Per metterli assieme non basta uno stadio come San Siro, i detentori di patrimoni superiori ai 50 milioni sono quasi 130.000 e sono cresciuti del 10% nel 2017. Per un valore complessivo di 26.000 miliardi. Oltre ai numeri ci sono le preferenze di investimento nell'azionario, l'amore per il real estate (in Italia Liguria e Umbria) e per gli spostamenti di valuta tra le nazioni. Per capire come mettono a frutto le proprie ricchezze baste leggere il Luxury Index. Il primo posto va all'arte, che sopravanza il vino,che a sua volta l'anno scorso aveva strappato la leadership alle auto storiche. Queste ultime, pur salendo solo del 2% nel 2017, restano al top per rendimento sui dieci anni con una crescita del 334%. Nell'ultimo anno i russi sono tornati in testa alle classifiche.
2025-07-13
Dolcissima vendetta su Carlos Alcaraz. Wimbledon azzurra per la prima volta: Jannik Sinner è il re
Jannik Sinner (Ansa)
Jannik si prende la rivincita dopo il Roland Garros e piega il rivale spagnolo: «Un sogno, ho usato la sconfitta di Parigi».
Fabio Fazio (Imagoeconomica)
Il furbetto del quartiere (televisivo), un tempo sempre pronto a fingersi ostracizzato, ora che non è più in Rai ha l’aria di chi è in esilio (auto imposto). Odia essere definito «buonista», ma c’è un rimedio: basterebbe, una volta tanto, fare vere domande agli intervistati.
iStock
In un istituto a Spilimbergo (Pordenone) i docenti invocano la «clausola di minoranza», prevista da una legge del 2015: non possono essere forzati ad agire contro la loro morale. Per loro «Mario» non diverrà «Giorgia».