2021-05-19
Ci risiamo: Ong tedesca porta qui 400 clandestini
La Sea-Eye 4 (Getty Images)
La Sea Eye 4 ha raccolto per giorni clandestini al largo della Libia. Adesso, rifiutata da Malta, che voleva rispedirla a Ratisbona, punta dritta verso le nostre coste. Il sindaco Leoluca Orlando la incita: «Attracchi a Palermo»La coppia di pionieri del traghettamento di stranieri è in partnership con gli attivisti, sovvenzionati anche dagli evangelici della Germania, oltre che dal capoluogo sicilianoTacciono Pd, Leu e i ministri di Trasporti (Giovannini) e Interno (Lamorgese). La Lega: «Inaccettabile: porti chiusi e rimpatri» L'azzurra Anna Maria Bernini: «Fermiamo le partenze». E Augusta Montaruli (Fdi) protesta col Viminale: «La redistribuzione peserà tutta sul Nord»Lo speciale contiene tre articoliDopo sei trasbordi nel Mediterraneo Centrale al largo delle coste libiche e il solito niet di Malta, con 400 persone a bordo, la Sea Eye 4, nuova nave della omonima Ong tedesca alla sua prima missione con bandiera tedesca, punta verso l'Italia. Nonostante nessuno degli Sos sia stato lanciato dai barconi in zona Sar italiana, dalla nave della Ong tedesca, nel corso della giornata, hanno chiesto più volte che la Guardia costiera italiana prendesse il controllo del coordinamento. Al largo della costa libica, infatti, in due distinti momenti, sono state fatte salire a bordo le prime 172 persone. Poi altre 50. Con le ultime tre operazioni, quando la nave si è spostata verso le acque territoriali maltesi, il carico è arrivato a 400. «Malta ha respinto la richiesta di porto sicuro per Sea Eye 4 e invoca la responsabilità con lo Stato di bandiera e il porto di origine di Ratisbona», ha comunicato tramite i social Gorden Isler, executive board di Sea Eye, annunciando che la nave stava «raggiungendo la zona Sar italiana». Invece di far rotta verso la Germania, come aveva chiesto lunedì il sottosegretario all'Interno Nicola Molteni, con la solita spocchia la Sea Eye 4 ha girato subito la prua verso le coste italiane e ha viaggiato per ore a pochi nodi, fermandosi quasi a 20 miglia nautiche dalle acque territoriali della costa siciliana, tra Licata e Agrigento. Poi ha ripreso a navigare, sempre lentamente, verso Sciacca, mantenendosi a una certa distanza dalla costa. Dal ministero dell'Interno tutto tace. Mentre dalla nave è partito anche un pressing contro l'Europa: «Gli Stati dell'Ue stanno deludendo le persone che cercano protezione». Poi la Ong ha ricominciato a lagnarsi: «Non solo gli stati dell'Ue eludono la loro responsabilità nei confronti della nave, ma con la ricerca di un porto sicuro comincia ogni volta la stessa vergognosa tragedia. Più di 400 persone in cerca di protezione a bordo della Sea Eye 4 necessitano immediatamente di un porto sicuro». La nuova portavoce di Sea Eye, Sophie Weidenhiller, ha fatto sapere che i passeggeri provengono da diversi Paesi africani, alcuni anche dalla Siria e dal Bangladesh: «Tra loro abbiamo donne incinte, bambini, molti minori non accompagnati. A bordo sono esausti. Ecco perché abbiamo bisogno di un porto sicuro il prima possibile». E sulla pagina Facebook della Ong hanno postato foto dei minorenni (in un caso rendendone uno anche riconoscibile) per dare maggior peso al pressing, accompagnandole con questo post: «150 bambini sono in attesa di una risposta da parte degli Stati membri dell'Ue. Mostrano evidenti sintomi di grave traumatizzazione e hanno urgente bisogno di un porto sicuro e di un ambiente in cui ottenere protezione. Malta ha già rifiutato. Si aspetta ancora una risposta dall'Italia».Da Palermo il sindaco Leoluca Orlando ha subito detto che «la città, con il suo porto e in tutte le sue articolazioni sociali, è pronta ad accogliere. Si attendono le decisioni delle autorità competenti». E anche lui, sulla stessa linea dell'Ong, sostiene: «È ora che l'Ue attivi il Recs, Rescue european civil service, per organizzare il salvataggio di vite umane sostenendo le navi, le Ong e le tante altre realtà che si impegnano sulle rotte di migrazione verso l'Europa». Sul sito Web Marine traffic, che permette di controllare