2018-09-24
Con la condanna degli intermediari in Nigeria i pm puntano Descalzi. Ma l'assoluzione di Orsi è un salvagente per l'Eni
True
Assolto Paolo Scaroni per le presunte tangenti a Lagos, il tribunale di Milano ha inflitto quattro anni a Obi Emeka e Gianluca Di Nardo. Gli avvocati Eni temono che possa avere ricaschi sul secondo processo: per i giudici infatti c'è stata corruzione internazionale. Pubblichiamo in esclusiva le motivazioni della sentenza bis per l'ex manager di Finmeccanica. «Non vi è alcuna prova evidente di accordo di corruzione con funzionario pubblico straniero, come asserito nell'accusa», si legge nel testo che fa luce nella districata battaglia politica. Una schema che potrebbe applicarsi perfino al dibattimento che coinvolge gli attuali vertici del Cane a sei zampe.Mistero a Dubai. La principessa Latifa bint Mohammed al Maktoum, figlia dello sceicco Mohammed bin Rashid al Maktoum, dopo aver lasciato l'Emirato sarebbe stata fermata in India. Il Paese di Modi medita di scambiarla con Christian Michel, il presunto intermediario della tangente AgustaWestland. Nuova Dehli lo vuole a tutti i costi anche se l'ultimo pronunciamento dei magistrati italiani sembra assolverlo. Lo speciale contiene tre articoli e documenti esclusivi. A San Donato non hanno avuto nemmeno il tempo di festeggiare l'assoluzione dell'ex amministratore delegato Paolo Scaroni sull'inchiesta in Algeria. L'indomani lo stesso tribunale di Milano ha condannato a quattro anni Obi Emeka e Gianluca Di Nardo, due degli imputati nel processo Eni Nigeria, accusati di essere gli intermediari della presunta tangente da un miliardo e 300 milioni di dollari che sarebbe stata versata da Eni e Shell (entrambe a processo) al governo della Nigeria per l'acquisizione del giacimento Opl-245 sul delta del Niger. Entrambe le compagnie petrolifere hanno sempre negato ogni addebito spiegando di essersi comportante correttamente. Il prossimo 26 settembre incomincerà il troncone del processo principale, dove dovranno rispondere alle accuse di corruzione internazionale lo stesso Scaroni e l'attuale numero uno del cane a sei zampe Claudio Descalzi. Gli avvocati lo hanno capito subito. La condanna di Obi e Di Nardo potrebbe ricadere proprio sul nuovo processo, perché la sentenza di giovedì firmata dal gup Giusi Barbara stabilisce che la corruzione internazionale dei politici nigeriani c'è stata. Ma Descalzi rischia qualcosa? La nomina dell'attuale numero uno del cane a sei zampe è sempre stata molto dibattuta. Già nel 2014, quando fu Matteo Renzi a volerlo al posto di Scaroni. Pochi giorni dopo la nomina scoppiò appunto l'indagine Nigeria, ma l'allora presidente del Consiglio decise di difenderlo. Nel 2017 Descalzi è stato riconfermato dal governo di Paolo Gentiloni. Il suo mandato scade nel 2020. Eni è da sempre terreno di scontro in politica e scatena gli appetiti di tutte le maggioranze di governo. Dopo l'insediamento dell'esecutivo gialloblu di Giuseppe Conte a saltare sono stati solo i vertici di Ferrovie dello Stato. Le altre nomine nelle partecipate sono blindate. È evidente che se dovesse arrivare una condanna per Descalzi prima della prossima primavera forse il suo incarico potrebbe essere messo in discussione. Ma il processo è molto lungo. E da quel che si capisce la sentenza potrebbe arrivare non prima di un anno. In sostanza è probabile che l'Africano, come lo chiamano a San Donato, resti in sella fino alla scadenza naturale del mandato, sempre che la pressione mediatica non si faccia sentire nei giorni caldi delle udienze. In più, a quanto pare, Descalzi vanta un buon rapporto con la Lega del sottosegretario alla presidenza del Consiglio Giancarlo Giorgetti e del vicepremier Matteo Salvini. Tra i 5 Stelle invece c'è chi vorrebbe che il suo posto lo prendesse Francesco Starace. È ancora presto. Il prossimo anno andrà in scadenza poi il consiglio di amministrazione di Snam, dove siede come amministratore delegato Marco Alverà, un'intera carriera in Eni e di sicuro un possibile nuovo numero uno del cane a sei zampe in futuro. In ogni caso bisognerà aspettare l'esito del processo. Al momento a tirare un sospiro di sollievo è Scaroni, che non è stato ritenuto colpevole di corruzione internazionale nell'altro processo sulla presunta maxi tangente pagata da Saipem in Algeria. I giudici hanno anche assolto anche Antonio Vella, manager di Eni, ex responsabile del gruppo per l'area del Nord Africa. Giudicato non colpevole anche il gruppo del cane a sei zampe. A essere condannata è stata la controllata Saipem, ora anche in pancia a Cassa depositi e prestiti (12%). Secondo l'impianto accusatorio i