2019-04-20
Il matrimonio perfetto costa non meno di 24.000 euro. Solo per l'abito le spose ne spendono 2.000
True
Ci si sposa sempre di meno, più tardi e senza comunione dei beni. I dati divulgati dall'Istat e dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza e Lodi, tuttavia, non sembrano preoccupare i wedding planner perché gli affari legati al giorno del sì sembrano invece fiorire, con oltre 83.000 imprese nel settore presenti in Italia.Sul fronte moda, il tulle è protagonista delle tendenze della prossima stagione, così come lo scollo a «barchetta» indossato da Meghan Markle durante le nozze con il principe Harry. Lo stilista Francesco Scognamiglio mette in mostra i capi indossati dalle celebrity di tutto il mondo. «Mi piace la fedeltà di appartenere a una persona sola». Dire «sì, lo voglio» per le coppie italiane è sempre più difficile. A raccontarlo sono i dati Istat che fotografano un netto calo dei matrimoni - pari al meno 17,4% - negli ultimi 10 anni. Chi si sposa lo fa anche più tardi, 35 anni per gli uomini e 32 per le donne, e senza comunione dei beni, passata dal 40,9% a un misero 27%. Questi dati tuttavia non sembrano preoccupare il fiorente business dei matrimoni italiano, che grazie ai tanti stranieri che scelgono di celebrare le proprie nozze in Italia a oggi ha un valore pari a 15 miliardi di euro. Così mentre le coppie italiane sull'altare diminuiscono, paradossalmente i matrimoni in Italia crescono (+4,6%) e con loro le attività e business legati al fatidico giorno. Secondo i dati della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, tra l'organizzazione di feste e cerimonie (sempre più spesso affidata a un «wedding planner»), il confezionamento e la vendita di abiti da sposa e cerimonia, bomboniere, fiore, catering per eventi e riprese fotografiche si contano circa 83.000 imprese attive in Italia, di cui ben 11.000 hanno sede in Lombardia. Un settore - quello dei matrimoni - che cresce del 2% circa ogni anno. Ed è proprio la figura del «wedding planner», resa nota in Italia dal programma di Real Time condotto da Enzo Miccio, a crescere con ritmi più serrati, segnando un +9,6% nello scorso anno per un totale di 1.655 imprese attivi.Sono invece 22.000 le aziende che si occupano di quello che forse è l'elemento più importante di un matrimonio, almeno per lei. Quello dell'abito. L'offerta è oggi decisamente ampia ed è possibile trovare anche vestiti low cost su portali come Asos, ma per l'abito bianco le spose continuano a spendere circa 2.000 euro. Il bianco continua a essere il colore più amato e viene infatti scelto dall'80% delle donne, anche se gli ultimi trend suggeriscono di aggiungere accenti rosa al vestito per un tocco ancora più esclusivo. Ma alla fine quanto ci costa un matrimonio perfetto? Secondo una ricerca effettuata dal portale matrimonio.com, piattaforma per gli operatori del settore, il costo delle nozze è di 24.000 euro e comprende abito, wedding planner, location, catering, fiori e bomboniere per gli invitati. A spendere di più sé il Sud Italia con picchi di 31.000 euro per il giorno più bello. Il motivo? Il numero di invitati che da una media di 114 arriva a 138 più si scende nello stivale.
Ecco #DimmiLaVerità dell'11 settembre 2025. Il deputato di Azione Ettore Rosato ci parla della dine del bipolarismo italiano e del destino del centrosinistra. Per lui, «il leader è Conte, non la Schlein».