il traffico navale, la Sea Eye 4 nel pomeriggio aveva già aggiornato il suo porto di destinazione: Palermo. I 400, se l'Italia dovesse concedere il porto, andranno ad aggiungersi ai 13.358 arrivi del 2021 (nello stesso periodo un anno fa erano 4.305, mentre nel 2019 solo 1.218). Le nazionalità: 2.222 sono bengalesi (17%), sulla base di quanto dichiarato al momento dello sbarco; gli altri provengono da Tunisia (1.781, 13%), Costa d'Avorio (1.329, 10%), Guinea (866, 6%), Eritrea (828, 6%), Sudan (800, 6%), Egitto (797, 6%), Marocco (534, 4 %), Mali (509, 4%), Algeria (405, 3%) a cui si aggiungono 3.287 persone (25%) per le quali è ancora in corso la procedura di identificazione. Nella giornata di lunedì ne sono sbarcati 189, quasi tutti a Lampedusa, e il totale del mese di maggio è salito a 4.345. In Prefettura ad Agrigento, infatti, sono ancora alle prese con lo svuotamento dell'hotspot, tarato per 250 ospiti al massimo. Nella struttura di contrada Imbriacola, per giorni al collasso dopo i maxi arrivi dello scorso primo maggio (oltre 1.500 persone), si trovano attualmente 137 ospiti. Ieri mattina in 187 sono stati imbarcati sul traghetto di linea Sansovino, diretto a Porto Empedocle. Si tratta di 60 minori non accompagnati che saranno successivamente trasferiti in strutture di Reggio Calabria e di 127 adulti per i quali, invece, la destinazione finale è Crotone. E sempre ieri sulla più grande delle Pelagie si è registrato uno sbarco autonomo con 47 persone, tra cui cinque donne, una delle quali minorenne. Mentre dalla Tunisia si continuano a produrre tragedie. Ieri, oltre 50 persone sono risultate disperse dopo un naufragio a largo del porto di Zuara. Dal ministero della Difesa tunisino hanno fatto sapere che 33 dei passeggeri sono stati tratti in salvo. In 90, stipati su un barcone, erano partiti con la speranza di arrivare in Europa.<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/son-tornati-i-taxi-del-mediterraneo-ong-tedesca-ci-scarica-400-migranti-2653028507.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="rispunta-la-moas-dei-catrambone" data-post-id="2653028507" data-published-at="1621371043" data-use-pagination="False"> Rispunta la Moas dei Catrambone C'è anche la Moas dei coniugi Catrambone, letteralmente Migrant offshore aid station, associazione con sede a Malta, in tandem con la Sea Eye nella nuova operazione di traghettamento verso l'Italia. Moas era stata la prima Ong a effettuare salvataggi nel Mediterraneo, ma anche la prima a ritirarsi dal Canale di Sicilia per le restrizioni disposte dall'allora ministro dell'Interno, Marco Minniti. E a rendere ancora più complicata l'attività ai Catrambone ci aveva pensato, poco dopo, il procuratore di Catania, Carmelo Zuccaro, parlando della Moas nel corso di un'audizione alla Camera dei deputati. Poco dopo l'Espresso diede notizia di una rogatoria partita proprio dalla Procura di Catania, che pare mirasse a ottenere informazioni dalle autorità di Malta, dove ha sede la Moas, su alcune società coinvolte in traffici di contrabbando petrolifero che in qualche modo i magistrati sospettavano si incastrassero con i salvataggi in mare delle Ong. Non se ne seppe più nulla. Si seppe invece che la Moas riceveva finanziamenti da enti riconducibili al milionario George Soros, l'uomo che per molti è solo un imprenditore e filantropo ma che, a sentire l'ala conservatrice americana o i partiti sovranisti europei, sarebbe uno dei burattinai di ogni grande evento mondiale, guerre comprese. Lady Catrambone per un bel po' di tempo è stata quindi impegnata, insieme a suo marito Chris, uomo d'affari statunitense (che appare tra i finanziatori di Hillary Clinton durante la sua ultima e deludente campagna elettorale) che la ragazza nata a Reggio Calabria ha sposato quando era ancora un assicuratore, a respingere al mittente accuse e sospetti su non meglio precisati contatti con le organizzazioni di trafficanti di uomini. Ora la Moas è tornata a navigare con Sea Eye 4, alla quale ha fornito personale, risorse, input strategici e competenze. E, così, dopo mesi di silenzio, a dicembre 2020 Regina Egle Liotta Catrambone ha annunciato: «Abbiamo avviato questa partnership con Sea Eye per condividere le nostre risorse e competenze nelle operazioni Sar». Anche Gorden Isler, direttore di Sea Eye, già a capo di navi come la Alan Kurdi, ha detto di essere «orgoglioso di riportare in azione sulla nostra nave i pionieri del soccorso in mare di Moas. Si tratta di un evento storico per Sea Eye. La nostra collaborazione ha un unico obiettivo: salvare, insieme, il maggior numero possibile di vite». La Sea Eye 4 è una vecchia imbarcazione da rifornimento offshore (costruita nel 1972, lunga 55 metri e larga undici) riconvertita in Germania, si ritiene in grado di accogliere e assistere un numero più alto di persone rispetto alle precedenti imbarcazioni di Sea Eye. E con i mezzi (due imbarcazioni, la Phoenix e il Topaz responder, una flotta di gommoni Rhib e alcuni droni) e le risorse di Moas (che a dicembre ha lanciato e pubblicizzato a mezzo stampa una campagna di raccolta fondi, facendo appello alla società civile «affinché dimostri solidarietà nei confronti di quanti rischiano la vita in cerca di un futuro migliore per sé e per i propri cari») diventerà di certo tra i taxi del mare più attivi nel Mediterraneo. L'operazione di Moas e Sea Eye sarebbe inoltre finanziata con oltre 400.000 euro dal cartello United 4 Rescue che fa capo alle chiese evangeliche tedesche (che a loro volta hanno promosso una raccolta fondi), ma anche da associazioni italiane e dalla città di Palermo. Che, per questo motivo, probabilmente, è stata tra le prime a offrire un porto alla Sea Eye 4. <div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem2" data-id="2" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/son-tornati-i-taxi-del-mediterraneo-ong-tedesca-ci-scarica-400-migranti-2653028507.html?rebelltitem=2#rebelltitem2" data-basename="governo-muto-la-destra-sale-sulle-barricate" data-post-id="2653028507" data-published-at="1621371043" data-use-pagination="False"> Governo muto, la destra sale sulle barricate L'Italia riapre, porti compresi: neanche il tempo di trovare un po' di unità d'intenti nel governo guidato da Mario Draghi, e la Sea Eye 4, nave della omonima Ong tedesca, con sospetto tempismo, fa risalire la tensione nella maggioranza, con Lega e Forza Italia all'attacco e la sinistra in silenzio assoluto. Ieri mattina la nave della Ong, con a bordo 400 immigrati soccorsi nei giorni scorsi al largo della Libia, fa sapere di aver deciso di dirigersi verso le acque italiane, dopo che la richiesta di porto sicuro è stata respinta da Malta. «Chiediamo alla Guardia costiera italiana», dice Gorden Isler, presidente di Sea Eye, «di assumere urgentemente il coordinamento». Il leader della Lega, Matteo Salvini, protesta: «Fatemi capire. Una nave tedesca raccoglie 400 clandestini in acque libiche e maltesi, Malta rifiuta di assegnare un porto e questi si dirigono verso l'Italia. Difendere i confini non è un reato, è un dovere!». Alza la voce anche Forza Italia: «La Sea Eye 4, nave tedesca», afferma il capogruppo degli azzurri al Senato, Anna Maria Bernini, «si sta dirigendo verso acque italiane con a bordo oltre 400 migranti soccorsi al largo della Libia, dopo che la richiesta di porto sicuro è stata respinta da Malta. La Commissione europea chiede ai Paesi membri di aiutare l'Italia con i ricollocamenti, ma la solidarietà sarà come sempre del tutto irrisoria. Salvare vite è un dovere inderogabile, ma il diritto del mare non può valere sempre e solo per noi. Dopo le migliaia di ingressi di ieri», aggiunge la Bernini, «il governo socialista spagnolo ha schierato l'esercito a Ceuta per respingere i migranti irregolari e ha già iniziato i rimpatri in Marocco con l'assenso dell'Europa e il silenzio della sinistra italiana. Ciò che vale per la Spagna deve valere anche per noi: non è con l'accoglienza indiscriminata che si ferma il traffico di esseri umani: bisogna fermare le partenze», conclude la Bernini, «dal Marocco come dalla Libia e dalla Tunisia». In realtà, in silenzio non c'è solo la sinistra italiana, ma tutto il governo, a partire dal ministro