2020-09-16
L'orologio perfetto costa meno di 300 euro ed esprime la nostra personalità
True
Undone, Mr.Jones e Nava sono solo alcuni dei nuovi player di un mercato che punta alla personalizzazione e che a oggi vale due miliardi solo in Italia. Apple ha presentato ieri il suo primo smartwatch low-cost. Si chiama Apple Watch SE e sarà in vendita dal 18 settembre a 309 euro. Un orologio completamente creato con materiali organici. È l'ultima scommessa di Swatch che per la sua collezione creata con semi di ricino. Lo streetwear giapponese di Bape incontra «l'enfant terrible» dell'orologeria svizzera per tre modelli coloratissimi che vi porteranno in giro per il mondo. Timex celebra i 70 anni dei Peanuts, decorando i suoi orologi più amati personaggi della vostra infanzia. Swarovski compie 125 anni e lo fa rivisitando alcuni dei suoi più amati e innovativi segnatempo, colorandoli del blu della maison. Lo speciale contiene sei articoli e gallery fotografiche.Il mercato italiano degli orologi è stimato a due miliardi di euro circa per l’anno 2019. È quello che emerge dalla ricerca di Gfk per Assorologi. «Siamo consapevoli che sia un esercizio difficile e necessariamente imperfetto, ma abbiamo ritenuto importante comunque stimare un valore quanto più realistico possibile del nostro mercato. Siamo convinti di avere prodotto un parametro serio, capace di dare un ordine di grandezza sul vero valore del nostro lavoro» ha commentato il presidente di Assorologi, Mario Peserico.La ricerca mostra come il bacino dei digital shopper si sia particolarmente ampliato negli ultimi 12 mesi, particolarmente nel segmento omnicanale, registrando così un più 10%. Gli acquisti in Italia - secondo una rilevazione basata su 22.000 individui) mostra come il prezzo medio d’acquisto sia attorno ai 202 euro, ben lontano dai numeri a tre zeri (o più) cui ci ha abituato l’orologeria di lusso. Durante il 2019 sono così stati acquistati 1,2 orologi in media, per un volume totale di 6.575.000 pezzi (in crescita del +2.8%).Sembra che compleanni, festività e anniversari siano il momento ideale per acquistare o regalare un orologio e il design sia il maggiore “driver” per l’acquisto (33,9%), seguito da prezzo (29.9%) e fiducia nel marchio (17,6%).Sono proprio questi tre elementi che stanno alla base del successo di Undone, marchio fondato nel 2014 da Micheal Young - «the bracelet magician» - grazie alla sua passione per questo accessorio da polso. In sei anni sono così passati da un team di tre a uno di 30 persone, tra tecnici, creativi e veterani dell’industria orologiaia. Quello che differenzia Undone da tutti i competitor è la possibilità di creare un orologio completamente personalizzato, dal quadrante al cinturino a ogni dettaglio.Ma come si trova l’orologio perfetto? Sempre secondo Gfk, uno dei principali motivi che spinge ad acquistare un prodotto è il passaparola (8%), ma anche i social network sembrano avere un posto di rilevanza nella decisione (6,1%).Ed è grazie ai social - più precisamente a TikTok - che Mr. Jones Watches deve la sua fortuna. Il marchio inglese, produttore di orologi dal quadrante decisamente inusuale, è diventato una vera propria star del social cinese, incuriosendo milioni di utenti. Il suo orologio «A perfectly useless afternoon» si ispira alla frase del celebre filosofo Lin Yutang - «Se riesci a passare un pomeriggio assolutamente inutile in modo assolutamente inutile, hai imparato a vivere» - e raffigura un uomo in piscina, intendo a godersi la giornata in assoluto relax. Ma come leggere questa stranissima piscina? Basta osservare il piede del protagonista (a mollo nell’acqua cristallina) per trovare l’ora esatta. I minuti sono invece affidati a una piccola paperella di gomma, sospinta dall’acqua.Per i più minimalisti, l’orologio Ora Unica creato da Denis Guidone, raffigura un quadrante bianco o nero, dove le lancette delle ore e dei minuti sono rappresentati da una linea unica disegnata su due quadranti che nel loro insieme assumono l’immagine di uno scarabocchio che però varia col trascorrere del tempo.