2023-07-26
Nord Italia «bombardato» da nubifragi e grandinate. Due vittime e milioni di danni
Tromba d’aria mette in ginocchio Milano. Lombardia, Veneto e Friuli Venezia-Giulia chiedono lo stato di calamità. Scout di 16 anni muore in tenda schiacciata da un albero.La Milano che si era risvegliata martedì mattina, sempre che qualcuno fosse riuscito a prendere sonno nel boato del vento e dei rami che si spezzavano, è una metropoli che sta contando i danni provocati da un violentissimo nubifragio. Cominciato alle 4 del mattino, ha allagato la città mentre trombe d’aria e grandine si abbattevano su case, auto, spazi verdi, moltiplicando il fragore dei tuoni in una notte nera, solcata da lampi spettrali. Già c’era stato un forte temporale lunedì pomeriggio, con allagamenti, tetti scoperchiati, traffico paralizzato per la gran quantità di tonchi e rami abbattuti dal vento, finiti su strade e binari. Una donna marocchina di 58 anni, Salma Halim, era morta in Brianza schiacciata da un pino sotto al quale aveva cercato riparo, mentre stava andando a lavorare. Poi, alle primissime ore di martedì, arrivava «l’Apocalisse», così come è stata descritta sui social. A Monza e in altri Comuni dell’hinterland milanese, lunedì sera si erano registrati nuovi violenti scrosci, con grandine, blackout degli impianti elettrici e la furia del vento che spezzava alberi. Uno di questi aveva colpito l’auto sulla quale una famiglia stava tornando a casa e il padre, alla guida, era stato ricoverato in codice rosso. Illese, per fortuna, mamma e figlioletta. Invece della tregua, alle 4 di martedì è arrivato il finimondo. «Raffiche di vento oltre i 100 chilometri orari», le descriveva ieri il sindaco di Milano, Beppe Sala, e che sembravano non incontrare ostacoli. Arpa Lombardia ha registrato raffiche fino a 108 chilometri. Scuole scoperchiate, depositi di tram e filobus senza corrente, parchi chiusi (compreso l’Idroscalo) per alberi caduti o pericolanti, il Castello Sforzesco danneggiato, sono solo una parte del bollettino post tormenta. I danni in Lombardia, anche sul Lago di Garda colpito da forti grandinate, a Pavia e nel Vercellese, superano i 100 milioni di euro, ma è solo una primissima stima. Più delle parole, sono le immagini delle centinaia di piante sradicate e finite sulle auto, o a bloccare la circolazione, i motorini e i cassonetti buttati a terra, che testimoniano la potenza del temporale di martedì mattina. Purtroppo, c’è un’altra vittima. In un campo scout della Val Camonica, una ragazza comasca di 16 anni, Chiara Rossetti, è morta colpita da un albero finito sulla tenda dove dormiva. Notte di paura in Veneto, con una cinquantina di persone soccorse perché raggiunte dalla grandine. I temporali non hanno concesso tregua. Un sedicenne di Zimella, in provincia di Verona, che stava rientrando a casa in moto, per evitare la pianta finita sulla carreggiata ha perso il controllo, è caduto e mentre si rialzava è stato investito da un’auto. È ricoverato in codice rosso. Migliaia di persone, privati e aziende sono rimaste senza elettricità, così pure nel Trevigiano, mentre ancora si puliscono strade liberandole da detriti e alberi. «Il Veneto questa notte (lunedì notte, ndr) e nelle prime ore della mattina è stato “bombardato”», ha detto il governatore Luca Zaia «La grandine ha distrutto tetti, automobili, impianti industriali e artigiani. In campagna ha azzerato coltivazioni, vigneti, frutteti e serre». Problemi anche per le linee ferroviarie, ieri interrotte lungo la tratta fra Brescia e Padova.Le raffiche di vento sono state impressionanti pure in Friuli Venezia Giulia, raggiungendo i 145,8 chilometri orari a Pantianicco, in provincia di Udine. Con i temporali che hanno colpito la Regione due volte lunedì sera, e anche ieri mattina, nel pomeriggio di martedì erano ancora 3.500 le utenze prive di corrente. La grandine di intensità e dimensioni eccezionali ha danneggiato auto, case, coltivazioni e ferito persone, con 900 richieste di soccorso. Nei vigneti del Collio, la produzione appare rovinata per qualità e quantità. Un chicco di grandine, raccolto ad Azzano Decimo, provincia di Pordenone, dalle dimensioni di 19 centimetri, sarebbe il più grande caduto in Europa secondo l’European severe storms laboratory (Essl). Il governatore, Massimiliano Fedriga, ha firmato la richiesta di stato d’emergenza, come hanno fatto i presidenti di Veneto e Lombardia.«I governi regionali faranno una ricognizione con una prima quantificazione dei danni e poi trasmetteranno la richiesta al governo nazionale che delibererà lo stato di emergenza», ha assicurato il ministro per la Protezione civile, Nello Musumeci.Smottamenti e allagamenti in Trentino Alto Adige, in particolare nella zona di Arco. In Val Genova, gli operatori del servizio bacini montani sono riusciti a scongiurare l’esondazione del rio Dosson. Alle foci del Sarca, sono stati posati dai vigili del fuoco volontari di Riva del Garda circa 800 metri di barriera, nel tentativo di contenere una eventuale piena del fiume.Il vento fortissimo ha provocato danni in Emilia Romagna, sradicando piante e scoperchiando case. Un albero è caduto su un treno regionale della linea ferroviaria tra Ravenna e Rimini, ferendo per fortuna solo leggermente un passeggero.
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.