Il giovane ha sviluppato una miocardite in seguito al richiamo. Eppure, neanche i pareri di due cardiologi bastano a esimerlo dal booster. Il medico dell’hub: «Se ti dispenso e prendi il Covid vengono a prendere me».
Il giovane ha sviluppato una miocardite in seguito al richiamo. Eppure, neanche i pareri di due cardiologi bastano a esimerlo dal booster. Il medico dell’hub: «Se ti dispenso e prendi il Covid vengono a prendere me».Clicca sulla foto per ascoltare l'audio registrato da Gabriel all'hub vaccinale di Ospitaletto.Il mostro burocratico creato da questo governo - non da oggi - è in grado di spaventare più del Covid. Tale terrore produce un sostrato viscido di vigliaccherie, omissioni e bugie che va a oliare un meccanismo terrificante in cui alcuni italiani (e non sono pochissimi) rimangono inevitabilmente stritolati. È il caso di Gabriel, 23 anni, di Ospitaletto in provincia di Brescia. La seconda dose di vaccino gli ha provocato una «perimiocardite di possibile origine autoimmune» che dallo scorso agosto gli causa problemi, ma malgrado l’evidenza e i pareri di ben due cardiologi, non riesce a trovare qualcuno che si prenda la responsabilità di firmargli un’esenzione.Marco, il padre di Gabriel, ci racconta che già al momento della prima iniezione il ragazzo aveva avvertito malessere, ma alla fine dell’estate si è comunque presentato all’hub per «fare il suo dovere». Dopo la seconda puntura, il dramma. Gabriel ha iniziato a star male, è stato ricoverato e gli è stata diagnosticata la patologia cardiaca. «È stato molto male fino a dicembre», racconta Marco, esausto, «e ancora oggi assume farmaci, ha dolori e fitte». Gabriel lavorava, gli avrebbero dovuto rinnovare il contratto a termine per farlo diventare indeterminato, ma ha perso il posto. E oggi, a mesi di distanza, si ritrova espulso dalla società come il più reietto dei no vax perché non possiede il green pass. A sentire la storia come la raccontano i suoi genitori e come lui stesso l’ha raccontata martedì a Fuori dal coro, c’è da dubitare che sia vera tanto è allucinante. Il 5 febbraio scorso, Gabriel si è presentato all’hub di Ospitaletto e ha appoggiato sul tavolo del medico vaccinatore tutta la documentazione sanitaria che lo riguarda. Tra le varie scartoffie c’era anche quella contenente il parere di un cardiologo che lo aveva visito appena due settimane prima e aveva scritto convinto: «In considerazione della miocardite occorsa dopo il secondo inoculo del vaccino anti Covid-19 sarei propenso alla astensione da ulteriori richiami». Una opinione condivisa pure da un secondo specialista che ha visitato il giovane proprio in questi giorni. La miocardite è riconosciuta come possibile effetto avverso del vaccino (nel caso di Gabriel all’Aifa è stata inviata pronta segnalazione), e in presenza di un parere firmato da un medico di un grande ospedale l’esenzione dovrebbe scattare quasi automaticamente. E invece no: il medico vaccinatore dell’hub bresciano si è rifiutato di inserire Gabriel tra coloro che non devono fare la terza dose perché rischiano. Come sia potuto accadere lo rivela una registrazione che il ragazzo ha effettuato mentre si trovava al centro vaccinale e che abbiamo potuto ascoltare. Si sente distintamente la voce di una dottoressa - per altro gentile e anche piuttosto imbarazzata - che tenta di spiegare i motivi del gran rifiuto. «Quello che ci è stato riferito», dice la donna, «è di vaccinare le persone che hanno avuto la pericardite. Si può valutare di cambiare tipo di farmaco…». Gabriel invita la dottoressa a mettersi nei suoi panni: «Lei nelle mie condizioni rifarebbe il vaccino?». Ma la risposta è la stessa. «Io le sto dicendo le indicazioni che abbiamo», continua il medico. «Obiettivamente, in base alle indicazioni, lei è vaccinabile con un cambio di farmaco perché il rapporto rischi/ benefici resta comunque sbilanciato verso il rischio della malattia». Più la registrazione prosegue più vengono i brividi. A un certo punto, la dottoressa mostra di essere a sua volta prigioniera di un meccanismo perverso. «Io lo so che è ridicolo», dice un po’ titubante, «ma provi anche lei a mettersi nei miei panni. Io le faccio l’esenzione, poi le viene il Covid, la intubano e poi vengono a prendere me perché lo ho fatto l’esenzione anche se in base alle indicazioni non potrei». Qui ci sono due elementi su cui soffermarsi. Il primo riguarda le «indicazioni» citate dalla dottoressa. Come spiega Sara Soresi, avvocato di