dirigenti di quella che è considerata tra i più importanti contractor a livello mondiale per la costruzione e manutenzione delle infrastrutture petrolifere, avrebbe versato a una cerchia di politici algerini una maxi tangente da 198 milioni di euro in cambio di commesse petrolifere del valore complessivo di 8 miliardi. Ma l'Algeria non è la Nigeria. Nella seconda inchiesta i magistrati italiani sospettano siano stati proprio Eni e Shell a usare tangenti per ottenere i diritti sull'Opl nel 2011, un giacimento petrolifero offshore che si stima possa arrivare a nove miliardi di barili di greggio. Giovedì scorso il tribunale il giudice italiano ha ordinato la confisca di 98 milioni di dollari a Obi e 21 milioni di franchi svizzeri a Di Nardo dopo averli riconosciuti colpevoli di «corruzione internazionale»: sarebbero parte della tangente destinata agli intermediari. Antonio Tricarico, della Ong italiana Re: Common, da sempre in prima linea in quello che è stato definito il processo del secolo ha spiegato: «I pubblici ministeri di Milano hanno avuto il coraggio di portare coraggiosamente Eni e Shell e i loro top manager a processo. È giunto il momento che il governo italiano, in quanto principale azionista di Eni, consideri di sospendere tutti i dirigenti coinvolti nella causa fino al giudizio finale». Parole al momento cadute nel vuoto. Leggi qui la sentenza Gamacchio.pdf<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/nigeria-eni-descalzi-orsi-2607076216.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="le-motivazioni-dell-appello-bis-di-orsi-nessuna-prova-di-accordo-ne-corruzione" data-post-id="2607076216" data-published-at="1764255877" data-use-pagination="False"> Le motivazioni dell'appello bis di Orsi: «Nessuna prova di accordo né corruzione» Sono state depositate le motivazioni dell'assoluzione nell'appello bis dell'ex amministratore delegato di Finmeccanica Giuseppe Orsi. «Non vi è alcuna prova evidente di accordo di corruzione con funzionario pubblico straniero, come asserito nell'accusa». Erano attese da mesi, anche perché adesso spetterà al procuratore generale Gianluigi Fontana decidere se ricorrere o meno in Cassazione, cioè al terzo grado di giudizio. Nel 2016, dopo l'assoluzione nel 2014, Orsi e Bruno Spagnolini, ex numero uno di Agusta Westland, erano stati condannati in secondo grado dal tribunale di Milano per corruzione internazionale sulla nota vicenda degli elicotteri Aw101 venduti in India con una maxi commessa da 560 milioni di euro del 2010. Poi dopo la scoperta di un vizio di forma è stato concesso un nuovo appello. L'inchiesta nasce nel 2013, quando Orsi fu arrestato su ordine della procura di Napoli che indagava sulla corruzione ai piani alti di piazzale Montegrappa. Negli anni il processo si è snodato tra Milano, Busto Arsizio e poi di nuovo Milano. Mentre nel frattempo anche l'India ha aperto un procedimento per incastrare la famiglia del maresciallo Sashi Tyagi, ex capo di stato maggiore dell'Air Force India, che è stato accusato di aver modificato il capitolato di gara per far vincere proprio Agusta Westland, in cambio di una tangente da 50 milioni di euro, poi suddivisa tra tutti gli intermediari dell'operazione. In India la vicenda ha assunto i tratti di una battaglia politica tra il partito di governo di Narendra Modi e l'opposizione di Sonia Gandhi, di origine italiana e per questo accusata di aver anche lei favorito lo scandalo. Il processo Finmeccanica ebbe impatto sulla gestione del nostro colosso della Difesa, ma soprattutto sui rapporti tra Italia e India, già impegnate nella difficile gestione del caso dei due marò. Le motivazioni, firmate dal presidente Francesca Marcelli, provano a mettere un po' di chiarezza sulla vicenda. I giudici milanesi evidenziano nella sentenza di 322 pagine la mancanza di un riscontro di un pagamento diretto proprio al maresciallo Tyagi. E riprendono in parte l'assoluzione nel primo grado di giudizio. Perché il ragionamento accusatorio, secondo l'accusa, si fondava proprio su questo: che l'intermediaro Guido Haschke, i cittadino svizzero che ha patteggiato una pena a 1 anno e 10 mesi, avesse pagato tutta la famiglia Tyagi. Ma, sostengono i giudici che hanno assolto Orsi e Spagnolini, la somma di denaro pattuita agli indiani si è fermata solo ai fratelli e non al maresciallo. Quindi, «senza il nesso diretto con il pubblico ufficiale straniero», i pagamenti sono stati valutati solo come «consulenziali e di intermediazione». Al contempo viene alleggerita anche la posizione di Christian Michel, il manager inglese che ha affiancato Haschke nell'affare, arrestato a Dubai questa estate come raccontato dalla Verità. L'India ne chiede l'estradizione per processarlo, ma nelle motivazioni della sentenza si legge che l'istruttoria dibattimentale non ha consegnato alcun ruolo ascrivibile a Michel, in particolare proprio nella determinazione dei requisiti di gara né contatti con i maresciallo Tyagi o con i fratelli. Ora si aspettano le decisioni del procuratore generale Fontana.Alessandro Da Rold <div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem2" data-id="2" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/nigeria-eni-descalzi-orsi-2607076216.html?rebelltitem=2#rebelltitem2" data-basename="in-india-la-principessa-latifa-dubai-pensa-di-scambiarla-con-michel-il-presunto-intermediaro-scagionato-dall-ultima-sentenza" data-post-id="2607076216" data-published-at="1764255877" data-use-pagination="False"> In India la principessa Latifa. Dubai pensa di scambiarla con Michel il presunto intermediaro (scagionato dall'ultima sentenza) Il deposito delle motivazioni per l'assoluzione di Giuseppe Orsi hanno ricadute sia sul piano internazionale che interno alla nuova Finmeccanica, ovvero Leonardo. Le parole dei giudici milanesi scagionano non solo l'ex amministratore delegato, ma anche gli altri indagati, accusati di aver partecipato ormai più di dieci anni fa a truccare la maxi commessa per i 12 elicotteri di AgustaWestland in cambio di tangenti. Dal 18 luglio scorso si trova nelle carceri di Dubai Christian Michel, il manager inglese, presunto intermediario della tangente, ora in attesa dell'estradizione verso l'India. In due processi collegati a quello principale, l'intermediario britannico è stato scagionato. Le motivazioni della sentenza confermano la sua estraneità ai fatti. La questione è molto sentita a Nuova Dehli, soprattutto per questioni politiche. Il governo di Nerendra Modi si è costituito parte civile in tutti i processi in Italia e ha chiesto di processare anche Orsi e Bruno Spagnolini, ma la richiesta non è stata concessa dal nostro ministero degli Esteri. Negli Emirati Arabi Uniti la questione potrebbe essere risolta diversamente. Modi vuole mostrare al suo elettorato di aver fatto tutto il possibile per punire i responsabili di questo caso di corruzione che avrebbe toccato esponenti dell'opposizione. E Michel è il pesce più facile da catturare. Non solo. A Dubai negli ultimi mesi è successo un fatto molto strano su cui vige la massima riservatezza. A marzo è scomparsa la principessa Latifa bint Mohammed al Maktoum, figlia dello sceicco Mohammed bin Rashid al Maktoum, primo ministro degli Emirati Arabi Uniti ed emiro di Dubai. Lo ha annunciato in un video pubblicato su Youtube creando non pochi imbarazzi alla famiglia reale. La donna è fuggita sullo yacht Nostromo con alcuni amici ma sarebbe stata intercettata proprio al largo della coste dell'India, a 50 miglia da Goa. Secondo quanto ricostruito dai quotidiani stranieri e da Amnesty International, che da mesi chiede chiarezza sulla vicenda, la barca è stata fermata il 3 marzo dalla Guardia costiera indiana. Sarebbero state due in particolare, la Icgs Shoor e la Cgs Samarth, navi militari usate dal governo Modi per pattugliare le coste. All'operazione avrebbero partecipato anche due incrociatori da guerra degli Emirati Arabi, aeri militari e un elicottero. Da marzo della principessa non si sa più nulla. Amnesty ha portato la vicenda anche alle Nazioni Unite, ma di risposte non ne sono arrivate. A Dubai c'è chi sostiene che l'aiuto da parte degli indiani nel ritrovamento di Latifa potrebbe essere compensato appunto con l'estradizione di Michel, che potrebbe essere presto portato nelle carceri indiane. Insomma si tratterebbe di un classico caso di scambio diplomatico tra i due Paesi. La prossima settimana sarà decisiva per sapere se l'estradizione andrà in porto o meno. Nel frattempo in piazzale Montegrappa e tra gli ex dirigenti della gestione di Pierfrancesco Guarguaglini c'è chi ha iniziato a ricordare come la scelta del 2014 dell'allora amministratore delegato Mauro Moretti di patteggiare non sia stata così lungimirante. AgustaWestland infatti ammise le proprie responsabilità sulla vicenda accettando così la confisca di 7 milioni e mezzo di euro come profitto del presunto reato di corruzione internazionale in India nel 2010. Ora le motivazioni della sentenza hanno ribaltato il giudizio e messo in cattiva luce quella decisione. Alessandro Da Rold
c
La consulenza super partes parla chiaro: il profilo genetico è compatibile con la linea paterna di Andrea Sempio. Un dato che restringe il cerchio, mette sotto pressione la difesa e apre un nuovo capitolo nell’indagine sul delitto Poggi.
La Casina delle Civette nel parco di Villa Torlonia a Roma. Nel riquadro, il principe Giovanni Torlonia (IStock)
Dalle sue finestre vedeva il Duce e la sua famiglia, il principe Giovanni Torlonia. Dal 1925 fu lui ad affittare il casino nobile (la villa padronale della nobile casata) per la cifra simbolica di una lira all’anno al capo del Governo, che ne fece la sua residenza romana. Il proprietario, uomo schivo e riservato ma amante delle arti, della cultura e dell’esoterismo, si era trasferito a poca distanza nel parco della villa, nella «Casina delle Civette». Nata nel 1840 come «capanna svizzera» sui modelli del Trianon e Rambouillet con tanto di stalla, fu trasformata in un capolavoro Art Nouveau dal principe Giovanni a partire dal 1908, su progetto dell’architetto Enrico Gennari. Pensata inizialmente come riproduzione di un villaggio medievale (tipico dell’eclettismo liberty di quegli anni) fu trasformata dal 1916 nella sua veste definitiva di «Casina delle civette». Il nome derivò dal tema ricorrente dell’animale notturno nelle splendide vetrate a piombo disegnate da uno dei maestri del liberty italiano, Duilio Cambellotti. Gli interni e gli arredi riprendevano il tema, includendo molti simboli esoterici. Una torretta nascondeva una minuscola stanza, detta «dei satiri», dove Torlonia amava ritirarsi in meditazione.
Mussolini e Giovanni Torlonia vissero fianco a fianco fino al 1938, alla morte di quest’ultimo all’età di 65 anni. Dopo la sua scomparsa, per la casina delle Civette, luogo magico appoggiato alla via Nomentana, finì la pace. E due anni dopo fu la guerra, con villa Torlonia nel mirino dei bombardieri (il Duce aveva fatto costruire rifugi antiaerei nei sotterranei della casa padronale) fino al 1943, quando l’illustre inquilino la lasciò per sempre. Ma l’arrivo degli Alleati a Roma nel giugno del 1944 non significò la salvezza per la Casina delle Civette, anzi fu il contrario. Villa Torlonia fu occupata dal comando americano, che utilizzò gli spazi verdi del parco come parcheggio e per il transito di mezzi pesanti, anche carri armati, di fatto devastandoli. La Casina di Giovanni Torlonia fu saccheggiata di molti dei preziosi arredi artistici e in seguito abbandonata. Gli americani lasceranno villa Torlonia soltanto nel 1947 ma per il parco e le strutture al suo interno iniziarono trent’anni di abbandono. Per Roma e per i suoi cittadini vedere crollare un capolavoro come la casina liberty generò scandalo e rabbia. Solo nel 1977 il Comune di Roma acquisì il parco e le strutture in esso contenute. Iniziò un lungo iter burocratico che avrebbe dovuto dare nuova vita alle magioni dei Torlonia, mentre la casina andava incontro rapidamente alla rovina. Il 12 maggio 1989 una bimba di 11 anni morì mentre giocava tra le rovine della Serra Moresca, altra struttura Liberty coeva della casina delle Civette all’interno del parco. Due anni più tardi, proprio quando sembrava che i fondi per fare della casina il museo del Liberty fossero sbloccati, la maledizione toccò la residenza di Giovanni Torlonia. Per cause non accertate, il 22 luglio 1991 un incendio, alimentato dalle sterpaglie cresciute per l’incuria, mandò definitivamente in fumo i progetti di restauro.
Ma la civetta seppe trasformarsi in fenice, rinascendo dalle ceneri che l’incendio aveva generato. Dopo 8 miliardi di finanziamenti, sotto la guida della Soprintendenza capitolina per i Beni culturali, iniziò la lunga e complessa opera di restauro, durata dal 1992 al 1997. Per la seconda vita della Casina delle Civette, oggi aperta al pubblico come parte dei Musei di Villa Torlonia.
