La paga oraria di 9 euro lordi all’ora sarebbe pari al 75% della retribuzione mediana. Una soglia altissima che spingerebbe le forme di lavoro non regolari e peggiorerebbe i contratti della maggioranza dei lavoratori.
La paga oraria di 9 euro lordi all’ora sarebbe pari al 75% della retribuzione mediana. Una soglia altissima che spingerebbe le forme di lavoro non regolari e peggiorerebbe i contratti della maggioranza dei lavoratori. Il salario minimo orario in Italia non potrebbe funzionare perché i 9 euro lordi l’ora proposti dai partiti all’opposizione si aggirerebbero intorno al 75% del salario mediano italiano. Detto in parole povere, le retribuzioni nel nostro Paese sono troppo basse e l’obbligo di una tariffa oraria legale rischierebbe di incentivare il ricorso a forme di lavoro non regolari. La prima ad averlo detto a più riprese è la premier Giorgia Meloni che l’altro ieri lo ha ribadito nella sua rubrica sui social «Gli appunti di Giorgia». «Il paradosso è che il salario minimo potrebbe rischiare di diventare un parametro sostitutivo e non aggiuntivo, con il risultato di peggiorare per paradosso il salario di molti più lavoratori di quelli ai quali lo migliorerebbe. Titolo accattivante ma risultato che rischia di essere controproducente», ha detto. «Nei prossimi giorni apriremo un confronto» con le opposizioni e «cercheremo di capire se ci sono i margini per una proposta seria sui salari bassi», ha poi continuato in video, chiedendosi: «Perché non abbiamo accolto la proposta sul salario minimo legale così come è stata presentata dall’opposizione? L’Italia è considerato un Paese virtuoso perché abbiamo un’altissima percentuale di lavoratori coperti dalla contrattazione collettiva, cioè da contratti di riferimento firmati per il 97% da Cgil Cisl e Uil e tutti prevedono anche una retribuzione minima per ogni settore. Ora se a fronte di questo, io decidessi di stabilire per legge una cifra minima oraria di retribuzione per tutti, che inevitabilmente dovrà stare nel mezzo, allora mi troverei con un salario minimo legale che in molti casi potrebbe ragionevolmente essere molto più basso del minimo contrattuale previsto».In effetti, pare che nemmeno l’opposizione abbia tutte queste certezze sul salario minimo. Oggi dovrebbe tenersi un incontro con tutti i partiti del centrosinistra la cui convocazione era stata spedita lo scorso 8 agosto. Inizialmente tutti i partiti dell’opposizione avevano risposto positivamente all’appello tranne Italia Viva che, essendo l’unico soggetto dell’opposizione a non aver siglato la proposta di legge sul salario minimo, si è tirata fuori. Ma la bagarre sul tema è tale che l’incontro di oggi potrebbe saltare. Gli esperti della materia spiegano, numeri alla mano, che l’idea del salario minimo potrebbe non funzionare. L’Ocse, già menzionato dalla premier, fa sapere che la retribuzione mediana oraria di un lavoratore dipendente a tempo pieno nel Belpaese è pari a circa 12 euro lordi. I 9 euro lordi l’ora proposti dai partiti all’opposizione, dunque, si aggirerebbero dunque intorno al 75% del salario mediano italiano. Pallottoliere alla mano, questo livello sarebbe tra i più alti a livello internazionale.Non a caso, l’Italia si troverebbe in classifica con economie poco sviluppate come quella colombiana (il Paese con il livello di salario minimo più alto rispetto al suo salario mediano, 92,3%), seguita dal Costa Rica (81,5%) e dal Cile (71,9%). I grandi mercati europei registrerebbero livelli ben diversi con la Germania al 51,1% del salario mediano, la Francia al 60,9%, la Spagna al 48,4% e il Regno Unito al 56,9%. Dello stesso avviso anche gli esperti di Adapt, l’associazione fondata da Marco Biagi per favorire gli studi nel campo del diritto del lavoro e delle relazioni industrial. «Il dibattito sviluppatosi a seguito della direttiva europea sull’individuazione di salari minimi equi e dignitosi si inserisce in un contesto, come quello italiano, da decenni caratterizzato da bassa crescita delle retribuzioni, della produttività e del Pil», spiegano dall’associazione. «In questo quadro, l’Italia presenta un tasso di copertura contrattuale superiore al livello minimo previsto dalla direttiva. Escludendo il settore agricolo e domestico, per cui non sono disponibili informazioni, secondo il Cnel sarebbero circa 12,8 milioni i lavoratori dipendenti di aziende private coperti da contratti collettivi, per una incidenza sul totale degli occupati attorno al 96,5%. Guardando ai Ccnl maggiormente rappresentativi, va evidenziato come in molti casi questi prevedono soglie minime retributive inferiori ai 9 euro, valore indicato dalle principali proposte di legge di introduzione di un salario minimo legale», continuano da Adapt. «La Fondazione Studi Consulenti del lavoro ha preso in rassegna 63 contratti collettivi, individuati tra i più rappresentativi, indicando per ciascuno il minimo retributivo previsto per il livello di inquadramento più basso e a questo sono stati sommati i ratei di mensilità aggiuntiva (tredicesima mensilità ed eventuale quattordicesima) nonché la quota di trattamento di fine rapporto che, come è noto, costituisce una retribuzione differita. Secondo l’analisi svolta, 39 Ccnl presentano livelli minimi retributivi superiori ai 9 euro, mentre 22 sono al di sotto di tale soglia. Questi ultimi, nella gran parte dei casi, hanno livelli che oscillano tra gli 8 e gli 8,9 euro (18 Ccnl)».Insomma, è giusto tutelare anche i lavoratori più svantaggiati, ma le statistiche mostrano che un salario minimo a 9 euro l’ora farebbe più male che bene perché già attualmente la situazione della maggior parte dei professionisti nel nostro Paese percepisce emolumenti analoghi o superiori a quello proposto. C’è poi da dire che i primi a non essere compatti sul salario minimo sono i sindacati. Il motivo? L’istituzione di una soglia oraria minima per legge potrebbe minare il ruolo delle unioni dei lavoratori. Ecco perché c’è chi, pur non osteggiandone l’idea, preferisce non spingere troppo per la sua approvazione.
Leone XIV (Ansa)
Nella sua prima intervista, il Papa si conferma non etichettabile: parla di disuguaglianze e cita l’esempio di Musk, ma per rimarcare come la perdita del senso della vita porti all’idolatria del denaro. E chiarisce: il sinodo non deve diventare il parlamento del clero.
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.
Ansa
Dopo il doppio disastro nella corsa alle rinnovabili e lo stop al gas russo, la Commissione avvia consultazioni sulle regole per garantire l’approvvigionamento. È una mossa tardiva che non contempla nessuna autocritica.