
Sarà nominato un advisor (Lazard?) per decidere sulle proposte arrivate. Spunta Oaktree, che è già in ballo con un prestito sull’Inter. Rds e Triboo in campo per la radio.Anche chi aveva lasciato la scorsa assemblea (il presidente della Salernitana Danilo Iervolino) parlando di riunione rissosa nei toni e sterile nei contenuti si è dovuto ricredere. Sarà stato il prestigio della location, l’hotel Gallia di Milano, la disposizione «ordinata» dei presidenti a ferro di cavallo o la presenza di tanti numeri uno di peso del mondo del calcio -a partire da Cairo per arrivare a Saputo - fatto sta il clima è apparso collaborativo. Intendiamoci, non è stato deliberato nulla, ma almeno stando alle parole del presidente della Lega Serie A, Lorenzo Casini, nell’assise di ieri è stata tracciata una strada. Dove questa strada porterà nessuno può dirlo, ma intanto il percorso è iniziato. «Abbiamo incaricato il consiglio di fare un’istruttoria per trovare un advisor. Verrà proposta all’assemblea una rosa di financial advisor che accompagneranno la Lega nell’analisi e nell’approfondimento delle proposte che sono arrivate da fondi e istituti finanziari», ha spiegato Casini, «se poi sarà una operazione di private equity o un finanziamento è prematuro parlarne e quindi non se ne è discusso a fondo».Sul piatto come noto ci sono nove proposte. Quelle di finanziamento puro arrivano da Citi, Goldman Sachs, JPMorgan e Barclays mentre puntano ad avere un ruolo anche nella governance i private equity Apollo, Apax, Carlyle, Three Hills Capital Partners e Searchlight. Si parte da una base di un miliardo e si arriva fino quasi a due per una partecipazione di minoranza (almeno il 10%) nella Media company che dovrebbe essere costituita ad hoc e che dovrà gestire la vendita dei diritti televisivi. Per l’advisor si fa il nome di Lazard mentre tra i fondi sembra che la proposta di Apollo sia tra le più allettanti. Ma siamo alle indiscrezioni e ancora alle prime battute, in caso di apertura reale di una gara non è escluso, infatti, che arrivino altre proposte. Tant’è che già ieri una Reuters parlava di una nuova offerta, quella del fondo di investimento Oaktree (lo stesso che ha in ballo un prestito sull’Inter) che avrebbe ha presentato un’offerta preliminare non vincolante da 1,75 miliardi di euro.Non si è discusso comunque solo di diritti tv. In ballo c’erano infatti anche due offerte per realizzare la radio ufficiale della Serie A che stando alle indiscrezioni raccolte dal Sole 24 Ore sarebbero arrivate da Rds e dal gruppo Triboo che tra le altre cose produce Radio Nerazzurra, emittente web completamente dedicata al mondo Inter.Anche sul secondo punto però l’indecisione regna sovrana. E stando alle parole di Casini, i presidenti sarebbero indecisi sul da farsi.Tra le altre questioni toccate, è stato confermato che la Serie A giocherà anche il 30 dicembre nella stagione 2023-2024: non era mai successo.«Il calendario è già stato approvato dal Consiglio, ma è stata una scelta unanime. È un momento in cui da parte dei tifosi c’è interesse per continuare a seguire la propria squadra sia allo stadio che in tv. Il calendario causa finestre Uefa e Fifa ha spazi molto limitati di movimento per la Serie A, che ha inserito anche la final four per la Supercoppa che ci sarà già nel 2023-2024. Che si giochi troppo è un tema emerso da più parti, soprattutto da parte delle componenti tecniche come allenatori e giocatori che vanno ascoltati. Il timore che ci sia calendario troppo fitto appartiene a tutti», ha sottolineato il presidente di Lega prima di annunciare che «è stato rinnovato con soddisfazione l’accordo per un ulteriore anno, quindi per la stagione sportiva 2023-2024, tra la Lega Serie A e l’Ice (agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane) dal valore di 8 milioni di euro per l’organizzazione di importanti attività di promozione del Made in Italy».
Pier Luigi Lopalco (Imagoeconomica)
Mentre Lopalco elogia l’operato suo e del governo durante la pandemia, il tribunale di Asti dispone un indennizzo a una donna colpita da mielite trasversa dopo l’anti Covid.
Orazio Schillaci (Ansa)
Il ministro piazza il Parisi sbagliato a capo dell’Antidoping: invece di Attilio, noto medico dello sport, ci finisce Giorgio, il Nobel alla fisica. Ennesima figuraccia dopo il caso Nitag. E per fortuna non ha scritto Heather...
Nel riquadro la prima pagina della bozza notarile, datata 14 novembre 2000, dell’atto con cui Gianni Agnelli (nella foto insieme al figlio Edoardo in una foto d'archivio Ansa) cedeva in nuda proprietà il 25% della cassaforte del gruppo
Tra le carte dell’inchiesta sull’eredità Agnelli emerge una bozza di atto notarile del 14 novembre 2000 con cui l’Avvocato avrebbe donato al figlio Edoardo la nuda proprietà del 25% della Dicembre, la holding di famiglia. Meno di 24 ore dopo, la tragedia.
Al link qui sotto è possibile scaricare e consultare il documento integrale. Domani in edicola il racconto completo dei misteri dell'eredità contesa della famiglia Agnelli.
1 Bozza Atto di Donazione quote Dicembre da Gianni a Edoardo.pdf
Alberto Virgolino (iStock)
Il presidente dei ginecologi cattolici risponde al ddl Crisanti: «È una forzatura ideologica, i dati dicono che i medici non obiettori sono spesso sottoutilizzati. La libertà di coscienza? Un caposaldo della 194». Le ostetriche: «Così si snatura il nostro lavoro».