Continua a leggereRiduci
Oltre quaranta parlamentari, tra cui i deputati di Forza Italia Paolo Formentini e Antonio Giordano, sostengono l’iniziativa per rafforzare la diplomazia parlamentare sul corridoio India-Middle East-Europe. Trieste indicata come hub europeo, focus su commercio e cooperazione internazionale.
È stato ufficialmente lanciato al Parlamento italiano il gruppo di amicizia dedicato all’India-Middle East-Europe Economic Corridor (IMEC), sotto la guida di Paolo Formentini, vicepresidente della Commissione Affari esteri, e di Antonio Giordano. Oltre quaranta parlamentari hanno già aderito all’iniziativa, volta a rafforzare la diplomazia parlamentare in un progetto considerato strategico per consolidare i rapporti commerciali e politici tra India, Paesi del Golfo ed Europa. L’Italia figura tra i firmatari originari dell’IMEC, presentato ufficialmente al G20 ospitato dall’India nel settembre 2023 sotto la presidenza del Consiglio Giorgia Meloni.
Formentini e Giordano sono sostenitori di lunga data del corridoio IMEC. Sotto la presidenza di Formentini, la Commissione Esteri ha istituito una struttura permanente dedicata all’Indo-Pacifico, che ha prodotto raccomandazioni per l’orientamento della politica italiana nella regione, sottolineando la necessità di legami più stretti con l’India.
«La nascita di questo intergruppo IMEC dimostra l’efficacia della diplomazia parlamentare. È un terreno di incontro e coesione e, con una iniziativa internazionale come IMEC, assume un ruolo di primissimo piano. Da Presidente del gruppo interparlamentare di amicizia Italia-India non posso che confermare l’importanza di rafforzare i rapporti Roma-Nuova Delhi», ha dichiarato il senatore Giulio Terzi di Sant’Agata, presidente della Commissione Politiche dell’Unione europea.
Il senatore ha spiegato che il corridoio parte dall’India e attraversa il Golfo fino a entrare nel Mediterraneo attraverso Israele, potenziando le connessioni tra i Paesi coinvolti e favorendo economia, cooperazione scientifica e tecnologica e scambi culturali. Terzi ha richiamato la visione di Shinzo Abe sulla «confluenza dei due mari», oggi ampliata dalle interconnessioni della Global Gateway europea e dal Piano Mattei.
«Come parlamentari italiani sentiamo la responsabilità di sostenere questo percorso attraverso una diplomazia forte e credibile. L’attività del ministro degli Esteri Antonio Tajani, impegnato a Riad sul dossier IMEC e pronto a guidare una missione in India il 10 e 11 dicembre, conferma l’impegno dell’Italia, che intende accompagnare lo sviluppo del progetto con iniziative concrete, tra cui un grande evento a Trieste previsto per la primavera 2026», ha aggiunto Deborah Bergamini, responsabile relazioni internazionali di Forza Italia.
All’iniziativa hanno partecipato ambasciatori di India, Israele, Egitto e Cipro, insieme ai rappresentanti diplomatici di Germania, Francia, Stati Uniti e Giordania. L’ambasciatore cipriota ha confermato che durante la presidenza semestrale del suo Paese sarà dedicata particolare attenzione all’IMEC, considerato strategico per il rapporto con l’India e il Medio Oriente e fondamentale per l’Unione europea.
La presenza trasversale dei parlamentari testimonia un sostegno bipartisan al rapporto Italia-India. Tra i partecipanti anche la senatrice Tiziana Rojc del Partito democratico e il senatore Marco Dreosto della Lega. Trieste, grazie alla sua rete ferroviaria merci che collega dodici Paesi europei, è indicata come principale hub europeo del corridoio.
Il lancio del gruppo parlamentare segue l’incontro tra il presidente Meloni e il primo ministro Modi al G20 in Sudafrica, che ha consolidato il partenariato strategico, rilanciato gli investimenti bilaterali e discusso la cooperazione per la stabilità in Indo-Pacifico e Africa. A breve è prevista una nuova missione economica guidata dal vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri Tajani.
«L’IMEC rappresenta un passaggio strategico per rafforzare il ruolo del Mediterraneo nelle grandi rotte globali, proponendosi come alternativa competitiva alla Belt and Road e alle rotte artiche. Attraverso la rete di connessioni, potrà garantire la centralità economica del nostro mare», hanno dichiarato Formentini e Giordano, auspicando che altri parlamenti possano costituire gruppi analoghi per sostenere il progetto.
Continua a leggereRiduci