dell'Interno, Luciana Lamorgese, che ha messo a punto una tabella di redistribuzione di 559 immigrati di cui La Verità ha appreso i dettagli. Gli immigrati, nei giorni di domani e dopodomani, verrebbero così collocati: 60 in Piemonte, Lombardia e Emilia Romagna; 50 nelle Marche; 49 in Umbria; 44 in Liguria; 43 in Basilicata; 40 in Abruzzo, Campania, Veneto e Lazio; 25 in Puglia e 8 in Sicilia. Una ipotesi che scatena la protesta della deputata di Fratelli d'Italia Augusta Montaruli, capogruppo del partito di Giorgia Meloni nella commissione Politiche dell'Unione europea: «Chiediamo alla Lamorgese», dice la Montaruli alla Verità, «di chiarire se è vero che questa settimana verranno distribuiti tra le Regioni italiane gli immigrati, caricando il territorio di una responsabilità che aveva promesso si sarebbe presa l'Europa. Dalle audizioni alle Camere ci aspettiamo molto di più che una passerella formale. È ora di farsi sentire in Unione europea», aggiunge la Montaruli, «che non può prenderci in giro e vederci come il suo campo profughi. Sulla ipotesi di distribuzione tra le Regioni italiane degli immigrati, notiamo uno sbilanciamento totale: 60 in ogni Regione del Nord», conclude la Montaruli, «e solo 8 in Sicilia». Alza le barricate anche il Carroccio: «I territori governati dalla Lega», fanno sapere fonti del partito di Matteo Salvini, «non accetteranno la distribuzione dei clandestini che è allo studio del Viminale. Mentre Spagna e Malta rimpatriano gli immigrati e chiudono i porti alle Ong, l'Italia non può permettersi 13.358 arrivi nel 2021 contro i 4.305 dello stesso periodo di un anno fa e i 1.218 del 2019. La Lega», aggiungono le fonti, «si aspetta che l'Italia si confermi europeista e prenda esempio dagli altri Paesi dell'Ue, anche dove governa la sinistra: rimpatri e porti chiusi». In silenzio anche il ministro delle Infrastrutture, Enrico Giovannini, che pochi giorni fa aveva dichiarato che «bisogna salvare le persone e metterle in sicurezza dal punto di vista sanitario. Non ci sarà spazio», aveva aggiunto Giovannini, «per dinieghi agli sbarchi». Parla, invece, il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando: «L'equipaggio della Sea Eye 4», dichiara Orlando, «ha salvato oltre 400 persone nel Mar Mediterraneo. Occorre adesso un porto sicuro. Palermo con il suo porto e in tutte le sue articolazioni sociali è pronta ad accogliere. Si attendono le decisioni delle autorità competenti». Oggi pomeriggio, al Senato, il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, svolgerà un'informativa sulla sicurezza nel Mediterraneo alla luce degli ultimi sviluppi. Nella paralisi generale del M5s e della sinistra sul fronte-sbarchi, Di Maio si sta muovendo: fonti a lui vicine fanno sapere alla Verità che il ministro degli Esteri sta avendo colloqui continui con i suoi omologhi europei, non solo per la situazione in Medio Oriente ma anche per sollecitare una «solidarietà europea concreta sui flussi migratori».
(Arma dei Carabinieri)
Questa mattina, nei comuni di Gallipoli, Nardò, Galatone, Sannicola , Seclì e presso la Casa Circondariale di Lecce, i Carabinieri del Comando Provinciale di Lecce hanno portato a termine una vasta operazione contro un’associazione finalizzata al traffico di stupefacenti che operava nella zona ionica del Salento. L’intervento ha mobilitato 120 militari, supportati dai comandi territoriali, dal 6° Nucleo Elicotteri di Bari Palese, dallo Squadrone Eliportato Cacciatori «Puglia», dal Nucleo Cinofili di Modugno (Ba), nonché dai militari dell’11° Reggimento «Puglia».
Su disposizione del Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Lecce, su richiesta della Procura Distrettuale Antimafia, sono state eseguite misure cautelari di cui 7 in carcere e 9 ai domiciliari su un totale di 51 indagati. Gli arrestati sono gravemente indiziati di associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti, detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, rapina con armi, tentata estorsione, incendio, lesioni personali aggravate dalla deformazione dell’aspetto e altro, con l’aggravante del metodo mafioso.
Tutto è cominciato nel giugno del 2020 con l’arresto in flagranza per spaccio di stupefacenti avvenuto a Galatone di un giovane nato nel 1999. Le successive investigazioni avviate dai militari dell’Arma hanno consentito di individuare l’esistenza di due filoni parallel ed in costante contatto, che si spartivano le due principali aree di spaccio della zona ionica del Salento, suddivise tra Nardò e Gallipoli. Quello che sembrava un’attività apparentemente isolata si è rivelata ben presto la punta dell’iceberg di due strutture criminali ramificate, ben suddivise sui rispettivi territori, capaci di piazzare gradi quantitativi di droga. In particolare, l’organizzazione che operava sull’area di Nardò è risultata caratterizzata da una struttura verticistica in grado di gestire una sistematica attività di spaccio di stupefacenti aggravata dal tipico ricorso alla violenza, in perfetto stile mafioso anche mediante l’utilizzo di armi, finalizzata tanto al recupero dei crediti derivanti dalla cessione di stupefacente, quanto al controllo del territorio ed al conseguente riconoscimento del proprio potere sull’intera piazza neretina.
Sono stati alcuni episodi a destare l’attenzione degli inquirenti. Un caso eclatante è stato quando,dopo un prelievo di denaro presso un bancomat, una vittima era stata avvicinata da alcuni individui armati che, con violenza e minaccia, la costringevano a cedere il controllo della propria auto.
Durante il tragitto, la vittima veniva colpita con schiaffi e minacciata con una pistola puntata alla gamba destra e al volto, fino a essere portata in un luogo isolato, dove i malviventi la derubavano di una somma in contanti di 350 euro e delle chiavi dell’auto.
Uno degli aggressori esplodeva successivamente due colpi d’arma da fuoco in direzione della macchina, uno dei quali colpiva lo sportello dal lato del conducente.
In un'altra circostanza invece, nei pressi di un bar di Nardò, una vittima era stata aggredita da uno dei sodali in modo violento, colpendola più volte con una violenza inaudita e sproporzionata anche dopo che la stessa era caduta al suolo con calci e pugni al volto, abbandonandolo per terra e causandogli la deformazione e lo sfregio permanente del viso.
Per mesi i Carabinieri hanno seguito le tracce delle due strutture criminose, intrecciando intercettazioni, pedinamenti, osservazioni discrete e perfino ricognizioni aeree. Un lavoro paziente che ha svelato un traffico continuo di cocaina, eroina, marijuana e hashish, smerciati non solo nei centri abitati ma anche nelle località marine più frequentate della zona.
Nell’organizzazione, un ruolo di primo piano è stato rivestito anche dalle donne di famiglia. Alcune avevano ruoli centrali, come referenti sia per il rifornimento dei pusher sia per lo spaccio al dettaglio. Altre gestivano lo spaccio e lo stoccaggio della droga, controllavano gli approvvigionamenti e le consegne, alcune avvenute anche alla presenza del figlio minore di una di loro. Spesso utilizzavano automobili di terzi soggetti estranei alla compagine criminale con il compito di “apripista”, agevolando così lo spostamento dello stupefacente.
Un’altra donna vicina al capo gestiva per conto suo i contatti telefonici, organizzava gli incontri con le altre figure di spicco dell’organizzazione e svolgeva, di fatto, il ruolo di “telefonista”. In tali circostanze, adottava cautele particolari al fine di eludere il controllo delle forze dell’ordine, come l’utilizzo di chat dedicate create su piattaforme multimediali di difficile intercettazione (WhatsApp e Telegram).
Nell’azione delle due strutture è stato determinante l’uso della tecnologia e l’ampio ricorso ai sistemi di messaggistica istantanea da parte dei fruitori finali, che contattavano i loro pusher di riferimento per ordinare le dosi. In alcuni casi gli stessi pusher, per assicurarsi della qualità del prodotto ceduto, ricontattavano i clienti per acquisire una “recensione” sullo stupefacente e quindi fidelizzare il cliente.
La droga, chiamata in codice con diversi appellativi che ricordavano cibi o bevande (come ad es. “birra” o “pane fatto in casa”), veniva prelevata da nascondigli sicuri e preparata in piccole dosi prima di essere smerciata ai pusher per la diffusione sul territorio. Un sistema collaudato che ha permesso alle due frange di accumulare ingenti profitti nel Salento ionico, fino all’intervento di oggi.
Il bilancio complessivo dell’operazione è eloquente: dieci arresti in flagranza, il sequestro di quantitativi di cocaina, eroina, hashish e marijuana, che avrebbero potuto inondare il territorio con quasi 5.000 dosi da piazzare al dettaglio.
Il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Lecce ha ritenuto gravi gli elementi investigativi acquisiti dai Carabinieri della Compagnia di Gallipoli, ha condiviso l’impostazione accusatoria della Direzione Distrettuale Antimafia di Lecce, emettendo dunque l’ordinanza di custodia cautelare a cui il Comando Provinciale Carabinieri di Lecce ha dato esecuzione nella mattinata di oggi.
Continua a leggereRiduci