Il Paradiso di Dante sulle cabine di E-Distribuzione

True
Il Paradiso di Dante sulle cabine di E-Distribuzione
Prende forma sulle cabine elettriche di E-Distribuzione l'omaggio a Dante Alighieri a 700 anni dalla morte: la società del gruppo Enel che gestisce la rete a media e bassa tensione ha voluto rappresentare il Paradiso dantesco su nove cabine, in occasione del settecentenario della scomparsa del sommo poeta, avvenuta a Ravenna nella notte tra il 13 e il 14 settembre del 1321. Il progetto è patrocinato dal ministero della Cultura e consiste nella realizzazione di nove interventi murali a cura dell'artista Danilo Pistone – in arte Neve - su altrettante cabine elettriche, che raffigurano in chiave allegorica i nove cieli del Paradiso descritto da Dante nella Divina Commedia. «Questa iniziativa vuole far conoscere la cultura e il genio italiano di Dante attraverso il potere dirompente delle immagini, e insieme contribuire alla riqualificazione degli spazi cittadini a beneficio di tutta la comunità», ha sottolineato l'AD di E-Distribuzione Vincenzo Ranieri. Artisti, amministrazioni locali o scuole interessati a partecipare possono proporre i loro progetti di street art alla casella di posta dedicata: streetart-ED@e-distribuzione.com
Francia nel caos. Per mandar giù i tagli i socialisti si giocano la carta patrimoniale
Emmanuel Macron (Ansa)
La sinistra esige un’imposta sui «ricchi» in cambio del decisivo appoggio a Lecornu: un modo per indorare la pillola austerità.
L’ultimo ribelle del cinema: ha recitato per una vita ma non ha mai fatto finta
Robert Redford (Getty Images)
Incastrato nel ruolo del «bellone», Robert Redford si è progressivamente distaccato da Hollywood e dai suoi conformismi. Grazie al suo festival indipendente abbiamo Tarantino.
La Cina minaccia sui chip per ridurre i dazi
Donald Trump (Ansa)
Pechino accusa il colosso Nvidia di aver violato le norme antitrust mentre a Madrid i due governi stanno trattando sulle tariffe. Trovato l’accordo su TikTok: la piattaforma finisce sotto il controllo statunitense. L’intesa sarà chiusa venerdì da Trump e Xi.
Leone sterza: «La Chiesa non è democratica»
Leone XIV (Ansa)
Nella sua prima intervista, il Papa si conferma non etichettabile: parla di disuguaglianze e cita l’esempio di Musk, ma per rimarcare come la perdita del senso della vita porti all’idolatria del denaro. E chiarisce: il sinodo non deve diventare il parlamento del clero.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy