2023-07-12
E ora i podcast della «Verità» sono sette
True
Ogni giorno della settimana un contenuto diverso: sono sette gli appuntamenti dei podcast de La Verità. Sette come l’orario della pubblicazione online. Ma a partire da Ferragosto, sempre alle 7, ci saranno due novità. Tutto disponibile sul sito del quotidiano, ma anche sulle piattaforme di streaming: Spotify, Apple podcast, Google podcast, Spreaker.Si comincia il lunedì con K.I.S.S. Keep It Short and Simple, facciamola breve e semplice di Sergio Barlocchetti, che da aviatore ci racconta di tutto ciò che riguarda aerei, missili o satelliti. Il martedì è la volta di Occhi sul terrorismo, l’approfondimento settimanale di Stefano Piazza. Si parla di jihad ma non solo, il terrorismo è ancora tra noi colpisce e recluta ed è bene tenerlo sott’occhio. Il podcast del mercoledì è a firma di Martino Cervo, vicedirettore de La Verità e si chiama Parole testarde. Ogni settimana questo podcast scova testi che spiegano il presente perché vengono da un passato che li ha fatti invecchiare benissimo. Da Fëdor Dostoevskij a Emile Zola e ancora Alessandro Manzoni, Ezra Pound, i loro testi attualissimi nelle pagine di oggi. Il giovedì esce, sempre alle sette, sempre sul sito e su tutte le piattaforme, Segreti. La serie, firmata da Francesco Borgonovo, vicedirettore de La Verità, racconta le correnti che hanno influenzato il pensiero politico. Dagli antichi gnostici agli antagonisti di oggi, ecco come si sono formati i movimenti rivoluzionari. Camilla Conti, firma de La Verità, pubblica il suo podcast il venerdì. Ritratti è una raccolta di storie di personaggi visionari capaci di fare, di realizzare strategie, di convincere sé stessi prima degli altri, di giocarsi la scena per un’idea. Quindi imprenditori, manager, banchieri. Italiani e italiane che hanno costruito gli ingranaggi di un sistema. Perché se l’economia è il motore della storia, l’uomo è il motore di entrambe. Il fine settimana escono i podcast di Flaminia Camilletti, giornalista de La Verità. Religione ecologia, che racconta le follie e le perversioni dell’ideologia green portata all’estremo, verrà pubblicata ogni sabato, mentre Ce lo chiede l’Europa, affronterà ogni domenica i nodi più decisivi dell’Unione europea, e di come Bruxelles non riesca a resistere alla tentazione di sottomettere gli Stati membri. Continuate a seguirci sulla pagina podcast de La Verità perché, dopo Ferragosto, sempre alle 7, ci saranno due novità!
Charlie Kirk (Getty Images). Nel riquadro Tyler Robinson
Attività all'aria aperta in Val di Fassa (Gaia Panozzo)