2021-10-06
Il Paradiso di Dante sulle cabine di E-Distribuzione
True
Prende forma sulle cabine elettriche di E-Distribuzione l'omaggio a Dante Alighieri a 700 anni dalla morte: la società del gruppo Enel che gestisce la rete a media e bassa tensione ha voluto rappresentare il Paradiso dantesco su nove cabine, in occasione del settecentenario della scomparsa del sommo poeta, avvenuta a Ravenna nella notte tra il 13 e il 14 settembre del 1321. Il progetto è patrocinato dal ministero della Cultura e consiste nella realizzazione di nove interventi murali a cura dell'artista Danilo Pistone – in arte Neve - su altrettante cabine elettriche, che raffigurano in chiave allegorica i nove cieli del Paradiso descritto da Dante nella Divina Commedia. «Questa iniziativa vuole far conoscere la cultura e il genio italiano di Dante attraverso il potere dirompente delle immagini, e insieme contribuire alla riqualificazione degli spazi cittadini a beneficio di tutta la comunità», ha sottolineato l'AD di E-Distribuzione Vincenzo Ranieri. Artisti, amministrazioni locali o scuole interessati a partecipare possono proporre i loro progetti di street art alla casella di posta dedicata: streetart-ED@e-distribuzione.comPrende forma sulle cabine elettriche di E-Distribuzione l'omaggio a Dante Alighieri a 700 anni dalla morte: la società del gruppo Enel che gestisce la rete a media e bassa tensione ha voluto rappresentare il Paradiso dantesco su nove cabine, in occasione del sette centenario della scomparsa del sommo poeta, avvenuta a Ravenna nella notte tra il 13 e il 14 settembre del 1321.Il progetto è patrocinato dal Ministero della Cultura e consiste appunto nella realizzazione di nove interventi murali a cura dell'artista Danilo Pistone – in arte Neve - su altrettante cabine elettriche, che raffigurano in chiave allegorica i nove cieli del Paradiso descritto da Dante nella Divina Commedia: le prime 6 opere sono già stati realizzate, a Novara, Soave (Verona), Pienza, Petacciato, Lovere (Bergamo) e Ravenna, mentre le altre 3 sono in corso di realizzazione in Toscana e in altre zone d'Italia.Per la realizzazione dei murales viene utilizzata anche una particolare vernice ecologica, in grado di assorbire le sostanze inquinanti che circolano nell'aria ed eliminare i batteri: in ogni opera è poi previsto l'inserimento di un tassello che contribuirà alla composizione di una decima immagine esclusivamente digitale, che verrà svelata solo al termine del progetto, entro la fine dell'anno.«Questa iniziativa vuole celebrare e far conoscere la cultura e il genio italiano di Dante attraverso il potere dirompente delle immagini, e insieme contribuire alla riqualificazione degli spazi cittadini a beneficio di tutta la comunità", ha sottolineato l'amministratore delegato di E-Distribuzione Vincenzo Ranieri. "Un'attività che come E-Distribuzione stiamo portando avanti già da alcuni anni, stringendo accordi con artisti di tutto il mondo per riconvertire le nostre cabine elettriche in opere di pregio che impreziosiscono l'architettura urbana».Il progetto dedicato a Dante rientra infatti nella più ampia iniziativa di riqualificazione urbana chiamata Street Art, che E-Distribuzione ha deciso di avviare nel nome di valori come la sostenibilità, l'innovazione e il rispetto per l'ambiente. Al progetto Street Art hanno partecipato famosi writer e artisti di strada, che finora hanno trasformato oltre 300 cabine elettriche in tutta Italia in opere d'arte a cielo aperto. Artisti, amministrazioni locali, associazioni culturali o scuole interessati a partecipare possono proporre i loro progetti di street art sulle cabine scrivendo alla casella di posta dedicata: streetart-ED@e-distribuzione.com e specificando la provincia di interesse.