2019-11-06
Gli istituti lombardi a scuola di turismo
True
Internazionalizzazione e stage di cinque settimane nel settore turistico in otto Paesi dell'Unione europea. Queste le opportunità che 90 studenti lombardi, i soli in Italia, avranno per quest'anno scolastico. Una visione e uno sguardo rivolti al futuro e alla formazione di competenze che aprono al mercato del lavoro del futuro.La Lombardia è al secondo posto in Italia come Regione per incoming di turisti. Nei prossimi anni i settori del Turismo aumenteranno del 60% la domanda di posti di lavoro. Un'opportunità e una sfida per le scuole lombarde. Ieri a Palazzo Lombardia (Sala Biagi), è stata presentata un'eccellenza della scuola lombarda, che Regione Lombardia ha voluto riconoscere e sostenere: il progetto è arrivato primo in Italia! La presentazione del progetto Erasmus + Vet denominato Enterprise, guidato dall'Istituto Vanoni di Vimercate in qualità di scuola capofila, permetterà a 90 studenti lombardi di beneficiare di 90 grants. Il progetto è all'interno del programma Vet (Vocational education and training) ed è stato sposato dalla Regione Lombardia che nel settore formazione «dimostra sempre la sua grande visione» anche in occasione degli importanti eventi che nel futuro prossimo riguarderanno il territorio, come le Olimpiadi del 2026. Una scelta mirata che punta alle peculiarità di un'intera regione, che in termini di marketing territoriale deve puntare a vendere se stessa, riconoscendo nel Turismo il filone principale che oggi richiede la presenza di operatori altamente specializzati. E poi grande valore è la visione di rete, il sapere collaborare delle 9 scuole lombarde! Si è colto un bisogno formativo che sarà l'occasione per gli studenti per comprendere come orientare gli studi futuri o proiettarsi nel mondo del lavoro. Un'occasione che non va sprecata. Una vera sfida in un mondo sempre più globale, in cui i giovani devono essere imprenditori di se stessi. Una sana globalizzazione per uscire al di fuori del proprio giardino. E le competenze professionali? Gabriele Milani (direttore Fto), Ivana Jelinic (presidente Fiavet) e Stefano Salina (presidente Capac – Politecnico del Commercio e del Turismo) hanno posto la loro attenzione sull'importanza della formazione, in considerazione del fatto che, a oggi, sono molteplici le competenze digitali che bisogna acquisire per entrare a far parte del mondo del lavoro. «Oggi - ha spiegato Milani - data la nostra costante presenza su internet è stato coniato il termine "Onlife" che si sostituisce a "Online". A causa dei continui cambiamenti, anche la più antica e famosa agenzia viaggi, la Thomas Cook, è stata costretta al fallimento e il 60% dei lavori cambierà tra 5 anni. I colossi del web come Amazon, Facebook, Booking sono la dimostrazione di questo importante dato». Ai futuri imprenditori del Turismo, ha spiegato quanto sia importante la «responsabilità sociale delle imprese» per la salvaguardia dell'ambiente e l'aspetto comunicativo.La presidente Fiavet, Ivana Jelinic, ha evidenziato la differenza di approcciarsi al mondo del lavoro che esiste tra gli adulti e i ragazzi. «Come nativi digitali la più grande competenza che dovete acquisire, in un mondo del lavoro in continua evoluzione, è la curiosità, la voglia di scoprire, cogliendo i lati migliori della globalizzazione». Poi, rivolgendo un consiglio alle ragazze: «Voi dovete dimostrare grande intelligenza e audacia, per compensare il divario che ancora esiste tra uomini e donne in ambito lavorativo». A concludere la serie di interventi è stato Stefano Salina (presidente Capac – Politecnico del Commercio e del Turismo) con una carrellata rispetto ai vantaggi formativi offerti oggi dagli Istituti tecnici superiori (Its). Oltre al riconoscimento dei crediti universitari, questo tipo di percorso formativo post-diploma (annuale o biennale) si pone come strumento alternativo alla laurea breve, con in più il vantaggio della presenza, all'interno delle fondazioni che gestiscono gli Its, dei soggetti aziendali, che, oltre a curare parte dell'aspetto formativo assumono i ragazzi certificando di seguito le abilità acquisite durante il percorso.Scuole coinvolte nel progetto: Il consorzio è costituito da 7 Istituti Tecnici con indirizzo Turismo e i 2 Cfp. Gli Istituti sono: Iis Vanoni (Vimercate-Mb); Iis Mosè Bianchi (Monza-Mb); Iis Martino Bassi (Seregno-Mb); Iis Elsa Morante (Limbiate Mb); Iis Vanoni (Menaggio-Co); Iis Bertarelli-Ferraris (Milano); Iis Martino Bassi (Lodi); Odps Istituto Santachiara (Tortona-Pv); Associazione scuole professionali G. Mazzini (Cinisello Balsamo-Mi). Si tratta di Istituti statali e di 2 scuole IFeP regionali.