2020-08-05
Sogin dà il via allo smantellamento della centrale nucleare di Latina
True
Iniziati i lavori ma il governo non ha ancora individuato il deposito per i rifiuti radioattivi.Lo skyline della costa pontina cambia. Da ieri, 4 agosto 2020, è partita infatti la fase 1 del programma generale di decommissioning, l’ultima fase del ciclo di vita della centrale nucleare di Latina, a Borgo Sabotino, la prima a essere realizzata in Italia dall’Eni nel 1958. Appartiene infatti alla prima generazione di impianti nucleari, con un reattore a gas grafite, GCR-Magnox. Nel 1963, appena 5 anni dopo la costruzione, ha iniziato a produrre energia, con una potenza elettrica di 210 MWe che l’ha resa, all’epoca dell’entrata in esercizio, la centrale nucleare più grande d’Europa. Fermata dal referendum post Chernobyl, del 1987, nella sua breve vita ha prodotto complessivamente 26 miliardi di kWh di energia elettrica. Dal 1988, anno successivo all'interruzione della sua attività e per i successivi 10 anni, si è proceduto all’allontanamento del combustibile, inviato a Sellafield, in Inghilterra per il riprocessamento, mentre dal 1999, anno in cui divenne di proprietà della Sogin, fino al 2007 si è realizzata la «supercompattazione» dei rifiuti pregressi e allo smontaggio delle condotte, mentre dal 2008 al 2010 sono iniziate le prime operazioni di demolizione partendo dalle strutture interne degli edifici turbine, diesel, sala soffianti est. Prima nella costruzione ma ultima delle 4 centrali nucleari italiane (Caorso, Trino e Garigliano le altre 3) a ottenere il decreto di disattivazione dal Mef. Ad occuparsi dello smantellamento Sogin, la società pubblica incaricata del decommissioning degli impianti e della messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi che ieri a Latina ha avviato la «demolizione degli schermi di protezione, in calcestruzzo armato, delle condotte superiori della Co2», in sostanza gli schermi che isolavano i generatori di vapore, ovvero i 6 boiler rossi (peso complessivo oltre 3.600 tonnellate) ben visibili sui due lati della centrale, dall’edificio reattore. Ogni schermo è costituito da due parti: un elemento superiore orizzontale, collegato all’edificio reattore, di circa 145 tonnellate e uno inferiore verticale, in uscita dai boiler, di circa 50 tonnellate. La tecnica adottata da Sogin per la loro rimozione è la demolizione controllata con taglio in quota, a circa 50 metri di altezza, mediante disco diamantato, e la successiva movimentazione a terra dei blocchi sezionati, di circa 2 tonnellate ciascuno, con gru a torre appositamente installata. In seguito è previsto il trasferimento dei singoli blocchi in un’area attrezzata per separare il ferro dal calcestruzzo.«Oggi inizia una tappa fondamentale dello smantellamento della Centrale di Latina. La tappa successiva (che entrerà nel vivo a settembre) sarà il taglio dei sei boiler rossi» ha spiegato Agostino Rivieccio, responsabile della disattivazione Centrale di Latina. «Adegueremo l’edificio reattore a deposito materiali prodotti durante il decomissioning per poi arrivare all’abbassamento dell’edificio reattore entro il 2027». Questi lavori, per un costo complessivo di 310 milioni di euro, sono frutto di una soluzione ingegneristica che garantisce la massima sicurezza e il minimo impatto per le strutture. «Recupereremo il 93% del materiale convenzionale, intorno alle 319.000 tonnellate. Il resto, quello considerato radioattivo, è pari a 19.160 tonnellate». All’insegna della «Economia circolare» di cui Sogin fa un vanto. Con questo smantellamento l’edificio si abbasserà da 53 a 38 metri ma per passare alla seconda fase, ovvero l’ultima, con lo smantellamento del reattore a gas grafite, occorrerà la disponibilità del deposito nazionale. A Latina nel 2015 è stato realizzato un deposito temporaneo denominato D1 al cui interno sono stati stoccati i rifiuti radioattivi derivanti dalla conclusione dello svuotamento della «fossa Kcfc», dalla quale sono stati estratti i manufatti cementizi che contenevano i filtri usati durante il pregresso esercizio per trattare l’acqua della piscina del combustibile.Quando tutti i rifiuti radioattivi saranno conferiti al deposito nazionale e i depositi temporanei saranno demoliti, il sito, senza vincoli di natura radiologica, avrà lo stato di «green field» (prato verde) e sarà restituito alla collettività per il suo riutilizzo. Ottimisticamente avverrà nel 2040. E mentre la «scelta del sito per il deposito nazionale è tutta politica» come ha sottolineato l’ing. Severino Alfieri, responsabile disattivazione delle centrali, (ma la stessa Sogin sarà incaricata della realizzazione), nell’attesa l’azienda sta mettendo a punto con i francesi la tecnologia per intervenire sul reattore a grafite. «Siamo i primi al mondo ad affrontare questa attività» ha chiarito Rivieccio, «Al momento sono costantemente in corso attività di studio di come aprire il reattore e di come estrarre i blocchi di grafite. Stiamo capendo cosa succederà al momento dell’estrazione, se gli stress termici dovuti all’esercizio del reattore, cosa hanno provocato sulle caratteristiche meccaniche». La centrale nucleare un giorno non ci sarà più. Resta però la cupola del Cirene, il reattore nucleare di brevetto mai avviato, ovvero nessuna delle sue parti è stata contaminata da radioattività. Un impianto unico al mondo.
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 17 settembre con Carlo Cambi
Dario Franceschini (Imagoeconomica)
Papa Leone XIV (Getty Images)
Sergio Mattarella con la mamma di Willy Monteiro Duarte (Ansa)