2019-12-22
Siriano sequestra la figlia a scuola. Era già a processo per rapimento
Per la seconda volta Maher Balle ha fatto sparire la bambina, di 11 anni. La piccola era appena rientrata con un'operazione di polizia internazionale. Disperata la madre: l'uomo non avrebbe potuto avvicinarsi.Grazie a un disegno di legge regionale la sola indigenza dei genitori non sarà più sufficiente per l'allontanamento dei figli. Ma la sinistra lancia una petizione contro.Lo speciale contiene due articoliLa bambina era appena tornata in Italia, il 29 novembre scorso, grazie a una complicata operazione internazionale di polizia ed era stata affidata alla mamma, dopo che nel 2016 il padre l'aveva rapita e tenuta nascosta per quasi tre anni in Siria. Ma venerdì mattina il siriano Maher Balle l'ha portata via nuovamente, prelevandola da scuola a Milano all'insaputa di Mariana Veintimilla, 53 anni, ecuadoriana, da tempo separata dal marito. Nessuno l'ha fermato. Ha approfittato del fatto che era l'ultimo giorno di lezioni prima delle vacanze di Natale e gli alunni avevano l'uscita anticipata di un'ora, particolare di cui la madre non era a conoscenza. Come sia potuto succedere che gli insegnanti abbiano consegnato senza obiezioni la piccola, di 11 anni, a Balle resta un inquietante punto di domanda. Infatti il siriano è sotto processo per sottrazione di minore, per cui doveva essergli perlomeno vietato avvicinarsi alla figlia. Inoltre il padre risulta agli investigatori di indole violenta. Era stato disposto il divieto? E inoltre era stato comunicato al personale dell'istituto scolastico? Domande in attesa di risposta. Comunque questi sono i fatti, che sembrano ricalcare quanto accaduto tre anni fa: Maher Balle, 42 anni, di religione islamica ma non risulta fondamentalista, alle 13 di venerdì si è presentato nella scuola media in zona Porta Romana, dove la figlia frequenta la prima classe. L'ha presa in consegna come un qualsiasi papà, è uscito senza che nessuno facesse domande e per la seconda volta si è dileguato con lei. Spariti nel nulla, nonostante si stiano passando al setaccio i filmati registrati dalle telecamere del quartiere. Una testimone riferisce di averlo visto con due valigie pronte, come se stessero per partire per un viaggio. Infatti sono scattati i controlli in tutti gli aeroporti e le stazioni, probabile però che l'uomo avesse già pianificato il ritorno a Damasco, magari attraverso diverse tappe all'estero così da far perdere le tracce (forse con documenti falsi). Il suo telefono cellulare, così come quello della bambina, risultano spenti e quindi non rintracciabili. La caccia al rapitore è in corso ma a complicare le operazioni c'è il fatto che le ricerche sono scattate con un'ora di ritardo: secondo quanto raccontato da Veintimilla al Corriere della Sera, lei è arrivata in istituto alle 14, dopo aver chiuso il suo negozio da sarta, e ha scoperto solo ai cancelli che l'ex marito aveva già sottratto la piccola. La donna infatti ignorava che l'orario di uscita «natalizio» fosse stato anticipato di un'ora rispetto a quello «regolare». Quindi alla madre non è restato che avvisare le forze dell'ordine e precipitarsi a Palazzo di Giustizia dal pm Cristian Barilli, titolare del fascicolo, per presentare denuncia. Questo è il secondo rapimento subito dalla bambina da parte del padre, il primo avvenne tre anni fa il 31 dicembre e sempre alle ore 13. Balle allora sparì con la piccola in Siria dopo averla avvicinata con la scusa di portarla in un parco giochi. Nei tre anni trascorsi a Damasco l'uomo aveva promesso per almeno due volte di rientrare in Italia con la figlia, per poi cambiare idea all'ultimo e rimangiarsi la parola data. In quel periodo Mariana aveva impegnato i suoi risparmi per procurarsi un visto, entrare in Siria e fare ricerche a Damasco e dintorni: «Avanzavo tra palazzi devastati dalla guerra, i cadaveri per le strade», ha raccontato al Corriere, «avevo trovato dove stava, in un villaggio sul mare, ma quando lo raggiunsi, lui era scomparso. E con lui, mia figlia». Questo fino allo scorso 29 novembre, quando l'uomo partito da Damasco, seguito dagli uomini dello Scip (Servizio per la cooperazione internazionale di polizia della Criminalpol) e dalla Squadra mobile milanese, è atterrato a Malpensa riportando la bambina in Italia. Fondamentali per il rientro erano stati anche i contatti tra la Procura e il difensore dell'imputato, Francesco Salaroli, per il quale, come stabilito dal giudice, era stato attivato un programma per la messa alla prova. Messa alla prova che è durata solo pochi giorni, perché ha commesso nuovamente lo stesso reato. Ieri la madre ha lanciato un appello all'ex marito dai microfoni del Tgr Lombardia: «Ti prego, riportami mia figlia, le fai un danno». E poi si è rivolta direttamente anche alla bambina: «Torna a casa figlia mia. Ti aspetto. La mamma ha bisogno di te per andare avanti». Chi invece solleva, giustamente, polemiche e dubbi è l'avvocato Angelo Musicco, che assiste la donna in questo difficile momento: «Non sappiamo se l'uomo sia ancora in Italia, lo speriamo. La cosa più assurda è che poteva liberamente vedere sua figlia». Saranno gli accertamenti a stabilire le responsabilità: va verificato se il divieto d'avvicinamento fosse stato già stabilito dai giudici e anche se fossero arrivate comunicazioni alla scuola dal tribunale dei minori. Ma intanto il tempo corre e le speranze di rintracciare Balle si attenuano di ora in ora. «Ho avuto la conferma», spiega ancora l'avvocato Musicco, «che sono state adottate tutte le misure urgenti che si prendono in questi casi, come il blocco delle frontiere e il controllo delle telecamere per vedere se, quando l'ha presa con sé, era da solo o con altri».<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/siriano-sequestra-la-figlia-a-scuola-era-gia-a-processo-per-rapimento-2641665600.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="svolta-anti-bibbiano-del-piemonte" data-post-id="2641665600" data-published-at="1757904897" data-use-pagination="False"> Svolta anti Bibbiano del Piemonte Allontanamento dei minori, business degli affidi, commercio di bambini. Un tema sociale, e non solo giudiziario, che parte da Bibbiano e coinvolge, in una impressionante rete tentacolare di interessi e affari, tutto lo Stivale. E mentre il governo centrale si distingue per silenzio e immobilismo, in Piemonte qualcosa si muove. Tutela dei bambini e sostegno alle famiglie: è su questi presupposti che si fonda il disegno di legge regionale steso dalla giunta piemontese: «Le sole condizioni di indigenza dei genitori non potranno essere motivo di allontanamento», si legge negli atti. A farsi promotore di un cambiamento, prima iniziativa politica nel suo genere, è stato l'assessore regionale alle Politiche sociali e ai bambini, Chiara Caucino. Un'azione decisa e coraggiosa, studiata nell'interesse delle famiglie e soprattutto dei bambini che ha già incontrato il muro di polemiche della sinistra intellettuale. Un gruppo di studenti dell'università di Torino ha avviato una petizione online su Change.org per bloccare la legge. Chiara Saraceno, filosofa e docente di Sociologia della famiglia, ha criticato il provvedimento. E dalle colonne del blog femminista Se non ora quando ha analizzato i punti secondo cui questa legge non porterebbe alcun beneficio. Uno su tutti, lo scarso numero di affidi in Piemonte. Un aspetto, quello affrontato dalle «combattenti rosa» che stride fortemente con i dati ufficiali che collocano la Regione sopra la media nazionale per gli allontanamenti dalla famiglia d'origine. Regione tra l'altro in cui ha sempre operato Claudio Foti. Laureato in Lettere all'università di Torino, Foti ha ricoperto tantissimi incarichi in giro per l'Italia. Inoltre, ha diretto il master alla Facoltà pontificia Auxilium, è stato direttore di progetti di trattamento di sex offender con il Gruppo Abele, giudice onorario al tribunale dei minori di Torino, dal 1980 al 1993. Ed è stato anche lo stesso consulente tecnico dello stesso tribunale. Il suo nome, però, viene ricordato in relazione all'inchiesta «Angeli e demoni». Eppure, in questo contesto, sembra che la stesura di una legge regionale che prevede aiuti alle famiglie, per evitare che i figli vengono allontanati e deportati presso strutture esterne, sia il vero problema politico. Un motivo c'è. Il ddl «Allontanamento zero» mira a impedire che lo strumento dell'allontanamento dei minori dai propri genitori continui a essere adoperato in modo scriteriato o addirittura a scopo di lucro. Con la legge regionale, il sistema degli affidi verrà arginato in una cornice normativa stringente e sottoposto a un monitoraggio continuo da parte della Regione, che assicureranno un uso soltanto residuale dell'allontanamento, cioè solo dopo che siano falliti tutti gli aiuti e i sostegni che il Servizio sociale dovrà dimostrare di aver fornito prima di minacciare un allontanamento. Un sistema che comporterà anche un notevole risparmio di denaro. Così si dovrà passare a regime, dagli attuali 44 milioni di euro, spesi per confinare bambini in cosiddette case famiglia o strutture simili, ad almeno il 40% di tale esborso pubblico diretto invece ad aiuti concreti ai genitori naturali, nella tutela della permanenza di ogni bambino nella propria famiglia anche nei momenti di crisi del nucleo. Il fenomeno degli affidi muove una montagna di denaro. Le rette molto spesso vengono classificate, dal punto di vista fiscale, come donazioni a supporto del nucleo familiare o casa famiglia ospitante, che può spendere o non spendere a piacimento quei soldi. Non è quindi possibile sapere alcunché di preciso su quale sia il giro d'affari complessivo a totale disposizione degli affidatari, perché non sono tenuti a dichiarare gli importi. Un giro d'affari milionario inserito in un sistema chiuso, protetto, che a oggi conta in tutta Italia 1.800 case famiglia. Un affare che attira gli interessi del terzo settore, business a sei zeri a cui è difficile rinunciare.
Jose Mourinho (Getty Images)