Pro Vita e Famiglia: «Pur di fermare l'eutanasia pronti alla piazza. Governo avvertito»

Pro Vita e Famiglia: «Pur di fermare l'eutanasia pronti alla piazza. Governo avvertito»
Ansa

«Aderiamo alla proposta di Massimo Gandolfini, lanciata oggi in un'intervista su In Terris. Contro l'eutanasia scenderemo anche in piazza se necessario, a settembre, insieme alle associazioni e ai movimenti cattolici che già si alzarono in piedi col Family Day, la più grande manifestazione popolare della storia repubblicana. La Corte costituzionale ha chiesto di legiferare anche sul suicidio assistito entro quel mese ma, dopo l'approvazione delle Dat in Italia, quest'ultimo step sarebbe una mattanza di fragili, malati e depressi perché noi non dimentichiamo il caso di Noa Pothoven, che ha svelato l'orribile cultura di morte che c'è dietro. Queste persone si curano, si accompagnano, non si aiutano a morire» hanno annunciato Toni Brandi e Jacopo Coghe, presidente e vice presidente del Congresso Mondiale delle Famiglie e di Pro Vita e Famiglia, dopo l'annuncio di Massimo Gandolfini, leader del Family Day, di un'iniziativa di protesta in piazza contro l'eutanasia.

«Gli esseri umani non possono essere trattati come scarti umani e l'omicidio non può essere mai una scelta possibile. È reato uccidere e il governo è avvertito: si ricordino quanto incise la piazza del Circo Massimo sul futuro politico di Alfano» hanno concluso Brandi e Coghe.

Su Disney+ «Adults», la comedy in salsa Gen Z
«Adults» (Disney+)

A mezza via tra Friends e How I Met Your Mother, con un po' di Underemployed nel mezzo. Adults, il cui titolo, in origine, avrebbe dovuto essere tutt'altro, è la serie che, più di tutte, punta a raccontare le difficoltà delle nuove generazioni. Quelle note e meno note, le piccole angosce e le imprese che la società, così com'è oggi, sembra aver reso impossibili.

Aifa si ostina a difendere i vaccini con numeri parziali e fuorvianti
iStock
Nel rapporto dell’Agenzia del farmaco vengono sottovalutati i rischi di alcune malattie post dose come l’anafilassi e gli eventi embolici e trombotici. Il giudizio sulle carenze della vigilanza è del tutto ribaltato.
Leone parla di Dio, ma Zuppi rimpiange i messaggi politici di Bergoglio
Matteo Maria Zuppi (Ansa)
Intervistato alla festa di «Repubblica» il capo della Cei trascura la svolta di Prevost e parla solo del predecessore.
Dem e M5s: lo Stato paghi il suicidio assistito
Ansa
  • Via alla discussione sul disegno di legge per il fine vita, che recepisce la sentenza della Corte costituzionale. Le opposizioni scappano da un accordo con la maggioranza e provocano: «Senza il contributo del Ssn, i meno abbienti faranno collette».
  • Il senatore di Fdi, Ignazio Zullo: «Le terapie non sono obbligatorie, ma monitoreremo gli enti inadempienti».

Lo speciale contiene due articoli.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy