
Pronte le liste per i vertici della Sgr. L’alleanza romana incrocia gli interessi francesi.L’assemblea dei soci che rinnoverà il cda di Anima è fissata per il prossimo 21 marzo. Ma venerdì sono scaduti i termini per la presentazione delle liste che verranno pubblicate martedì. In tarda serata è, comunque, stata diffusa una nota in cui Poste Italiane annuncia di aver stipulato con Gamma srl, del gruppo Caltagirone, un patto parasociale cui sono state conferite tutte le azioni detenute dalle parti in Anima Holding. Il patto - si legge nel comunicato - ha per oggetto la presentazione, da parte di Poste, di una lista di tre candidati, inferiore alla metà degli amministratori da eleggere, per il rinnovo del board della più grande società indipendente nell’industria italiana del risparmio e la votazione in favore di tale lista da parte di entrambi i soggetti aderenti al patto.Quel che non viene spiegato nella nota è quali saranno i nomi (secondo indiscrezioni, tra i tre ci sarebbe anche Fabio Corsico, top manager del gruppo Caltagirone) e, soprattutto, quali sono gli obiettivi strategici di questa «strana coppia». Senza dimenticare che anche Poste, oggi guidata da Matteo Del Fante, a maggio dovrà nominare il nuovo consiglio di amministrazione. Di certo, l’imprenditore romano si garantisce di fatto l’ingresso nel board con un proprio rappresentante, nonostante la sua partecipazione sia più leggera rispetto a quella di altri azionisti.Anima è controllata al 20,6 % da Banco Bpm, all’11% da Poste e al 9% dal Fondo strategico italiano (Fsi), entrato recentemente nel capitale e che dovrebbe proporre per il cda il nome del direttore Investimenti, Marco Tugnolo. Seguono Amundi con il 5,2 % e, appunto, Gamma, quindi Caltagirone,con il 3,2%. Le azioni proprie sono il 6,6% e il rimanente 44,4% è flottante o controllato da fondi con quote inferiori al 3%. A presentare una lista di minoranza è stato anche il comitato dei gestori azionisti di Anima, che rappresenta il 3,1% del capitale e alcuni gestori di fondi azionisti tra cui Algebris, Amundi, Eurizon Capital e Fideuram.I candidati per il consiglio di amministrazione sono Francesco Valsecchi, Paolo Braghieri e Karen Sylvie Nahum.Martedì si scopriranno i nomi degli altri candidati, anche di quelli proposti dal socio più forte ovvero Banco Bpm, che potrebbe mettere sul piatto la candidatura di Patrizia Grieco che si è già detta indisponibile a un nuovo mandato come presidente del Monte dei Paschi. Anche il Banco, guidato da Giuseppe Castagna, dovrà rinnovare il board questa primavera.Attorno al valzer di nomine si incrociano, dunque, più partite non solo nel business del risparmio gestito. Lo stesso ingresso di Fsi in Anima è strategico in chiave di governance ed è stato letto in chiave antifrancese. L’obiettivo dichiarato è quello di sostenere la crescita del gruppo attraverso un approccio di tipo industriale. Da escludere, quindi, interessi di tipo finanziario, come precisato anche nella nota dello scorso 14 febbraio in cui veniva escluso il lancio di un’Opa nei 12 mesi successivi l’operazione. Ma nel nome dell’italianità, la presenza di Fsi alza infatti nuove barricate e contribuisce a complicare eventuali manovre ostili di Amundi.Con un occhio anche alle mosse della capogruppo Credit Agricole, che ha rilevato Creval e ora è il primo socio di Banco Bpm con quasi il 10%, azionista di Anima. A fine novembre, tra l’altro, il cda di Banco Bpm ha affidato alla Banque Verte guidata in Italia da Giampiero Maioli un periodo di esclusiva per l’alleanza commerciale nella distribuzione delle polizze del ramo danni valutato circa 300 milioni. Amundi è anche «in coabitazione» nel gruppo Credit Agricole Italia con la stessa Anima, il cui accordo scadrà nel 2027.
Ansa
Centinaia di tank israeliani pronti a invadere la Striscia. Paesi islamici coesi contro il raid ebraico in Qatar. Oggi Marco Rubio a Doha.
iStock
Considerato un superfood, questo seme (e l’olio che se ne ricava) combatte trigliceridi, colesterolo e ipertensione. E in menopausa aiuta a contrastare l’osteoporosi. Accertatevi però di non essere allergici.
Nel riquadro Roberto Catalucci. Sullo sfondo il Centro Federale Tennis Brallo
Parla Roberto Catalucci, il maestro di generazioni di atleti: «Jannik è un fenomeno che esula da logiche federali, Alcaraz è l’unico al suo livello. Il passaggio dall’estetica all’efficienza ha segnato la svolta per il movimento».
Sempre più risparmiatori scelgono i Piani di accumulo del capitale in fondi scambiati in borsa per costruire un capitale con costi chiari e trasparenti. A differenza dei fondi tradizionali, dove le commissioni erodono i rendimenti, gli Etf offrono efficienza e diversificazione nel lungo periodo.