2023-05-30
Dem battuti ovunque ai ballottaggi. Si salva solo Vicenza per appena 500 voti
Nicoletta Fabio, eletta sindaco di Siena nelle liste del centrodestra (Ansa)
Il centrodestra prende Ancona, confermate Pisa, Siena e Massa. In Sicilia espugnata Catania nonostante l’alleanza sinistra-M5s.Giacomo Possamai , unico sindaco eletto tra i candidati Pd, ha rifiutato le passerelle di Elly Schlein che continua a invocare il campo largo.Lo speciale contiene due articoli.Elly a pezzi: il modo migliore per sintetizzare i risultati dei ballottaggi delle amministrative di ieri, e il primo turno del voto nei Comuni di Sicilia e Sardegna, è parafrasare il famoso film di Woody Allen. Elly, manco a dirlo, è la Schlein, alle prese con il primo test elettorale da quando è diventata segretaria del Pd. Test finito in maniera disastrosa: su sette capoluoghi di provincia al ballottaggio il Pd e i suoi alleati riescono a vincere solo a Vicenza, mentre il centrodestra si aggiudica Ancona, Massa, Pisa, Siena e Brindisi. A Terni vince invece il centrista Stefano Bandecchi. Due settimane fa, lo ricordiamo, il primo turno aveva visto il centrodestra conquistare già quattro capoluoghi, Treviso, Sondrio, Imperia e Latina, mentre il centrosinistra era riuscito a prevalere a Brescia e Teramo. Finisce 9 a 3 per il centrodestra, dunque, questa sfida alle amministrative, e se pensiamo che le comunali sono le elezioni nelle quali storicamente il centrosinistra ottiene i suoi risultati migliori, abbiamo l’esatta dimensione della disfatta targata Schlein, mentre per quel che riguarda il M5s di Giuseppe Conte, il funerale politico era stato già celebrato al primo turno, con la sparizione di fatto dei grillini dal panorama politico. Vediamo nel dettaglio i risultati, partendo proprio da Vicenza, unica città nella quale il centrosinistra vince il ballottaggio: il nuovo sindaco è Giacomo Possamai del Pd, che con il 50,5% ha vinto il duello con il sindaco uscente del centrodestra, Francesco Rucco, che ha ottenuto il 49,5. Da sottolineare un dato: Possamai ha esplicitamente e orgogliosamente invitato Elly Schlein e i vertici del suo partito a tenersi lontani da Vicenza, sia durante la campagna elettorale del primo turno sia nelle due settimane precedenti il ballottaggio. La vittoria che più fa sorridere il centrodestra è certamente quella di Ancona, unico capoluogo di regione al voto, dove i moderati strappano il governo cittadino alla sinistra dopo più di 30 anni di amministrazioni rosse. Il nuovo sindaco del capoluogo marchigiano è Daniele Silvetti, candidato del centrodestra, che ha ottenuto il 51,8% dei voti, contro il 48,2 di Ida Simonella, assessore uscente e presidente del Parco del Conero. Cambio di amministrazione anche a Brindisi, dove il centrodestra riesce a imporsi con Giuseppe Marchionna, eletto sindaco con circa il 54% dei voti. Vittoria significativa dal punto di vista politico, considerato che il candidato sconfitto, Roberto Fusco, aveva il sostegno sia del del Pd sia del M5s. L’alleanza giallorossa non è riuscita a riconfermare il governo di centrosinistra nel capoluogo pugliese. Importante affermazione del centrodestra a Siena: il nuovo sindaco è Nicoletta Fabio, prima donna alla guida della città del Palio, che ha ottenuto il 52,2% dei voti, superando così la sfidante del centrosinistra Anna Ferretti, ferma al 47,8%. Riconferma per Francesco Persiani, rieletto sindaco di Massa con il sostegno di Lega, Fi e civiche, che ottiene il 54,6% contro il 45,40% dello sfidante di centrosinistra Enzo Romolo Ricci. Restando in Toscana, ancora una rielezione per un sindaco uscente di centrodestra: Michele Conti resta sindaco di Pisa con il 52,3% dei voti ottenuti al ballottaggio contro il candidato del centrosinistra e M5s, il presidente delle Acli locali Paolo Martinelli, che si ferma al 47,7%. A Terni riesce l’impresa al presidente della Ternana, il patron dell’Università Cusano Stefano Bandecchi, che ha corso sostenuto da Alternativa popolare. L’esperimento centrista è riuscito, dunque: Bandecchi ha ottenuto il 54,6% e ha superato il candidato del centrodestra, Orlando Masselli, che si è fermato al 45,4%. A Catania eletto al primo turno il candidato del centrodestra, Enrico Trantino, che le proiezioni di ieri segnalavano intorno al 66% dei voti, contro il 23% del candidato del centrosinistra Maurizio Caserta. Restando in Sicilia, Cateno De Luca, leader del movimento Sud chiama Nord, è il nuovo sindaco di Taormina: con il 63% circa delle preferenze ha sconfitto il sindaco uscente Mario Bolognari. «Il centrodestra vince queste elezioni amministrative», commenta il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, attraverso un video pubblicato sui social, «conferma il suo consenso tra gli italiani, il suo radicamento, la sua forza. Voglio ringraziare tutti i cittadini che hanno scelto di accordare la loro fiducia al centrodestra e hanno premiato il nostro buongoverno, le nostre proposte, la nostra concretezza. Abbiamo ottenuto conferme importanti e qualche vittoria che potrebbe definirsi storica, come ad Ancona, a conferma del fatto che non esistono più le roccaforti e che i cittadini sanno fare le loro scelte valutando i programmi e le persone. Un risultato che ci incoraggia ad andare avanti», aggiunge la Meloni, «e fare ancora meglio. Voglio fare i miei auguri di buon lavoro a tutti i sindaci che sono stati eletti, il governo lo troverete sempre al vostro fianco».
(Ansa)
L'ad di Cassa Depositi e Prestiti: «Intesa con Confindustria per far crescere le imprese italiane, anche le più piccole e anche all'estero». Presentato il roadshow per illustrare le opportunità di sostegno.
Carlo Nordio, Matteo Piantedosi, Alfredo Mantovano (Ansa)