
In cambio, rilasciati 369 palestinesi incarcerati. Benjamin Netanyahu convoca il Gabinetto di sicurezza sulla tregua. Indagine sui collegamenti tra funzionari del premier e Qatar.Ieri mattina tre cittadini israeliani con doppia cittadinanza sono stati liberati nell’ambito dell’accordo di cessate il fuoco tra Israele e Hamas. Gli ostaggi rilasciati sono Sasha Trupanov, israeliano-russo di 29 anni, Sagui Dekel-Chen, israeliano-americano di 36 anni, e Yair Horn, israeliano-argentino di 46 anni. In cambio, Israele ha liberato 369 prigionieri palestinesi di cui 333 arrestati a Gaza durante la guerra e 36 condannati all’ergastolo per gravi reati, inclusi omicidi multipli. Ancora una volta l’organizzazione jihadista ha messo in scena il suo show con i tre ostaggi che sono stati costretti da Hamas a salire su un palco a Khan Younis, nella Striscia di Gaza meridionale, e a pronunciare alcune parole prima di essere consegnati alla Croce Rossa. La zona, circondata da edifici rasi al suolo e macerie, è stata teatro di alcuni dei combattimenti più violenti del conflitto. Sul palco sventolavano le bandiere di Hamas, della Jihad islamica e della Palestina, mentre dagli altoparlanti risuonava la musica. Il luogo dove è avvenuta la liberazione è stato riempito di striscioni propagandistici scritti in un ebraico approssimativo. Nell’area è stata esposta anche un’immagine di Yahya Sinwar, leader di Hamas ucciso da Israele, rivolto verso la Cupola della Roccia sul Monte del Tempio a Gerusalemme. La foto è accompagnata da una didascalia in inglese, ebraico e arabo che recita: «Nessun trasferimento se non a Gerusalemme», un chiaro riferimento alla proposta del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, di reinsediare altrove i palestinesi. Durante la cerimonia organizzata da Hamas a Khan Younis il gruppo ha consegnato ai prigionieri un «regalo» da recapitare a Einav Tsengaukar, madre di Matan, ancora detenuto a Gaza: una clessidra con la scritta «Il tempo stringe». Qual è il significato di questo macabro gesto? Lo chiediamo a Elisa Garfagna esperta di comunicazione: «La clessidra rappresenta un potente simbolo del tempo che scorre inesorabile, un richiamo visivo alla lunga attesa al buio e alla sofferenza di Sagui Dekel Chen e degli altri ostaggi durante i quasi 500 giorni di prigionia. L’immagine di Yahya Sinwar, intento a fissare la Cupola della Roccia sulla Spianata delle Moschee a Gerusalemme, non è solo una rappresentazione personale, ma di una collettività che fa del martirio una aspirazione. Sinwar, figura a cui sono devoti i miliziani di Hamas, diventa in questo contesto un’icona di lotta e «resistenza», un riferimento visivo che ci riporta ai momenti della guerra sul campo. Come a voler dire: «riprenderemo da dove abbiamo lasciato». Il premier israeliano, Benyamin Netanyahu, ha così commentato la liberazione degli ostaggi: «Oggi sono stati restituiti a Israele tre dei nostri rapiti: li accogliamo con un grande abbraccio. Anche questa settimana Hamas ha cercato di violare l’accordo e creare una crisi con false accuse. Grazie alle nostre forze dentro e intorno a Gaza e grazie alla dichiarazione inequivocabile del presidente Donald Trump, Hamas ha fatto marcia indietro e il rilascio dei rapiti è proseguito. Stiamo agendo in piena coordinazione con gli Usa per liberare tutti i rapiti - vivi e caduti - nel più breve tempo possibile e ci stiamo preparando con tutte le forze necessarie per proseguire, in ogni modo». Trump, ha espresso soddisfazione per la liberazione di tre ostaggi israeliani a Gaza. In un post sul suo social Truth ha sottolineato che ora spetta al governo israeliano decidere come procedere rispetto all’ultimatum da lui stesso fissato per il rilascio di tutti i prigionieri del 7 ottobre 2023: «L’ora della scadenza dell’ultimatum è fissata per le 12.00 (le 18.00 in Italia, ndr) di oggi (ieri, ndr) e Israele dovrà decidere come agire e gli Stati Uniti sosterranno qualsiasi decisione prenderanno». Netanyahu ha convocato ieri sera alle 18:00 (ora italiana) il gabinetto di guerra per discutere del cessate il fuoco a Gaza. Mentre andiamo in stampa il vertice è ancora in corso tuttavia, e secondo alcune indiscrezioni Israele, in accordo con gli Stati Uniti, vuole un nuovo scambio di ostaggi la settimana prossima e quindi si annuncia un nuovo braccio di ferro con Hamas. Sono clamorosi invece gli sviluppi di un’indagine annunciata ieri sera dallo Shin Bet sui legami tra membri dell’ufficio del primo ministro israeliano e il Qatar. L’annuncio segue la rivelazione che Eli Feldstein, durante il suo incarico come consulente per le comunicazioni e la strategia nell’ufficio del primo ministro, era contemporaneamente impiegato da una società internazionale finanziata dal Qatar.
Attività all'aria aperta in Val di Fassa (Gaia Panozzo)
Dal 19 al 21 settembre la Val di Fiemme ospita un weekend dedicato a riposo, nutrizione e consapevolezza. Sulle Dolomiti del Brenta esperienze wellness diffuse sul territorio. In Val di Fassa yoga, meditazione e attenzione all’equilibrio della mente.
Non solo il caso Kaufmann: la Procura di Roma ha aperto diversi fascicoli su società di produzione che hanno goduto di faraonici sussidi. C’è pure la Cacciamani, ad di Cinecittà. Intanto i film italiani spariscono dalle sale.
Gabriele D'Annunzio (Getty Images)
Lo spettacolo Gabriele d’Annunzio, una vita inimitabile, con Edoardo Sylos Labini e le musiche di Sergio Colicchio, ha debuttato su RaiPlay il 10 settembre e approda su RaiTre il 12, ripercorrendo le tappe della vita del Vate, tra arte, politica e passioni.
Il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida (Ansa)
Oggi a Vercelli il ministro raduna i produttori europei. Obiettivo: contrastare gli accordi commerciali dell’Ue, che col Mercosur spalancano il continente a prodotti di basso valore provenienti da Oriente e Sud America: «Difendiamo qualità e mercato».