Sembra proprio che l'Iran sia sempre più deciso a ridurre l'influenza statunitense in Iraq. Durante una visita di tre giorni a Baghdad compiuta poche settimane fa, il presidente iraniano, Hassan Rohani, ha cercato di rafforzare i legami tra i due Paesi con l'evidente obiettivo di estendere l'ombrello della Repubblica Islamica sul territorio iracheno. Una linea ambiziosa, cui Washington guarda con non poca preoccupazione, perché teme di vedere la propria influenza mediorientale ulteriormente ridotta. Del resto, già da qualche tempo Rohani sembra intenzionato a muoversi in questa direzione. E lo sta facendo attraverso svariate strategie.
Come riporta la testata The National Interest, uno degli strumenti adottati da Teheran per rafforzarsi in Iraq a spese degli americani è costituito da alcuni gruppi paramilitari sciiti locali. Gruppi che, almeno in certi casi, appaiono sempre più legati alle strutture del governo, oltre che ai parlamentari iracheni maggiormente ostili alla presenza statunitense sul territorio. Presenza che - ricordiamolo - è iniziata nel 2014, ai tempi di Barack Obama, per contrastare le forze dell'Isis nella regione. Presenza che vede attualmente circa cinquemila soldati statunitensi di stanza in Iraq. Sigle come Asa'ib Ahl al-Haq e Harakat Hezbollah al-Nujaba - storicamente finanziate e addestrate da Teheran - stanno chiedendo da diversi mesi un passo indietro degli americani dal territorio iracheno. Anche Kata'ib Hezbollah, un altro gruppo di combattenti appoggiato dall'Iran, ha minacciato che i propri miliziani intraprenderanno azioni contro le truppe americane, se il governo di Baghdad e il parlamento iracheno non si decideranno a espellere le forze straniere dal Paese.
Washington, dal canto suo, non dorme sonni troppo tranquilli, essendo consapevole di come Teheran sia riuscita efficacemente ad usare la lotta allo Stato Islamico per consolidare la propria influenza in Iraq. Una situazione che lo Zio Sam non sembra troppo disposto ad accettare. E - non a caso - poche settimane fa, il Dipartimento del Tesoro americano ha comminato delle sanzioni proprio a Harakat Hezbollah al-Nujaba. Per tutta risposta, l'organizzazione paramilitare ha replicato auspicando un fronte comune contro Stati Uniti e Israele, che - nelle sue intenzioni - dovrebbe estendersi dalla Sira all'Iraq, passando per il Libano. Una linea dura, insomma, che ha il principale obiettivo di rafforzare i legami tra l'Iran e i parlamentari iracheni, per cercare di mettere Washington all'angolo.
In questo parapiglia, la posizione ufficiale dell'Iraq resta per il momento relativamente ambivalente. All'American University of Iraq, all'inizio di marzo, il presidente iracheno Barham Salih ha espresso preoccupazione per come le tensioni tra Stati Uniti e Iran possano comportare delle ripercussioni spiacevoli per il proprio Paese. Ha voluto poi evidenziare che le truppe americane si trovano in Iraq con il principale obiettivo di addestrare le forze irachene a combattere il terrorismo, chiarendo tuttavia al contempo che non ci siano basi permanenti statunitensi sul territorio e che non dovrebbero esserci altre azioni da parte delle forze americane. In particolare, non va dimenticato che - lo scorso febbraio - Salih si sia mostrato non poco infastidito per le affermazioni di Donald Trump, secondo cui gli americani dovrebbero restare in territorio iracheno per tenere d'occhio l'Iran. Insomma, pur evitando di prendere eccessivamente le distanze da Washington, Baghdad sembra stia diventando sempre più insofferente verso la presenza statunitense in casa propria. Tutto questo, mentre i rapporti con Teheran tendono a irrobustirsi.
Non a caso, in occasione della visita di Rohani, il ministro degli esteri iraniano, Mohammad Javad Zarif, ha dichiarato: «Abbiamo buoni legami con l'Iraq. È nostro vicino e gli Stati Uniti non sono in grado di fermare i loro legami bilaterali». Senza poi trascurare che - sempre in questo contesto - Teheran e Baghdad abbiano siglato una serie di accordi commerciali preliminari inerenti ai più disparati settori (dal petrolio ai trasporti, passando per la sanità). In particolare, queste intese fanno parte di una più complessiva strategia della Repubblica Islamica per cercare di tutelare la propria economia, dopo il ritorno delle sanzioni statunitensi dovute all'uscita di Washington dall'accordo sul nucleare l'anno scorso. Del resto, già a novembre del 2018 Rohani aveva affermato di voler incrementare il volume degli scambi commerciali con Baghdad, passando dagli attuali dodici miliardi di dollari all'importante soglia dei venti miliardi. In quest'ottica, non va dimenticato che tali relazioni piuttosto amichevoli tra i due Paesi non siano esattamente una novità. Dopo la fine, nel 1988, della sanguinosa guerra che li vide contrapposti, Iraq e Iran hanno iniziato un progressivo processo di avvicinamento diplomatico e commerciale. Non soltanto Teheran si oppose all'invasione irachena del 2003, condotta dagli Stati Uniti. Ma ha anche effettuato massicci investimenti nella ricostruzione postbellica, incrementando inoltre le relazioni ad alti livelli.
Per il momento, non è chiaro in che modo concretamente Baghdad cercherà di allontanare gli americani dal proprio territorio. Al di là dei suddetti gruppi paramilitari filoiraniani, è maggiormente possibile che a prendere l'iniziativa possano essere alcuni settori del parlamento iracheno. Il punto è che Washington non resterà prevedibilmente a guardare. Se infatti Donald Trump ha sempre mostrato una certa propensione al disimpegno nell'area mediorientale, ampie porzioni dell'establishment americano la pensano in maniera diametralmente opposta. Un indebolimento della posizione statunitense in Iraq, implicando un consolidamento dell'Iran, produrrebbe vantaggi per la Russia, che aumenterebbe così la propria influenza sulla regione. In secondo luogo, l'Iraq rappresenta per lo Zio Sam un'area fondamentale per preservare il proprio ruolo in Siria. Se - anche in questo caso - è vero che Trump stia cercando in tutti i modi di abbandonare definitivamente lo scenario siriano, è altrettanto evidente che il Pentagono non sembri troppo accondiscendente verso la sua idea. Ragion per cui, mantenere un'influenza su Baghdad risulta di vitale importanza. In questo senso, Washington sta cercando di muoversi in due direzioni: puntare sulla necessità che l'Iraq ancora ha dei propri investimenti e cercare di spingere questa nazione a rinsaldare relazioni commerciali con Paesi "amici" (a partire dall'Arabia Saudita).
Nell'ambito di questo complicato quadro, è abbastanza probabile che l'Iraq eviterà di schierarsi troppo nettamente tra i due Stati rivali. Perché, almeno nel breve termine, la linea più conveniente per Baghdad potrebbe rivelarsi proprio la strategia del pendolo.