In odio a Salvini, censurano Mattarella

In odio a Salvini, censurano Mattarella
Sergio Mattarella (Ansa)
Giovedì ho atteso invano che i principali siti d'informazione riprendessero la notizia delle chat in cui importanti rappresentanti della magistratura dicevano che si doveva colpire il ministro dell'Interno. Che venga alla luce come le mosse di alcune toghe siano dettate da un orientamento politico e non giudiziario non è cosa che si possa leggere tutti i giorni. Lo scoop della Verità, con le frasi di Luca Palamara e altri giudici contro Matteo Salvini, non è invece balzato in testa alla homepage delle versioni web dei più importanti quotidiani, come sarebbe stato da aspettarsi, visto che si stava parlando della necessità di colpire un leader dell'opposizione e che le intercettazioni risalivano al periodo in cui questi era vicepremier e responsabile della sicurezza degli italiani. Ma non solo non è diventata la notizia del giorno: i giornaloni (...)
A cosa “serve” Gesù? Non a risolvere i problemi dell’uomo, ma ad affrontarli
Rizzoli pubblica le lezioni di don Giussani dopo il ’68: il compito della Chiesa è educare a vivere amore, lavoro, cultura e politica.
Non solo chef stellati: da Amendola a Bonucci, infuriano i vip-ristoratori
Claudio Amendola (Ansa)
Chiambretti, critico verso i piatti da tv, è nel settore dal 1998. Abatantuono dal 2013 ha una catena che fa polpette. Sor Giulio ha iniziato molto prima dei «Cesaroni», mentre l’ex Juve ha un locale a Torino.
Donald in pressing su Israele per la tregua a Gaza. Eliminate le sanzioni alla Siria
Ansa
  • Trump lavora per rilanciare gli Accordi di Abramo e spinge Bibi a fermare la guerra. Ma l’ultradestra si oppone. L’Iran ribadisce: il programma nucleare non si fermerà.
  • Voci di possibile rimpasto nel governo ucraino. Zelensky a Roma il 10 e 11 luglio.

Lo speciale contiene due articoli.

Trump incassa la vittoria col Canada: cancellata la tassa sulle big tech Usa
Donald Trump (Getty Images)
La gabella avrebbe colpito colossi come Meta e Amazon, fruttando almeno 1,2 miliardi all’anno. A cui Ottawa ha rinunciato in cambio della ripresa dei negoziati sui dazi. Il commissario Ue Sefcovic oggi a Washington.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy