2023-08-17
L’assurda morte di Umberto Boccioni: 107 anni fa se ne andava il genio futurista
True
Umberto Boccioni (Getty Images)
Il 17 agosto 1916 l’artista moriva per le ferite riportate dopo una caduta da cavallo nelle retrovie di una guerra in cui era fieramente partito come volontario.Il destino, a volte, sa essere beffardo. Viene da pensarlo quando la mente torna alla morte di Umberto Boccioni, artista geniale e uomo coraggiosissimo, deceduto nel mezzo delle tempeste d’acciaio della Grande guerra per… una caduta da cavallo. Era il 17 agosto 1916 e Boccioni aveva solo 33 anni. Montava una cavalla che si era imbizzarrita alla vista di un autocarro. A causa di un piede imbrigliato non era riuscito a liberarsi, battendo ripetutamente la testa in terra, con violenza. La caduta era avvenuta il giorno prima durante un'esercitazione militare, in località Sorte a Chievo, frazione di Verona, dove oggi si trova la sua lapide commemorativa, in una stradina immersa nella campagna. Finiva così, prematuramente, la vita e la carriera di uno dei più originali artisti europei di inizio Novecento. Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, Umberto Boccioni era nato a Reggio Calabria il 19 ottobre 1882. Aveva seguito la famiglia nei vari spostamenti a Genova, Padova, Catania, dove si era diplomato all'istituto tecnico nel 1897. Nel 1901 si era trasferito a Roma presso una zia. Comincia a dipingere con un cartellonista, dedicandosi anche alla letteratura e al giornalismo. In questo periodo conosce Gino Severini, con il quale frequenta, a Porta Pinciana, lo studio del pittore divisionista Giacomo Balla. Nel 1902 visita Parigi, dove studia la pittura impressionista e postimpressionista. A Roma partecipa alla Mostra dei Rifiutati nel 1905 e all’Esposizione di Belle Arti nel 1906.Dopo un viaggio in Russia nel 1906, visita Padova e si trasferisce a Venezia. Nel 1907 si stabilisce a Milano. Negli anni 1909 e 1910 frequenta la Famiglia Artistica, un'associazione milanese di artisti che organizza mostre annuali, conosce Carlo Carrà e Luigi Russolo e incontra il poeta Filippo Tommaso Marinetti, autore del Manifesto del futurismo. L’avanguardia marinettiana è una folgorazione. Sottoscrive con Carrà, Russolo, Balla e Severini il Manifesto dei pittori futuristi, da Boccioni stesso letto l'8 marzo al Politeama Chiarella di Torino. L'11 aprile dello stesso anno contribuisce in misura preminente alla stesura del Manifesto tecnico della pittura futurista che reca le stesse firme. Il 27 aprile sottoscrive, con Carrà e Russolo, il manifesto di Marinetti ControVenezia passatista.Di Marinetti e sodali, Boccioni sposa anche le faide e le sfide. Famoso è l’episodio di Firenze. Boccioni scende da Milano in Toscana insieme a Marinetti e Carrà. I tre entrano in un locale. Al cameriere chiedono di indicargli il tavolo dove siede Ardengo Soffici. Individuatolo, Boccioni gli assesta un paio di ceffoni, vendicando così una cattiva recensione a una sua mostra. In sala scoppia un parapiglia, arrivano le forze dell’ordine. Vogliono trascinare tutti in questura, ma i rissaioli riescono a convincere gli agenti che non di una banale scazzottata si trattava, bensì di una disputa accademica. Le guardie mollano la presa, sfinite. I tre milanesi tornano in stazione. Qui, però, si fa vivo ancora Soffici, stavolta scortato da alcuni amici. E sul marciapiede del binario riprende la scazzottata. Come tutti i suoi amici, Boccioni è un acceso nazionalista e, con lo scoppio della Grande guerra, milita attivamente sul fronte interventista. Nel settembre 1914 partecipa alle manifestazioni interventiste a Milano (teatro Dal Verme e piazza del Duomo), dove viene pure arrestato. Manifesta anche a Bologna al teatro del Corso. Con Carrà, Marinetti, Piatti e Russolo firma il manifesto Sintesi futurista della guerra, e nel gennaio 1915, con lo stesso gruppo e in più Sironi e Sant'Elia, firma il manifesto Orgoglio italiano. Nel maggio 1915 si arruola volontario nel battaglione ciclisti partecipando a operazioni di guerra. Scioltosi il battaglione ritorna a Milano, dove riprende le sue attività di intellettuale e conferenziere. Viene richiamato alle armi nel luglio dello stesso anno, assegnato al reggimento di artiglieri a Verona nel distaccamento di Sorte. Qui, lontano dal fronte, trova la morte nelle circostanze assurde che si è detto.
Kim Jong-un (Getty Images)
iStock
È stato pubblicato sul portale governativo InPA il quarto Maxi Avviso ASMEL, aperto da oggi fino al 30 settembre. L’iniziativa, promossa dall’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali (ASMEL), punta a creare e aggiornare le liste di 37 profili professionali, rivolti a laureati, diplomati e operai specializzati. Potranno candidarsi tutti gli interessati accedendo al sito www.asmelab.it.
I 4.678 Comuni soci ASMEL potranno attingere a queste graduatorie per le proprie assunzioni. La procedura, introdotta nel 2021 con il Decreto Reclutamento e subito adottata dagli enti ASMEL, ha già permesso l’assunzione di 1.000 figure professionali, con altre 500 selezioni attualmente in corso. I candidati affrontano una selezione nazionale online: chi supera le prove viene inserito negli Elenchi Idonei, da cui i Comuni possono attingere in qualsiasi momento attraverso procedure snelle, i cosiddetti interpelli.
Un aspetto centrale è la territorialità. Gli iscritti possono scegliere di lavorare nei Comuni del proprio territorio, coniugando esigenze professionali e familiari. Per gli enti locali questo significa personale radicato, motivato e capace di rafforzare il rapporto tra amministrazione e comunità.
Il segretario generale di ASMEL, Francesco Pinto, sottolinea i vantaggi della procedura: «L’esperienza maturata dimostra che questa modalità assicura ai Comuni soci un processo selettivo della durata di sole quattro settimane, grazie a una digitalizzazione sempre più spinta. Inoltre, consente ai funzionari comunali di lavorare vicino alle proprie comunità, garantendo continuità, fidelizzazione e servizi migliori. I dati confermano che chi viene assunto tramite ASMEL ha un tasso di dimissioni significativamente più basso rispetto ai concorsi tradizionali, a dimostrazione di una maggiore stabilità e soddisfazione».
Continua a leggereRiduci
Roberto Occhiuto (Imagoeconomica)