2022-11-14
Alla scoperta dei più bei parchi preistorici d'Italia
True
Il parco della preistoria di Cremona
Dalla Lombardia al Trentino Alto Adige fino in Puglia: il nostro Paese offre diverse possibilità di visite dedicate a bambini e adulti, per un’attività istruttiva a tutto tondo, che ricorda a grandi e piccoli da dove veniamo e anche chi siamo.Chi di noi non ricorda di essere stato in un parco preistorico da piccolo? Se non erano i genitori ad avere l’idea, ci pensava (e tuttora ci pensa) la scuola: portare i bambini a osservare dinosauri e fossili non è un mero passatempo, ma un’attività istruttiva a tutto tondo, che ricorda a grandi e piccoli da dove veniamo e – perché no? – anche chi siamo.Del resto, come faremmo a conoscerci se non attingessimo al passato? Non esistono bambini che non si innamorino di fronte alle riproduzioni di quelli che sembrano mostri più che animali. Nella loro fantasia esistono i dinosauri buoni e i dinosauri cattivi, a seconda di ciò che i cartoni animati hanno fatto dei nostri “antenati” (si pensi al caro vecchio Denver, buono per antonomasia).Un altro motivo per andare a caccia di parchi preistorici riguarda gli adulti: non solo la visita aiuta a rinfrescare la memoria sulla nostra storia, ma dà la possibilità di scoprire i luoghi in cui questi parchi a tema sorgono. Di seguito tre dei diversi parchi preistorici sparsi per l’Italia. LombardiaA Rivolta d’Adda, in provincia di Cremona, sorge il Parco della Preistoria, più di 100 ettari di bosco a soli 25 km da Milano. Attenzione, perché sarà possibile visitarlo fino al 27 novembre, dalle 9.00 alle 17.00 nei giorni feriali e fino alle 17.30 nei festivi. La sua apertura, infatti, è stagionale. I bambini dagli 0 ai 2 anni entrano gratis, mentre dai 2 ai 12 anni compiuti il biglietto scende dai 15 agli 11 euro.Ad ogni modo: artropodi, anfibi, dinosauri e plesiosauri non saranno più un mistero dopo aver seguito l’itinerario di questo parco lombardo, che mette in mostra ben 34 specie preistoriche, inserite tra corsi d’acqua e laghetti. Ideale soprattutto in estate, quando le temperature, da queste parti, si fanno a dir poco soffocanti.Impossibile rimanere indifferenti di fronte ai mammut che sbucano da dietro gli alberi, all’australopiteco o al gallimimo. In mezzo anche un labirinto e un museo paleontologico, per nulla noioso: grazie al dinosauro Darwin, i bambini potranno imparare un sacco di cose divertenti.In Viale Ponte Vecchio, 21Tel.: 0363/78184DormireAlloggi di Porta Po, Viale Po 11, Cremona: a pochi minuti dal centro, è dotato di parcheggio e di tutti i comfort per una famiglia;My House Apartments, Corso Campi 46, Cremona: perfetto per la posizione e per la sua atmosfera intima.MangiareLa Rosa Blu, Via Giulio Cesare 54, Rivolta d’Adda: propone una cucina raffinata nella sua semplicità. Un esempio? Le tagliatelle alla liquirizia;Il nuovo Epokale, Via Giacomo Matteotti 13/B, Rivolta d’Adda: ideale se si desidera mangiare una buona pizza. Il museo delle palafitte a Molina di LedroTrentino Alto AdigeUn ottimo motivo per organizzare un weekend a Molina di Ledro (TN) è dato dal suo Museo delle Palafitte.Qui adulti e bambini possono tornare all’età del Bronzo e immaginare come vivevano gli uomini di quel tempo in un contesto idilliaco come quello di un lago incastonato tra le montagne.Il museo è un misto di ritrovamenti e ricostruzioni e nel 2011 è stato dichiarato Patrimonio UNESCO. A essere scoperti per primi sono stati i pali (ben 10.000!) conficcati nel fondale, i quali fungevano da sostegno per le palafitte.Ad oggi si possono visitare 4 capanne, divise per tema e arricchite da suppellettili di uso quotidiano. Una vera e propria immersione in un passato quasi impossibile da immaginare tanto è lontano.Il museo è aperto tutti i giorni, dalle 9.00 alle 17.00. Il biglietto intero costa solo 4,50 euro, ma per i nati nel 1972 c’è una sorpresa: fino al 31 dicembre potranno entrare gratuitamente perché il loro cinquantennio coincide con quello del museo.In Via Lungolago, 1, Molina di Ledro, TrentoTel.: 0464 508182DormireCasa al Sole, Loc. Matoni Lago Di Tenno, Tenno (TN): appartamento con vista bellissima, dotato di giardino e piscina;Family Hotel Adriana, Via Doghen 3, Ledro (TN): caldo, accogliente e perfetto per le famiglie.Mangiare Osteria Dei Magasì, Via del Dazi 5, Biacesa di Ledro (TN): da provare la pasta flambé nella forma del Grana;Ristorante Pizzeria Bar al Lago, Via al Lago 3, Molina di Ledro (TN): ottima la Carbonara di lago. Il Parco dei Dinosauri di Castellana GrottePugliaA Castellana Grotte, in provincia di Bari, esiste un Parco dei Dinosauri. Qui le riproduzioni dei giganteschi rettili sono rese ancor più realistiche dai suoni e dai movimenti che producono. Tre le ere che grandi e piccoli possono attraversare scortati da una guida: Paleozoica, Mesozoica (quella che tutti conosciamo grazie a dinosauri ormai celebri come il velociraptor) e Cenozoica.La visita guidata dura circa tre quarti d’ora, ma è possibile seguire anche dei laboratori didattici pensati per i bambini, da quello dedicato ai fossili alla lezione antropologica.Per consultare orari e prezzi, basta andare sul sito del parco.DormireRelais Masseria Serritella, via Serritella 1, Castellana Grotte: splendida struttura dotata di piscina e di Jacuzzi;L’Angolo Antico, via Vittorio Veneto 21, Castellana Grotte: villa immersa con mobili d’epoca immersa nel verde.MangiareTrattoria Arco Persio, via Arco Persio 13, Castellana Grotte: bisogna provare i cavatelli allo scoglio;Osteria del Caroseno, via Santomagno 18, Castellana Grotte: piatti pugliesi, ma rivisitati.
Tedros Ghebreyesus (Ansa)
Giancarlo Tancredi (Ansa)