Il Paradiso di Dante sulle cabine di E-Distribuzione

True
Il Paradiso di Dante sulle cabine di E-Distribuzione
Prende forma sulle cabine elettriche di E-Distribuzione l'omaggio a Dante Alighieri a 700 anni dalla morte: la società del gruppo Enel che gestisce la rete a media e bassa tensione ha voluto rappresentare il Paradiso dantesco su nove cabine, in occasione del settecentenario della scomparsa del sommo poeta, avvenuta a Ravenna nella notte tra il 13 e il 14 settembre del 1321. Il progetto è patrocinato dal ministero della Cultura e consiste nella realizzazione di nove interventi murali a cura dell'artista Danilo Pistone – in arte Neve - su altrettante cabine elettriche, che raffigurano in chiave allegorica i nove cieli del Paradiso descritto da Dante nella Divina Commedia. «Questa iniziativa vuole far conoscere la cultura e il genio italiano di Dante attraverso il potere dirompente delle immagini, e insieme contribuire alla riqualificazione degli spazi cittadini a beneficio di tutta la comunità», ha sottolineato l'AD di E-Distribuzione Vincenzo Ranieri. Artisti, amministrazioni locali o scuole interessati a partecipare possono proporre i loro progetti di street art alla casella di posta dedicata: streetart-ED@e-distribuzione.com
Il presidente della Commissione fa lo spot all’industria bellica di Kiev: «È all’avanguardia, ma opera al 60%». E lancia una proposta perversa: acquistare i missili grazie ai prestiti Safe da chi poi ce li chiederà in regalo.
Merz come Fantozzi: il green deal è una c... pazzesca
Friedrich Merz (Getty images)
Il cancelliere apre gli occhi al suo Paese dopo l’ubriacatura verde: «Anche a zero emissioni non si eviterebbe una sola catastrofe». Una svolta che, grazie al peso di Berlino in Ue, può mandare finalmente in soffitta il folle Green deal caro a Ursula e alla sinistra.
L’Italia fa progressi sull’ambiente mentre salute e scuola peggiorano
Ansa
I dati Istat sull’Agenda 2030 mostrano criticità acuite in ambito sanitario e sociale.
Crollo dei consensi per la Baronessa
Getty Images
Vittoria di Pirro per Ursula von der Leyen: solo la metà dei presenti l’ha supportata, 41 in meno di un anno fa. Ma lei incolpa ancora i russi: «Forze esterne provano a destabilizzarci».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy