di un anno di anzianità, il trasferimento a Milano e il passaggio al civile. Un buffetto. Solo io so quello che ho passato per tenere in piedi la baracca sette anni. Quel signore mantiene lavoro e stipendio, mentre ha distrutto sia me che la mia famiglia». Di cosa era accusato?«Riporto testualmente: “Grave violazione di legge determinata da negligenza o ignoranza inescusabile”».Quale delle due, allora?«Come ha detto la Corte costituzionale, penso che sia stata un’operazione orchestrata. Sapevano perfettamente che stavano violando la legge, ma pensavano di sfangarla. Il Csm ha scritto che intercettare il mio amico era solo un “escamotage per aggirare la disciplina” e arrivare a me. Comunque, quelle sanzioni ora sono sub judice». Il buffetto, un mese fa, si è trasformato in una carezza?«Dopo aver ascoltato i suoi colleghi che lo definivano “una punta di diamante della Procura”, il plenum del Csm ha concluso che quel magistrato non va trasferito. Ha deciso il contrario della disciplinare. Questo esemplifica la follia del sistema». Il presidente dell'Anm, Cesare Parodi, dice che solo un togato può giudicare un togato.«È un’idea di casta inaccettabile in un Paese democratico».Chi vincerà il referendum?«La mia percezione è che sia ampiamente maggioritario il sì».La categoria non sembra amatissima.«Fino a qualche anno fa erano considerati degli eroi. Adesso la gente ha capito che sono gli unici a godere di impunità, nonostante i tanti errori. Sbagliano e non pagano mai. Anche se possono ucciderti. Perché magari fuori sei vivo, ma dentro sei morto».Ha mai più incontrato il suo accusatore?«Qualche volta, in tribunale, abbiamo incrociato gli sguardi. Ormai sono diventato un umarell: loro vanno per cantieri, io guardo processi». Cosa vorrebbe dirgli?«Niente. Spero solo che, nel chiuso della sua stanza, ogni tanto rifletta su ciò che ha fatto».Tornerebbe a fare politica?«No. La passione è completamente annientata».Non sa farsene una ragione.«È come se mi avessero tagliato un braccio o una gamba. Continuo a pensarci. La tristezza non mi abbandona. Solo una cosa mi dà un po’ di sollievo».Quale? «Mia moglie e i miei tre figli. Possono finalmente camminare a testa alta».
Nel riquadro, Nathan Trevallion e Catherine Birmingham (Ansa)
Catherine Birmingham e Nathan Trevallion con i tre figli (Ansa)