
Mister 100 milioni Cristiano Ronaldo segna una doppietta al Sassuolo e interrompe il digiuno di gol. Il brasiliano Douglas Costa, però, nel finale perde la testa con un avversario. Viene espulso con il Var e adesso rischia di rimediare una lunga squalifica.Mai banale. Aveva segnato il gol più bello a Torino in rovesciata con la vecchia maglia e per non essere ripetitivo ha segnato - come primo in Italia - il gol più brutto di sempre a Torino facendo tap-in a porta vuota da un metro dopo una frittatona con le cipolle del difensore centrale del Sassuolo, Gianmarco Ferrari, che fin lì era sembrato un fenomeno. È il 50° quando lo Stadium esplode: con un semplice tocco Cristiano Ronaldo si toglie un peso; lo toglie ai compagni impegnati a passargli la palla anche quando non avrebbe senso; lo toglie a Max Allegri costretto ad affrontare da sei conferenze stampa la stessa domanda; lo toglie a milioni di tifosi bianconeri che attendevano questo istante dalla discesa del messia pallonaro in elicottero.Bello o brutto, un gol è un gol. E i tre punti contro la squadra emiliana durata un'oretta scarsa (risultato 2-1 per chi ha passato la domenica su Marte) sono tutti suoi, del calciatore più titolato del mondo, che un quarto d'ora dopo si concede il bis. Douglas Costa, scardinatore sopraffino di difese troppo spesso dimenticato in panchina, ha un tocco di biliardo per Emre Can che dopo una volata in contropiede (in casa) pesca CR7 al limite: mirino telescopico sull'angolo più lontano e palla che finisce proprio lì dopo classico diagonale, con il portiere Andrea Consigli fulminato in controtempo. Il gol di Khouma Babacar arriva troppo tardi (92°) per alimentare illusioni.A questo punto è fiesta, è primato in classifica, è punteggio pieno, è viatico perfetto per arrivare sui blocchi di partenza della Champions league da vincere. Tutte le rivali sono già dietro, addirittura Roma e Inter sembrano quasi tagliate fuori. E comunque saranno costrette a rimonte disperate e ad affrontare gli scontri diretti con la Signora nella situazione più scomoda possibile; quella di chi è costretto a vincerli, quindi a lasciare al signor Ronaldo praterie in ripartenza. Siamo al 17 settembre e possiamo già tranquillamente confermare che la Juventus è di un altro pianeta (quattro vittorie su quattro); sembra il Bayern Monaco in Germania (tre su tre) e il Psg in Francia (cinque su cinque). Sbadiglio.Nel primo tempo contro il Sassuolo gioca male, è perfino più lenta e involuta dell'Inter anche per la sudditanza di tutti nei confronti del re all'asciutto: la prima e anche la seconda opzione di Sami Khedira, Mario Mandzukic e Paulo Dybala non è puntare la porta ma passarla a Ronaldo come se fosse Altafini da far segnare all'ultima giornata, con la conseguenza d'una prevedibilità infinita. Eppure, con il motore al 60%, davanti alla squadra con l'attacco più prolifico del campionato (otto gol) messa in campo in modo spregiudicato da Harry Potter De Zerbi, la Juventus mostra una solidità pazzesca, guadagna metri come un carroarmato, fa capire che qui ogni ciuffo d'erba si conquista lottando. Testa d'acciaio e muscoli d'acciaio come vuole Allegri. Alla fine l'avversario, confuso e stremato (con due bizzarri tentativi di autogol sul groppone), è costretto a passare alla cassa perché c'è sempre un conto da pagare.Cristiano fa doppietta e tutto torna alla sua rassicurante normalità. È tenero sapere dal tecnico bianconero che un fenomeno come CR7 fosse «avvelenato per il gol». Aggiunge Allegri: «Ci era già andato vicino, è stato frettoloso un paio di volte. Il calcio dà e il calcio toglie, così ha fatto il primo gol in modo fortunoso. Il secondo invece è stato bellissimo». L'allenatore allontana i sospetti di leziosità: «Oggi l'unico che non è andato di tacco è stato proprio Ronaldo». Poi ecco una stoccata ai giornalisti, con i quali i rapporti non saranno mai idilliaci: «Dybala titolare? Ieri non ho detto che non avrebbe giocato, bisogna stare attenti alla conferenza. Avevo detto che giocava ma sapevo che tanto nessuno capiva». Cristiano fa doppietta, i tifosi giustamente esultano. Ma i fuochi d'artificio mediatici a reti unificate sono perfino imbarazzanti perché nessuno poteva dubitare che un cinque volte pallone d'oro, professionista del calibro del portoghese, avesse deciso di svernare a Torino per 30 milioni a stagione. Il fuoriclasse ha segnato, segnerà ancora, sarà decisivo perché lo è da 14 anni e le due reti al Sassuolo fanno statistica. Lui stesso le commenta a Sky Sport con realistica sobrietà: «Un po' d'ansia c'era dopo il mio passaggio dal Real Madrid, c'era grande attesa e la sentivo. La vita è così, sto lavorando bene e i compagni mi aiutano alla grande ad adattarmi al nuovo campionato. Avevo voglia di segnare, sono contento. Adesso via con la Champions, la competizione che amo di più. Speriamo di avere fortuna, non vedo l'ora». Liquidata la pratica sulla casella dei gol fatti dall'uomo-immagine, ci sarebbero due episodi poco edificanti da segnalare: i consueti cori antinapoletani degli ultrà bianconeri che radicalizzano così una biliosa contrapposizione priva di senso e il delirium tremens finale di Douglas Costa. Il brasiliano ancora una volta cambia volto alla partita, andando a doppia velocità rispetto agli avversari (e anche a Dybala) sia con il pensiero, sia con le gambe. Come lui solo Joao Cancelo, mal di testa ambulante per gli avversari e per Luciano Spalletti che lo ha lasciato andare via. Quando Douglas Costa entra a gara in corso è devastante perché salta l'uomo e sa sempre dove mettere il pallone per far male alle difese. Per la prima volta però sporca la sua immagine da bravo ragazzo lasciandosi trascinare negli abissi del raptus che potrebbe costargli tre giornate e fargli saltare la prima partita impegnativa, quella contro il Napoli. A gara praticamente finita tira una gomitata e una testata a Federico Di Francesco sotto gli occhi dell'arbitro Daniele Chiffi senza che nulla accada. Poi il brasiliano sputa platealmente all'avversario e il direttore di gara, svegliato dal suo sonno peloso dal Var, è costretto a estrarre il cartellino rosso. Una scena desolante che ancora una volta dà la misura della mediocrità e della mancanza di personalità di una classe arbitrale che avrebbe bisogno della tecnologia anche per determinare i falli laterali. E che invece è riuscita nell'intento di soffocarla nella culla.
(Getty Images)
Dopo 90 anni al timone, cessione da 3 miliardi. Il governo può valutare il golden power.
Ansa
Dieci anni fa scoppiò il Dieselgate, la truffa di Volkswagen sulle emissioni scoperta dagli statunitensi, già in guerra commerciale con Berlino. Per riprendersi, l’azienda puntò sull’elettrico e ottenne il sostegno di Ursula. Ma ad approfittarne sono stati i cinesi.
Alice Weidel (Ansa)
I Maga sfidano le censure del Vecchio continente: la vice di Alice Weidel e un militante escluso dalle elezioni per sospetti sulla sua «lealtà alla Costituzione» vanno a Washington dai funzionari di Marco Rubio e di Jd Vance.
Paolo Longobardi (Getty images)
Il presidente di Unimpresa: «Va data sicurezza alle transazioni delle pmi che operano in più valute. L’Occidente imponga standard di qualità contro la concorrenza sleale».