
Erano «scheletrini» sofferenti, ma hanno rifiutato vitto e alloggio per finire chissà dove. Per la Caritas è tutto normale, peccato che Matteo Salvini sia stato denunciato anche per loro.Erano «scheletrini», vittime incolpevoli dell'odio di Matteo Salvini, povera gente bisognosa di un tozzo di pane e di una coperta calda che il ministro dell'Interno ha «sequestrato» a bordo della nave Diciotti con il bieco proposito di ricattare l'Unione europea. «Vi auguro di ascoltare le storie devastanti di chi è bordo della Diciotti», scrisse fra le lacrime Maria Elena Boschi. «Se avete un cuore sarete i primi a commuovervi e chiedere: "Fateli scendere"». Solo che poi, quando li hanno fatti scendere, un po' di quei poveri cristi si sono allegramente dati alla macchia. L'incredibile notizia l'hanno data ieri i sottosegretari all'Interno Stefano Candiani e Nicola Molteni: «Si sono già dileguati 40 dei 144 immigrati maggiorenni sbarcati dalla Diciotti e affidati alla Cei o al centro di Messina». In realtà, a sparire sono stati in 50, forse di più. Avrebbero dovuto essere accolti da varie diocesi, ma in 6 sono scomparsi già il 31 agosto. Altri due eritrei, che avrebbero dovuto essere presi in carico dalla diocesi di Firenze, si sono volatilizzati il 2 settembre. Il 3 settembre ne sono spariti altri 19, il 4 settembre sono scappati in 13 e via di questo passo. Un fuggi fuggi insomma. Reso possibile dal fatto che gli immigrati inseriti nei vari centri non sono detenuti, possono entrare e uscire liberamente e, volendo, anche far perdere le proprie tracce. Succede fin troppo spesso. Non a caso - come abbiamo scritto nei giorni scorsi - i richiedenti asilo irreperibili al 31 agosto erano ben 4.858. Il caso degli stranieri della Diciotti (almeno 6 dei quali vengono dalle isole Comore), però, è decisamente più sgradevole rispetto agli altri. Sul loro conto è stato detto e scritto di tutto. Un pm ha accusato Salvini di averli brutalmente sequestrati. Beh, evidentemente, erano così bisognosi di vitto e alloggio che hanno preferito andarsene, rinunciando all'accoglienza pagata dalla Cei e dagli italiani di buona volontà. Sulla vicenda si è sentito in dovere di intervenire don Francesco Soddu, direttore della Caritas. «È allontanamento volontario, non fuga», ha detto. «Si fugge da uno stato di detenzione e non è questo il caso, nessuno vuole rimanere in Italia, si sa». Forse Soddu non si è reso conto di quanto siano grottesche le sue parole. Secondo lui, noi dobbiamo farli entrare, ma è normale che poi ci schifino e se ne vadano. Peccato che - anche per via di questi 50 individui - il ministro dell'Interno sia sotto indagine, cosa ridicola e inaudita. Tra l'altro, un conto è non essere detenuti. Un altro conto è andarsene in giro senza il permesso di soggiorno o qualche forma di protezione. Oddio, c'è pure il caso che i poverelli non abbiano gradito l'accoglienza. Forse non hanno apprezzato i gelati offerti da papa Bergoglio. O gli arancini comprati per loro dai cittadini di Catania. O magari li ha spaventati Laura Boldrini, quando è salita a bordo della nave e si è sgolata per i malcapitati «ostaggi». Sì, a pensarci bene li capiamo, i migranti fuggitivi. Dopo aver visto certe ghigne - tipo quelle del nerboruto «antifascista Ivano» e degli altri militanti e politicanti che si sono precipitati ad applaudirli - gli aspiranti profughi hanno preferito darsela a gambe. Non scappano dalle guerre, ma scappano da Cei e compari. Certo, qualcuno avrebbe voluto che costoro denunciassero Salvini, ma i migranti hanno pensato bene di lasciar perdere e di scappare a gambe levate. Chissà, magari qualcuno di loro - se non finirà nelle mani della criminalità o in qualche altro brutto giro di sfruttamento - riuscirà perfino a varcare il confine e a recarsi in Francia. Sarebbe, nella disgrazia, una cosa buona: finalmente Emmanuel Macron (quello che ha accusato l'Italia di xenofobia) avrebbe l'occasione di mostrarsi accogliente.
La madre dell’uomo: «Non andava liberato». Il Gop vuol rimuovere la toga responsabile.
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 12 settembre con Flaminia Camilletti
Charlie Kirk (Ansa)
Sposato con due figli, teneva incontri in cui sfidava il pubblico: «Provate che ho torto».
Donald Trump (Ansa)
Trump, anche lui vittima di un attentato, sottolinea la matrice politica dell’attacco che ha ucciso l’attivista. «La violenza arriva da chi ogni giorno demonizza e ostracizza coloro che la pensano diversamente».