2023-11-20
Mulini adibiti ad alloggi: i più belli in Italia e in Europa
True
Ormai si può dormire quasi ovunque: non solo hotel e b&b, ma fari, barche e persino i mulini possono fungere da alloggi alternativi. Che sia a vento o ad acqua non importa: pernottare in quello che un tempo era uno stabilimento per la lavorazione dei cereali riporta al passato, ma con un tocco di charme.Chi li sceglie, di solito, lo fa per uscire dai soliti cliché o inseguendo un ideale romantico. Perché se molti alberghi possono risultare anonimi e spersonalizzanti, la stessa cosa non può certo dirsi di un mulino, per esempio.Che sia a vento o ad acqua non importa: dormire in quello che un tempo era uno stabilimento per la lavorazione dei cereali riporta al passato, ma con un tocco di charme. Inoltre si tratta di un modo sostenibile ed ecologico di fare turismo, considerato che i mulini non rivestono più l’importanza di un tempo: il loro utilizzo, infatti, è stato soppiantato all’arrivo dell’energia elettrica. Recuperarli, allora, diventa un doveroso atto legato alla memoria. Dov’è possibile farlo in Italia e in Europa? Colico (iStock)Villatico (Colico) – LC: Molino MaufetUn mulino settecentesco divenuto guest house e museo, con l’obiettivo di tornare, un giorno, a funzionare di nuovo: è la storia del Molino Maufet, rilevato e ristrutturato da una famiglia che l’ha preso in gestione, ridando alla frazione di Villatico uno dei suoi strumenti più preziosi.Le macine, che pressavano un tempo grano e castagne per produrre farina, fungono oggi da cornice per i sei eleganti appartamenti che vi sono stati ricavati grazie al riutilizzo di materiali originali. Il museo del Molino Maufet, oggi sede di mostre ed eventi culturali, è inoltre uno dei Luoghi del Cuore FAI, visitabile solo con tour guidati da prenotare scrivendo una mail a info@molinomaufet.com. Il contesto in cui si trova il mulino è altrettanto affascinante: siamo infatti sul lago di Como, con il Monte Legnone a fare da sfondo e la Valtellina a due passi. MangiareRistorante Albergo Sci D’Oro, via San Fedele 29, Colico: uno dei piatti forti? I pizzoccheri;Ristorante Trattoria Bel Sit, via Posallo 34, Colico: in collina, ma con vista lago. Castillon du Gard (iStock)Castillon du Gard (Francia): Moulin de maître CornilleEcco un piccolo mulino a vento trasformato in un romantico b&b con piscina e una vista speciale: quella sul monumentale Pont-du-Gard, ponte-acquedotto romano iscritto nella lista dei Patrimoni Mondiali dell’Umanità UNESCO. La collocazione del mulino e il suo aspetto shabby chic si prestano a soggiorni poetici, immersi nella natura, ma a poca distanza da città di grande interesse, come Arles, Avignone e Nîmes.Questo antico mulino a vento è stato perfettamente ristrutturato: al suo interno sono state ricavate tre camere da letto e gli ambienti sono dotati di tutti i comfort.Castillon du Gard è un bel borgo, di quelli che si trovano in Provenza: case in pietra, un belvedere, i colori caldi e i rampicanti… MangiareCasa Benelli, Chem. des Croisées 8, Castillon-du-Gard: se si ha voglia di una pizza in piena Provenza…Les Jarres, Pl. du Huit Mai 10, Castillon-du-Gard: da provare insalata tiepida di chèvre. Cley Windmill (iStock) Cley Next The Sea (Gran Bretagna): Cley WindmillAncora un mulino a vento, questa volta in Inghilterra: Cley Next The Sea è un piccolo villaggio della contea del Norfolk. Uno dei suoi monumenti principali è la trecentesca chiesa di Santa Margherita di Antiochia, la cui pietra grigia spicca sul verde circostante.Tra le architetture qui presenti spicca sicuramente il Cley Mill, mulino a vento ottocentesco, oggi struttura molto amata soprattutto dalle coppie. Si dorme sotto le travi originali e si può anche accedere, guidati, alla cima del mulino. Tra le caratteristiche più apprezzate (oltre all’arredamento dall’eleganza semplice e confortevole), la colazione abbondante, la vista e la vicinanza alla spiaggia.MangiarePicnic Fayre, The Old Forge, High St, Cley next the Sea: una semplice gastronomia, dove poter selezionare cibi freschissimi da mangiare in spiaggia;The Moorings, High St, Blakeney: dista solo 5 minuti d’auto (una mezzoretta a piedi) da Cley Next The Sea: vale la pena sia per l’ambiente marinaro che per i piatti a base di pesce. Le Moulin de l'Abbaye: hotel e ristorante sulle rive del fiume Dronne (iStock)Brantôme en Périgord (Francia): Moulin de l’AbbayePerfetto per chi vuole concedersi una vacanza di lusso, questo mulino ad acqua si trova nel dipartimento della Dordogna, in Nuova Aquitania.Brantôme è un villaggio pieno di poesia, conosciuto anche come la Venezia Verde del Périgord per via dei suoi canali. Qui si può passeggiare mano nella mano, fermandosi di fronte a luoghi d’interesse come la bellissima abbazia benedettina e il pont coudé, uno speciale ponte a gomito.Il Moulin de l'Abbaye è un luogo a dir poco idilliaco, addossato al canale e ricoperto di edera. Ottimo il ristorante interno.MangiareLa Table d’Emilie, Rue Victor Hugo 28, Brantôme en Périgord: ristorante dalla cucina raffinata, dove provare i tournedos d'anatra;La Récré Gourmande, Lieux dit les, Courières, Brantôme en Périgord: da assaggiare l’Effiloché de Boeuf Sauce Aux Cèpes, ossia la tagliata con salsa di porcini.
Ecco #DimmiLaVerità dell'11 settembre 2025. Il deputato di Azione Ettore Rosato ci parla della dine del bipolarismo italiano e del destino del centrosinistra. Per lui, «il leader è Conte, non la Schlein».