2023-01-22
Oslo in 48 ore
True
Questa settimana vi portiamo alla scoperta della capitale della Norvegia con un tour alla scoperta del «Nordic cool».All'interno gallery fotografica, dieci cose da vedere, dove dormire.Oslo, la bella, disinvolta e sorprendente capitale della Norvegia, sta emergendo come una seria minaccia per detronizzare Copenaghen e Stoccolma per l'ambito titolo di "Capitale della Scandinavia". In primis perché è una città in una posizione impareggiabile, con un passato intrigante, musei eccezionali, un porto vivace e un piacevole e rilassante lungomare. Tutto ciò la rende una città gratificante da esplorare. Oslo è anche una città ideale per passeggiare e, fortunatamente, molte attrazioni sono raggiungibili a piedi l'una dall'altra. Il modo migliore per muoversi in città, se non volete camminare troppo, è utilizzare l'efficiente ed eccellente sistema di trasporto pubblico della città (autobus, tram, treni locali, metropolitana e traghetti). L'uso dei trasporti pubblici vi aiuterà a sfruttare al meglio il vostro tempo ed è anche utile se visitate la città nei mesi più freddi. Il trasporto pubblico di Oslo utilizza un sistema a zone in cui il prezzo di un viaggio è calcolato in base al numero di zone attraversate. Un biglietto giornaliero (24 ore) è una buona opzione se si effettuano diversi viaggi durante un giorno a Oslo. Un biglietto giornaliero per il trasporto pubblico a Oslo costa 117 NOK (circa 12 euro). Un'altra opzione, soprattutto se viaggiate con un budget limitato, è quella di acquistare l'Oslo pass (48 ore costano circa 60 euro) ovvero una card che vi permetterà di entrare gratuitamente in oltre 30 musei e attrazioni e viaggiare su tutti i mezzi pubblici senza limiti di tempo. La Norvegia in generale, e soprattutto Oslo, vengono costantemente classificate come uno dei Paesi e una delle città più costose al mondo a causa delle tasse elevate, della valuta forte e dell'alta percentuale di beni importati. Nonostante ciò, viaggiare risparmiando è possibile.Abbiamo creato per voi un rapido itinerario, 48 ore, con cui potrete gustare al meglio il fascino della città dei ponti.Giorno 1Mattina: alla scoperta dei vichinghiIl Viking Ship Museum è senza ombra di dubbio uno dei musei più belli di Oslo. Il museo espone le navi e le tombe vichinghe meglio conservate al mondo. Durante la giornata, sul soffitto del museo viene proiettato un breve film che racconta le avventure intrepide e sanguinarie dei Vichinghi. Il museo si trova sulla Bygdøy Peninsula, ricca di musei e perfetta per una passeggiata nella vostra prima giornata a Oslo. Se siete appassionati del Nord Europa, visitate il Fram Museum, dedicato all'esplorazione dell'Artico e dell'Antartide. Imperdibile, il Museo norvegese di storia culturale. Si tratta di un museo all'aperto con 160 edifici norvegesi ricostruiti, risalenti al Medioevo fino agli anni Cinquanta. È un modo interattivo e alternativo per conoscere la cultura e la storia norvegese.Pranzo: frutti di mare alla norvegeseMentre vi incamminate verso la vostra prossima meta, prendetevi un momento per gustarvi il vostro primo pranzo in Norvegia a base di frutti di mare. Freschissimi e deliziosi, il ristorante Lofotstua offre un'ampia scelta nel suo menù ed è estremamente accomodante per quanto riguarda modifiche ai piatti e nei confronti di chi ha allergie alimentari ma vuole comunque provare una delle specialità locali. Pomeriggio: il Vigeland parkPrima di partire avrete sicuramente controllato Instagram e i tag collegati a Oslo. Avrete quindi sicuramente visto questo particolarissimo parco: Il Vigeland Sculpture Park. Al suo interno presenta oltre 200 sculture dello scultore norvegese Gustav Vigeland. Da quelle che fanno riflettere a quelle più strane, queste sculture sono un grande richiamo turistico e attirano oltre 1 milione di visitatori all'anno. Al centro del Vigeland Sculpture Park si trova il Monolite, una scultura di 14,12 metri di corpi umani intrecciati. È sicuramente una delle cose più particolari da vedere a Oslo.Tramonto: i fiordiLo spettacolo è impareggiabile. Prima del calare del sole è