
iStock
Non bastano i disagi creati a milioni di adolescenti con l'obbligo di green pass over 12: si prepara la stretta in classe con la minaccia della dad. Così si nasconde un anno di mancati interventi su edifici e trasporti. Calcio, nuoto, atletica. Ragazzi al bivio: puntura o tamponi? Il settore trema.
Alcune delle opere finaliste esposte all'Arsenale Nord di Venezia
Ben 240 opere, di altrettanti artisti provenienti da oltre 50 Paesi, sono in mostra - sino al 16 aprile 2023 - negli immensi e suggestivi spazi dell’Arsenale Nord di Venezia. L’occasione è uno dei più grandi concorsi di Arte contemporanea che quest’anno premia i vincitori di due edizioni (la 16ª e la 17ª) e offre al pubblico uno straordinario viaggio fra sculture e installazioni, pitture e fotografie, video arte, performance, arte e grafica digitale, cartoon, land art, arte urbana, street art e design.
(IStock)
L’Occidente prosegue nel suo declino mentre i fedeli di Allah continuano ad avanzare e a sottomettere l’Europa. Che non può far convivere due religioni. Una dovrà soccombere e sarà quella più vecchia: il cristianesimo. Lo impone la legge della biologia.
Massimo Fini (Imagoeconomica)
Da Massimo Fini a Concita De Gregorio a Fedez. Tre modi di raccontare e confrontarsi con la propria fragilità. Con i mezzi legati anche all’anagrafe: il libro, la tv, i social. Perché condividere è il verbo di quest’epoca. Il privato è sempre più pubblico e viene esibito.
«Felicissima sera» (Mediaset)
Lo show-evento con Pio e Amedeo che su Canale 5, nel 2021, ha avuto una media di quattro milioni di telespettatori per uno share complessivo del 21,2%, ha deciso di allargarsi, nel titolo innanzitutto: saranno tre le puntate in onda dalla prima serata di venerdì 24 marzo.