
In un dossier del G30, firmato anche dall'ex governatore, i dubbi sulla transizione: troppi vincoli, specie in fase di crisi, con il rischio che solo i grandi ricevano fondi.Ministero della Transizione ecologica. Questa è la moneta che ha pagato Mario Draghi a Beppe Grillo, diciamo per tenerlo buono. Beppe Grillo è tornato in Liguria tranquillo e ha iscritto Draghi ai grillini. Ma Draghi che ne pensa della transizione ecologica (e di quella digitale)? Molto interessante andare a rileggere un documento firmato anche da lui, risalente a fine 2020 e redatto dal G30, un'organizzazione internazionale di finanzieri e accademici che si occupa di approfondire questioni economiche e finanziarie, del quale il premier incaricato è vicepresidente.Ebbene, lì c'è scritto, in sintesi, che molti Paesi sono interessati a utilizzare le risposte politiche per accelerare i cambiamenti strategici tra i quali il green e il digitale. Ma ci sono due grandi «però», scritti in quel documento firmato anche da Draghi. Il primo «però» riguarda il rischio di imporre vincoli eccessivi alle imprese che sono già in estrema difficoltà. Cosa vuol dire? Che in questo momento le imprese hanno altre priorità per uscire dalla crisi, che non coincidono con la transizione ecologica che rimane, certamente, un obiettivo da perseguire - ma sarebbe occorso scegliere un momento diverso. In questo momento qualsiasi vincolo in più, e dunque spesa in più, per un'impresa, possono essere letali.Il secondo «però» di Draghi, e del G30, riguarda un altro tema centrale: a chi andranno alla fine questi soldi per la transizione digitale? Nel documento si legge che c'è il rischio che raggiungano poche imprese e soprattutto pochi settori. Traduzione non autorizzata: in Italia oltre il 95% delle imprese sono piccole e medie, molte piccolissime. È molto probabile che di questi soldi della transizione non ne vedano neanche l'ombra. Ma che invece subiscano una veloce e dolorosa transizione dalla vita alla morte, senza neanche un funerale all'altezza. E magari i soldi andranno alle solite molto note mega imprese. In Germania sanno dove collocarle, nell'industria automobilistica. Da noi?Cosa farà Draghi? Come si comporterà? Riuscirà nel governo che si appresta a creare a far rispettare queste idee, molto ragionevoli e soprattutto molto concrete, non astratte? Staremo a vedere.Due ultime considerazioni.Presso il ministero dell'Ambiente, diretto da un ministro grillino, che più grillino non si può, Sergio Costa, c'è già un Dipartimento per la transizione ecologica che avrebbe dovuto occuparsi nientepopodimeno che di investimenti verdi, economia circolare, contrasto ai cambiamenti ecologici, efficientamento energetico. Costa è stato ministro nei governi Conte 1 e Conte 2. Non ci risulta che questo Dipartimento abbia svolto un ruolo propulsivo. In due anni di governo non si poteva vedere qualcosa in più? Ora con il ministero dedicato cosa dobbiamo aspettarci di vedere, di tutto ciò che non abbiamo visto prima? Cambio di nome e risveglio ecologico del governo? E poi, dove li prenderà i soldi questo ministero? I soldi in Italia ce li ha il ministero dell'Economia. È lì che si fa il bilancio dello Stato e si decide quanti metterne nei vari capitoli di spesa: il super ministero non è quello ridondante della Transizione ecologica. È il ministero del pallottoliere che ne ha sempre meno di quelli che i singoli ministeri richiedono. Si racconta che il sempre sagace Giulio Tremonti, in una riunione del Consiglio dei ministri di un governo Berlusconi, dove si discuteva della destinazione dei soldi, e si discettava tra ministri senza portafoglio e ministri con il portafoglio, disse che dovevano considerarsi tutti senza portafoglio, perché le esigenze di bilancio gli avrebbero detto cosa si sarebbe potuto fare e cosa no. Aveva detto la pura verità e sarà così anche nel governo Draghi che, tra l'altro, di conti ne sa più di tutto il governo messo assieme.
Il toro iconico di Wall Street a New York (iStock)
Democratici spaccati sul via libera alla ripresa delle attività Usa. E i mercati ringraziano. In evidenza Piazza Affari: + 2,28%.
Il più lungo shutdown della storia americana - oltre 40 giorni - si sta avviando a conclusione. O almeno così sembra. Domenica sera, il Senato statunitense ha approvato, con 60 voti a favore e 40 contrari, una mozione procedurale volta a spianare la strada a un accordo di compromesso che, se confermato, dovrebbe prorogare il finanziamento delle agenzie governative fino al 30 gennaio. A schierarsi con i repubblicani sono stati sette senatori dem e un indipendente affiliato all’Asinello. In base all’intesa, verranno riattivati vari programmi sociali (tra cui l’assistenza alimentare per le persone a basso reddito), saranno bloccati i licenziamenti del personale federale e saranno garantiti gli arretrati ai dipendenti che erano stati lasciati a casa a causa del congelamento delle agenzie governative. Resta tuttavia sul tavolo il nodo dei sussidi previsti ai sensi dell’Obamacare. L’accordo prevede infatti che se ne discuterà a dicembre, ma non garantisce che la loro estensione sarà approvata: un’estensione che, ricordiamolo, era considerata un punto cruciale per gran parte del Partito democratico.
2025-11-10
Indivia belga, l’insalata ideale nei mesi freddi per integrare acqua e fibre e combattere lo stress
iStock
In autunno e in inverno siamo portati (sbagliando) a bere di meno: questa verdura è ottima per idratarsi. E per chi ha l’intestino un po’ pigro è un toccasana.
Si chiama indivia belga, ma ormai potremmo conferirle la cittadinanza italiana onoraria visto che è una delle insalate immancabili nel banco del fresco del supermercato e presente 365 giorni su 365, essendo una verdura a foglie di stagione tutto l’anno. Il nome non è un non senso: è stata coltivata e commercializzata per la prima volta in Belgio, nel XIX secolo, partendo dalla cicoria di Magdeburgo. Per questo motivo è anche chiamata lattuga belga, radicchio belga oppure cicoria di Bruxelles, essendo Bruxelles in Belgio, oltre che cicoria witloof: witloof in fiammingo significa foglia bianca e tale specificazione fa riferimento al colore estremamente chiaro delle sue foglie, un giallino così delicato da sfociare nel bianco, dovuto a un procedimento che si chiama forzatura. Cos’è questa forzatura?
Zohran Mamdani (Ansa)
Nella religione musulmana, la «taqiyya» è una menzogna rivolta agli infedeli per conquistare il potere. Il neosindaco di New York ne ha fatto buon uso, associandosi al mondo Lgbt che, pur incompatibile col suo credo, mina dall’interno la società occidentale.
Le «promesse da marinaio» sono impegni che non vengono mantenuti. Il detto nasce dalle numerose promesse fatte da marinai ad altrettanto numerose donne: «Sì, certo, sei l’unica donna della mia vita; Sì, certo, ti sposo», salvo poi salire su una nave e sparire all’orizzonte. Ma anche promesse di infiniti Rosari, voti di castità, almeno di non bestemmiare, perlomeno non troppo, fatte durante uragani, tempeste e fortunali in cambio della salvezza, per essere subito dimenticate appena il mare si cheta. Anche le promesse elettorali fanno parte di questa categoria, per esempio le promesse con cui si diventa sindaco.
Ecco #DimmiLaVerità del 10 novembre 2025. Il deputato di Sud chiama Nord Francesco Gallo ci parla del progetto del Ponte sullo Stretto e di elezioni regionali.