il momento perfetto per fare un giro sul fiordo di Oslo. Che siate in visita a Oslo in inverno o in estate, uscire sulle acque del fiordo è il modo migliore per esplorare Oslo e i suoi dintorni meno visitati. Le crociere possono essere davvero lunghe ma ci sono dei piccoli tour studiati appositamente per i visitatori del weekend. Il giro in barca dura due ore e costa circa 40 euro a testa ma vi lascerà senza fiato. Sera: polpette!Quando parliamo di Nord Europa non possiamo dimenticarci le polpette. Anche a Oslo troverete decine di ristoranti specializzati in questo piatto. Fermatevi in quello che vi ispira più golosità e coccolate il vostro palato con le polpette norvegesi. Queste enormi palline di carne di manzo sono servite con piselli, patate lesse giganti e sono inzuppate in un ricco sugo e in una salsa di mirtilli rossi. iStockGiorno 2Mattina: la fortezza di Akershus e/o la Oslo DomkirkeLa posizione della Fortezza di Akershus, che domina maestosamente il fiordo di Oslo, l'ha resa soggetta a numerosi assedi sin dalla sua costruzione nel 1299. Utilizzata come fortezza, residenza reale e persino prigione, la Fortezza di Akershus ha sicuramente visto molte azioni nella sua storia. Oggi la fortezza è aperta ai visitatori. Il biglietto costa 100 NOK (circa 9 euro) e consente di esplorare gli antichi interni, tra cui le sale per i banchetti, il Mausoleo Reale e altro ancora. Un'altra opzione è quella di visitare la Oslo Domkirke, la chiesa principale della diocesi di Oslo. La chiesa risale alla fine del XVII secolo ed è stata oggetto di una serie di ricostruzioni e ristrutturazioni in stile barocco e neogotico, una delle quali ha portato alla realizzazione della sua imponente guglia in bronzo.Pranzo: il cambio della guardiaPrima di rifocillarvi dopo la mattinata passata a camminare per la città, assistete alla cerimonia del cambio della guardia al Palazzo Reale. Il palazzo, completato nel 1849, ospita tuttora la famiglia reale norvegese. La cerimonia del cambio della guardia si svolge all'esterno del palazzo ogni giorno alle 13:30 e dura in totale circa 40 minuti.Pomeriggio: GrünerløkkaGrünerløkka è un ex quartiere operaio che negli ultimi decenni ha subito un massiccio rinnovamento e una rinascita. Con la sua forte popolazione di immigrati, l'arte di strada di tendenza, i bar, i caffè, i ristoranti e i negozi vintage, questo quartiere spigoloso e urbano è forse la zona più interessante di Oslo. Qui le orde di turisti si diradano, le strade si allargano e si respira un'atmosfera di vita norvegese che riesce a essere rilassata ma sofisticata. Non sorprende che Grünerløkka sia talvolta chiamata la "Soho di Oslo".Sera: Aker Brygge e TjuvholmenQuando si trascorre un fine settimana a Oslo, una visita al vivace quartiere di Aker Brygge è una delle cose più importanti da fare. In passato Aker Brygge era dominato da un grande cantiere navale che ha chiuso nel 1982, liberando un'area potenzialmente attraente sul lungomare di Oslo. Da allora, Aker Brygge si è trasformata nel centro di intrattenimento più chic di Oslo e presenta la più grande concentrazione di ristoranti della città. Molti dei vecchi magazzini dei cantieri navali sono stati restaurati e qui si può osservare una giustapposizione di architettura vecchia e nuova. L'isolotto di Tjuvholmen (letteralmente Isolotto del Ladro) è adiacente ad Aker Brygge. Come Aker Brygge, è stata oggetto di una massiccia riqualificazione e ospita alcuni esempi esemplari di architettura moderna e una serie di condomini di alto livello. Anche qui si trovano numerosi bar e ristoranti.
Getty Images
Le manifestazioni guidate dalla Generazione Z contro corruzione e nepotismo hanno provocato almeno 23 morti e centinaia di feriti. In fiamme edifici istituzionali, ministri dimissionari e coprifuoco imposto dall’esercito mentre la crisi politica si aggrava.
La Procura di Torino indaga su un presunto sistema di frode fiscale basato su appalti fittizi e somministrazione irregolare di manodopera. Nove persone e dieci società coinvolte, beni sequestrati e amministrazione giudiziaria di una società con 500 dipendenti.