Il sussurro di Mattarella: patrimoniale

Il sussurro di Mattarella: patrimoniale
Sergio Mattarella (Ansa)

Approfittando della giornata mondiale del risparmio, il capo dello Stato ha voluto lanciare un messaggio. In sintesi, Mattarella ha mandato a dire agli italiani che i soldi messi da parte dalle famiglie per il proprio futuro possono concorrere a finanziare la ripartenza. In sé non si può non essere d'accordo con il presidente della Repubblica: a causa del Covid e della conseguente crisi economica, servono soldi per sostenere la ripresa. Noi stessi già all'inizio della pandemia avevamo scritto qualche editoriale per sollecitare la classe politica a presentarsi di fronte agli italiani, e di conseguenza ai risparmiatori, con una proposta rigorosa e credibile di investimenti: ossia una specie di piano Marshall per l'Italia. Chiedere ai cittadini di sostenere il proprio Paese è di gran lunga meglio che decidere di indebitarlo, ricorrendo a prestiti di organizzazioni extra nazionali che, oltre a pretendere tassi d'interesse come qualsiasi investitore, magari in un futuro non troppo lontano potrebbero esigere anche di mettere becco nelle scelte politiche, decidendo tagli alle pensioni o stangate fiscali.

Arrivano i fondi Ue per il progetto Terna che collegherà l’Italia alla Tunisia
Giuseppina Di Foggia (Ansa)
Per la prima volta finanziamenti a un’opera che coinvolge un Paese terzo. L’ad Giuseppina Di Foggia: «Infrastruttura strategica».



A Gaza la tregua traballa ma regge. Hamas consegna altri 10 ostaggi
Getty images
Esplosioni e spari nel Nord della Striscia, le due parti si accusano a vicenda di aver rotto il cessate il fuoco. Pressioni americane per non riprendere le ostilità. Guido Crosetto: «L’Italia ha parte importante nelle trattative».
Dimmi La Verità | ospite  la senatrice Susanna Donatella Campione (FdI)

Ecco #DimmiLaVerità del 29 novembre 2023. Ospite la senatrice di Fratelli d'Italia Susanna Donatella Campione. L'argomento del giorno è: "Patriarcato, manovra finanziaria".

A Dimmi la Verità la senatrice di Fratelli d'Italia Susanna Donatella Campione. Argomenti del giorno: dibattito sul patriarcato, legge contro la violenza sulle donne, manovra finaziaria.

La tassa globale del 15% non è ancora approvata ma è già un fallimento
iStock
  • L’aliquota minima è stata indebolita dall’emergere di un numero crescente di scappatoie. Secondo l’osservatorio Ue, genererebbe una frazione del gettito fiscale inferiore al 5% del gettito dell'imposta globale sul reddito delle società, contro un 9% che si sarebbe potuto ottenere con un'aliquota del 15%, senza scappatoie, e oltre il 16% con una al 20%.
  • L’Italia può fare ben poco per combattere l'inefficienza di una misura ereditata dai precedenti governi, ma esistono delle alternative per tamponare una normativa lacunosa e poco profittevole, come la riduzione della pressione fiscale sul lavoro e il relativo taglio del cuneo previsto dalla riforma del fisco.

Lo speciale contiene due articoli.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Change privacy settings