Gabriel, il medico vaccinatore si stava riferendo a una circolare ministeriale del 4 agosto 2021 in cui si legge: «Dopo la vaccinazione con i vaccini Covid-19 a mRna sono stati osservati casi molto rari di miocardite e pericardite. La decisione di somministrare la seconda dose di vaccino Pfizer o Moderna in persone che hanno sviluppato una miocardite/pericardite dopo la prima dose deve tenere conto delle condizioni cliniche dell’individuo e deve essere presa dopo consulenza cardiologica e un’attenta valutazione del rischio/beneficio. In tale situazione, laddove sia stato valutato di non procedere con la seconda dose di vaccino Covid-19 a mRna, va considerato l’utilizzo di un vaccino di tipo diverso per completare l’immunizzazione». Già è ridicolo che si citi una circolare sulla seconda dose nel caso di un ragazzo che deve fare la terza. Ma la leggerezza con cui il ministero invita chi ha avuto una reazione avversa a cambiare vaccino è sconvolgente. Il secondo elemento rilevante sta nelle parole del medico che, in sostanza, dichiara: se non ti vaccino e poi stai male finisco nei guai io. Chiaro: può darsi che la dottoressa di Ospitaletto sia stata eccessivamente timorosa. Ma il problema esiste eccome: non è la prima volta che un medico viene indagato per aver firmato un’esenzione. Proprio in questa pagina raccontiamo quanto sta avvenendo a Perugia, dove la Procura ha disposto indagini sul caso di Franco Trinca, il biologo scettico sui vaccini che di recente è morto per Covid. Gli inquirenti vogliono appurare se «le situazioni che avevano giustificato l’esenzione fossero effettive» e hanno aperto un fascicolo per omicidio colposo. Capite che, se il clima è questo, un medico ci pensa mille volte prima di evitare a qualcuno la puntura . Il risultato è che il nostro Gabriel viene condannato a soffrire per la pericardite e pure per l’esclusione sociale dovuta al mancato possesso del green pass. In un mondo decente, egli verrebbe prima di tutto risarcito con tante scuse e subito dopo esentato. Ma non accade, perché il mostro burocratico è all’opera. Se il medico vaccina il ragazzo nonostante la miocardite, non rischia nulla anche se il paziente sta male. Se invece gli firma l’esenzione, pure se motivata, può finire indagato. E se Gabriel sceglie di farsi la terza dose e poi sta male? Semplice: lo Stato lo abbandona.
2025-11-27
Immigrazione: «I Paesi Ue vogliono collaborare a prescindere dall'estrazione politica»
True
(Totaleu)
Lo ha dichiarato Sara Kelany, (Fratelli d'Italia) membro del Parlamento e capo del dipartimento italiano per l'immigrazione a margine dell'evento Europe and migration: The Italian Approach Transcending Ideologies al Parlamento europeo di Strasburgo.
Friedrich Merz, Manfred Weber e Ursula von der Leyen (Ansa)
Bordata alla triade Londra-Parigi-Berlino. Il capo del Ppe ce l’ha con Friedrich Merz. E lo mette contro Ursula von der Leyen.
Davanti alle telecamere si stringono la mano. Ma dietro le quinte, se ci sono da spartirsi quote di potere reale, si guardano in cagnesco. Stiamo parlando di Manfred Weber, Ursula von der Leyen e Friedrich Merz: tutti figli della stessa casa madre, quella Cdu che per decenni è stata la potente «balena bianca» teutonica, ma che Angela Merkel ha lasciato letteralmente in macerie. Macerie su cui i conservatori tedeschi vorrebbero iniziare a ricostruire. Eppure il tridente, a quanto pare, non gioca per la stessa squadra.
Vladimir Putin e Steve Witkoff (Ansa)
Putiferio per le soffiate su una chiamata in cui il mediatore Usa, atteso al Cremlino, dava consigli a Mosca. Il «Guardian» evoca lo zampino di Cia o servizi ucraini, che ad Abu Dhabi hanno visto gli 007 dello zar.
Le manovre diplomatiche per far concludere la crisi ucraina potrebbero trovarsi davanti a uno scoglio. Uno dei principali negoziatori americani, Steve Witkoff, è infatti finito nella bufera, dopo che Bloomberg News ha pubblicato la trascrizione di una telefonata da lui avuta con il consigliere di Vladimir Putin, Yuri Ushakov, lo scorso 14 ottobre. Dal testo è emerso che l’inviato americano ha dato all’interlocutore dei consigli su come lo zar avrebbe dovuto affrontare il colloquio telefonico con Donald Trump, che si sarebbe tenuto due giorni dopo.
c
La consulenza super partes parla chiaro: il profilo genetico è compatibile con la linea paterna di Andrea Sempio. Un dato che restringe il cerchio, mette sotto pressione la difesa e apre un nuovo capitolo nell’indagine sul delitto Poggi.







