2021-06-11
Da «Faust» a «Carmen», tutti i volti dell’amore
Carmen e lo spartito autografo di Bizet (Getty Images)
Il sentimento è uno dei principali motori dell'ispirazione artistica, ma la sua potenza si declina in vari modi e sfaccettature. L' opera di Goethe esalta l'estremo sacrificio della donna per il suo uomo, in Bizet va in scena il trionfo della passione egoista.Cicerone nel suo trattato dedicato all'amicizia: «Se uno fosse salito in cielo e fosse riuscito a contemplare in tutta la loro bellezza il mondo e il firmamento, la sua ammirazione sarebbe stata senza gioia, mentre invece ne avrebbe goduto se avesse avuto con sé qualcuno a cui raccontarla».Allo stesso modo l'artista aspira a trasmettere la propria opera e trova nella condivisione la felicità più grande. Dante definisce l'amore come la forza che «move il sole e l'altre stelle» e allude alla creazione del mondo generato in un primo impulso di amore universale. L'amore è un sentimento che si vive nell'intimo della coscienza individuale e che suscita una infinità di reazioni, ora gioiose, ora angosciose. Beatrice è l'immagine femminile che aiuta Dante ad uscire dalla selva oscura. È una elevazione verso i piani superiori dello spirito, attraverso un viaggio che illuminerà il poeta verso quella felicità a cui tutti aspiriamo. Credo che in letteratura esistano pochi esempi così pertinenti di anelito alla perfezione che sfocia in una dimensione di durata eterna.Ci sono donne che per amore hanno affrontato l'estremo sacrificio, dando la vita per l'amato. Sono sempre stato profondamente attratto dal Faust di Goethe e dall'amore di Margherita. Faust si accorge che tutto il sapere umano è frutto di fatica e di ricerca nel tentativo estremo di raggiungere l'illuminazione e la verità assoluta e poter indagare e svelare i più profondi segreti della Natura.Per riuscire a penetrarli e per placare la sua sete di conoscenza, Faust si avvicina quindi alle arti magiche, decidendo di evocare il diavolo e di fare un patto con lui. Se costui riuscirà a concedergli un solo istante di felicità, gli venderà l'anima. Faust si innamora di Margherita, ragazza innocente e pura e che a sua volta ama Faust. Margherita si accorge che lui sta perdendo l'anima e si offre come vittima affinché lui ritrovi sé stesso e si liberi dal patto diabolico. Lei aspetta un figlio da Faust ma per istigazione del diavolo annega il bambino nella corrente impetuosa di un fiume e viene arrestata. Faust cerca di liberarla promettendole una vita futura insieme. Con l'aiuto di Mefisto, Faust si procura le chiavi del carcere ma lei rifiuta di essere liberata e, pervasa da grandi sensi di colpa e rimorso, sceglie di andare incontro al patibolo per redimere l'anima dell'uomo amato. Mentre Margherita muore, si ode Mefistofele dire: «È condannata!». E una voce dal cielo risponde: «È salva!». Questo poema drammatico ha ispirato grandi musicisti tra cui Charles Gounod, Hector Berlioz, Arrigo Boito. Per quanto riguarda il repertorio violinistico, esiste una Fantasia Brillante sul Faust di Gounod di Henryk Wieniawski, compositore e virtuoso polacco.Passiamo ora alla descrizione di un amore egoistico dove i sentimenti di fedeltà vengono calpestati dalla passione che acceca. Carmen è la protagonista che agli occhi di tutti rappresenta la personificazione del tradimento e del cinismo esistenziale. Fiera di sé stessa e del suo egoismo, ella porta alla disperazione uno dei suoi numerosi amanti, Don Josè. Carmen riuscirà a gettarlo nella rovina e ad una fine che le si ritorcerà contro tanto da morirne essa stessa. È la rappresentazione di un amore così accecato che fa perdere il contatto con la realtà a tal punto da non poterne calcolare alcuna tragica conseguenza. Carmen riesce a rovinare il rapporto di lui con Micaela, lo fa innamorare di lei, ma dopo poco tempo, come sua abitudine, vuole cambiare e si infatua per il torero Escamillo. A Don Josè viene rovinata la carriera per colpa di Carmen che lo fa sottrarre ai suoi doveri. Quando egli si accorge che il sentimento di lei si è raffreddato e dopo aver perso tutto, vuole raggiungerla ad una corrida di Escamillo. Lì si consuma il dramma. Egli tenta invano di portarla a sé e all'ennesimo diniego la colpirà con un pugnale in un finale assolutamente desueto per l'opéra-comique: la morte del personaggio nel genere musicale a cui appartiene proprio la Carmen di Bizet. Quando è minacciata di morte, ella dice: «Colpiscimi o lasciami passare! Questo anello un giorno me lo avevi dato. Prendilo!». Ella getta per terra l'anello e, con queste ultime parole accompagnate dal terribile atto di disprezzo di fronte ad un uomo armato e fuori di sé, preferisce a quel punto morire pur di difendere le sue scelte. L'opera, per il suo contenuto così scomodo e rivoluzionario, ebbe enormi difficoltà e di ogni genere per essere rappresentata e lo stesso Bizet, pur venendo insignito della Legion d'onore lo stesso giorno della prima rappresentazione (!) non poté apprezzare l'enorme successo che avrebbe avuto nei secoli a venire. Tutt'altro epilogo e di tutt'altro amore si parla nella La Vida Breve, composta da Manuel de Falla, dove il personaggio femminile muore di dolore dopo aver visto che l'amato Paco sceglie di sposare un'altra donna. Salud crolla letteralmente morta ai suoi piedi come ultimo gesto per un amore finito.
Emmanuel Macron (Getty Images). Nel riquadro Virginie Joron
content.jwplatform.com
L'evento organizzato dal quotidiano La Verità per fare il punto sulle prospettive della transizione energetica. Sul palco con il direttore Maurizio Belpietro e il vicedirettore Giuliano Zulin, il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, il presidente di Ascopiave Nicola Cecconato, il direttore Ingegneria e realizzazione di Progetto Terna Maria Rosaria Guarniere, l'Head of Esg Stakeholders & Just Transition Enel Maria Cristina Papetti, il Group Head of Soutainability Business Integration Generali Leonardo Meoli, il Project Engineering Director Barilla Nicola Perizzolo, il Group Quality & Soutainability Director BF Spa Marzia Ravanelli, il direttore generale di Renexia Riccardo Toto e il presidente di Generalfinance, Boconi University Professor of Corporate Finance Maurizio Dallocchio.
Kim Jong-un (Getty Images)