2022-01-01
Lo sport dovrà fare i conti con il Covid anche nel 2022
True
Dalla Dakar al via oggi alle Olimpiadi invernali di Pechino e ai Mondiali in Qatar sarà un anno ricco di grandi appuntamenti. Ma i calendari restano ancora appesi a eventuali modifiche legate alla pandemia.Nonostante la continua emergenza sanitaria e tutte le restrizioni che ne conseguono, il 2021 è stato per lo sport ricco di eventi, emozioni e colpi di scena. In particolare per l'Italia. Un anno unico e irripetibile con numerosi successi a livello di squadra e individuale e in quasi tutte le discipline. Come per esempio la magica estate dove i nostri colori hanno trionfato alle Olimpiadi e alle Paralimpiadi con il record di medaglie, gli ori nell'atletica leggera di Marcell Jacobs, Gianmarco Tamberi e company, il successo della Nazionale di calcio agli Europei, il tennis con Matteo Berrettini in finale a Wimbledon e tra i migliori 8 della classifica Atp, l'Italia del cricket che batte i maestri inglesi, le nazionali di pallavolo femminile e maschile entrambe campioni d'Europa, solo per citarne alcuni.L'emergenza sanitaria, il Covid e le restrizioni influenzeranno tutto lo sport anche nel 2022, con le date in calendario che potrebbero subire modifiche da un momento all'altro. L'anno nuovo inizia subito con uno degli eventi più attesi, almeno per quanto riguarda i motori. La Rally Dakar parte oggi da Gedda in Arabia Saudita: si tratta della 44esima edizione, la terza interamente corsa entro i confini del Paese arabo a causa proprio della pandemia. A proposito di motori, dopo l'incredibile finale di stagione in Formula 1, che ha visto trionfare all'ultima curva dell'ultimo Gran premio Max Verstappen su Lewis Hamilton, la nuova stagione scatterà il 20 marzo dal Bahrain. Mentre la MotoGp, dopo la vittoria di Fabio Quartararo e l'addio di Valentino Rossi ricomincerà da LOsail con il Gp del Qatar il 6 marzo. A febbraio, dal 4 al 20, il piatto forte sono le Olimpiadi invernali a Pechino dove per garantire una bolla anti Covid è stato pensato un protocollo di sicurezza con regole rigidissime come tamponi ogni giorno e il divieto di usare mezzi pubblici per gli atleti e gli addetti ai lavori. ma non solo. Nei giorni scorsi è arrivata la notizia che la Nhl (National hockey league), l'organizzazione professionistica composta da squadre di hockey su ghiaccio provenienti da Stati Uniti e Canada, e i giocatori hanno siglato un accordo per non partecipare ai Giochi in virtù dell'aumento esponenziale dei casi e per evitare di dover saltare altre partite della stagione dopo le 50 già rinviate nei mesi precedenti a causa della pandemia. C'è poi il calcio, grande protagonista del 2022 a partire dal 9 gennaio con la tanto discussa Coppa d'Africa, in bilico fino all'ultimo con tanto di braccio di ferro tra federazioni nazionali, club e Fifa sull'eventualità di annullarla considerata la situazione sanitaria e le quarantene che i giocatori dovranno rispettare al rientro dalle rispettive nazionali. In estate, dal 6 al 31 luglio in Inghilterra ci saranno gli europei femminili. In autunno, tra novembre e dicembre gli attesissimi Mondiali in Qatar. In estate, invece, toccherà alle donne, protagoniste negli Europei in Inghilterra dal 6 al 31 luglio. Sempre d'estate, l'atletica azzurra avrà l'occasione di confermare quanto di buono fatto nel 2021 in occasione dei mondiali di atletica leggera in programma dal 15 al 24 luglio. E poi ancora il nuoto, con i mondiali in Giappone dal 13 al 29 maggio, e il basket maschile con gli europei itineranti dal 1° al 18 settembre,Il 2022 del tennis è già cominciato oggi 1° gennaio con l'Atp Cup, in programma in Australia a Sydney fino al 9 gennaio. Per quanto riguarda gli appuntamenti da segnare sul calendario, gli Australian Open dal 17 al 30 gennaio, il Roland Garros dal 22 maggio al 5 giugno, Wimbledon dal 27 giugno al 10 luglio, gli Us Open dal 29 agosto all'11 settembre. Nel golf, i tornei da non perdere sono il Masters di Augusta dal 7 al 10 aprile, lo Us Pga Championship dal 19 al 22 maggio, lo Us Open dal 16 al 19 giugno e la 150esima edizione dell'Open Championship, dal 14 al 17 luglio a Saint Andrews in Scozia in quello che è considerato il più antico campo da golf al mondo. L'Open d'Italia, invece, è programmato dal 15 al 18 settembre sul percorso del Marco Simone, antipasto alla Ryder Cup del 2023.