«Presidente Mattarella ripristini diritti persone fragili e loro famiglie contro loro emarginazione»

«Presidente Mattarella ripristini diritti persone fragili e loro famiglie contro loro emarginazione»
Sergio Mattarella (Ansa)

«Con l'emergenza Covid la situazione delle persone con disabilità e dei loro caregiver familiari è peggiorata. Non è costituzionalmente accettabile che sia stato prospettato di riaprire le "classi differenziali" con l'ordinanza 82 della regione Campania. È un ritorno alla "ghettizzazione" delle persone fragili che va combattuto, si tratterebbe di "campi di concentramento per diversi" che vanno contro il rispetto e la dignità della persona. Per questo abbiamo aderito alla lettera rivolta al Presidente della Repubblica, garante della Costituzione e dell'unità nazionale, dell'associazione Caregiver Familiari Comma 255» ha dichiarato Toni Brandi, presidente di Pro Vita e Famiglia onlus.

«Cosa chiediamo? No a un percorso differenziale per le persone con disabilità e sì invece a sostegni economici ai caregiver familiari con un miglioramento dei servizi domiciliari, perché oggi le persone con disabilità si trovano nella difficile condizione di non poter neanche essere accompagnate in ospedale in caso di positività al Covid, essendo precluso a chiunque l'affiancamento di un familiare o persona vicina durante il ricovero. E' vergognoso che in un Paese civile si assista all'emarginazione e alla condanna della solitudine delle persone deboli e delle loro famiglie. Si intervenga e velocemente per ripristinare i diritti costituzionalmente garantiti» ha concluso Jacopo Coghe, vice presidente della Onlus.

«Un asse tra Quirinale e Vaticano per portare Carpaccio in Slovenia»
Sergio Mattarella (Ansa)
Per Roberto Menia, padre del Giorno del Ricordo, dietro al trasloco del capolavoro c’è una mossa congiunta. «Non capisco questo atteggiamento di dare tutto senza ottenere in cambio nulla per gli esuli e i loro eredi».
Ecco le mail snobbate dagli esperti del governo Draghi
Mario Draghi e Roberto Speranza nel 2021 (Imagoeconomica)
A maggio 2021 le accademiche chiesero a Magrini (Aifa) di reintrodurre restrizioni per età e si rivolsero (invano) al Cts.
Mai dire Blackout | L'IA spaventa il Giappone

I consumi dei data center elettrizzano Tokyo. UK, la transizione costa. In Germania stoccaggi gas al palo. L’India va a carbone e gas. Europa, transizione flop.

Gli allarmi al Cts sui ragazzi: «Usati come carne da macello»
Roberto Speranza (Ansa)
Mentre i messaggi ufficiali del governo garantivano vaccini sicuri, fior di scienziati provarono in tutti i modi a sensibilizzare sui pericoli di Astrazeneca ai più giovani: «Ignorato l’equilibrio rischi-benefici: un orrore».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy