I grandi della moda al cospetto della Tigre d'Acqua

I grandi della moda al cospetto della Tigre d'Acqua

Un business da 85 miliardi di euro. Si tratta del Capodanno Lunare, una delle maggiori festività tradizionali cinesi, che negli ultimi anni ha coinvolto il resto del mondo.

Questo speciale contiene gallery fotografiche.


Sono iniziati oggi i festeggiamenti per il Capodanno Lunare. Una delle maggiori festività cinesi, celebra appunto l’inizio del nuovo anno, che secondo la tradizione coincide con la seconda luna nuova dopo il solstizio d’inverno (tra il 21 gennaio e il 20 febbraio). Il Capodanno 2022 cade il primo giorno di febbraio e corrisponde all’ingresso nell’anno della Tigre, più precisamente la Tigre d’Acqua.

Si tratta del terzo animale dello zodiaco, e le sue caratteristiche sono fortemente positive. I nati sotto il segno della Tigre sono infatti leader nati, coraggiosi ed energici. Le Tigri d’Acqua, in particolare, hanno una forte autostima e raramente falliscono nelle loro carriere. Sono inoltre molto portati per le arti. Tra loro troviamo l’attore Tom Cruise, il ceo del gruppo di lusso Kering François-Henri Pinault, il cantante Jon Bon Jovi e il “lupo di Wall Street” Jordan Belfort. Appartengono anche al segno della Tigre (seppur sotto elementi diversi): la Regina Elisabetta II, la star Marilyn Monroe, il politico Fidel Castro e il nuovo Batman, Robert Pattinson.

Il 2022 si prepara a essere un anno di rinascita e di nuove possibilità. Lo sanno bene i grandi nomi del lusso che, consci dell’importanza della loro clientela asiatica, continuano a creare prodotti per celebrare il Capodanno lunare, senza mai dimenticare quel tocco di rosso di buon auspicio.

Secondo i dati raccolti da Altagamma, i consumatori cinesi porteranno a un aumento del 3-4% rispetto al periodo pre Covid, un numero che li porterà a rappresentare il 43-45% dell’interno mercato del lusso entro il 2025. Si spiega così l’investimento milionario di Bottega Veneta che ha scelto di lanciare il suo messaggio d’auguri per il nuovo anno “vestendo” la Grande Muraglia Cinese. Il messaggio di auguri, scritto in cinese, corre su un'intera porzione della Muraglia ed è scritto in due colori precisi, il verde «Bottega» e l'arancio «Tangerine», che nella cultura cinese è un simbolo di buon auspicio ed è uno dei colori fortunati della Tigre.

Ogni brand sembra volere una fetta di questo business da 800 miliardi di Yuan. Balenciaga, ha infatti deciso di celebrare l’anno della Tigre creando una scultura in edizione limitata (solo 15 pezzi, in vendita a 33.000 dollari) grazie alla collaborazione dell’artista Nik Kosmas. «Il corpo della Tigre appare futuristicamente meccanico, evocando l'efficienza e l'eleganza dell'ingegneria industriale, nonché la grazia naturale e la precisione dei gatti viventi» spiegano dalla Maison.

Prada sceglie invece la strada della «consapevolezza», celebrando il Capodanno cinese con il progetto «Action in the Year of the Tiger». Partendo da un invito rivolto a tutti i giovani talenti delle scuole d’arte cinesi e internazionali under 30, Prada chiedessi interpretare la tigre, esprimendosi liberamente attraverso i linguaggi della pittura, del design e della scultura. Le opere presentate dagli studenti verranno selezionate da una speciale giuria formata dagli artisti Liu Ye, Goshka Macuga e Lu Yang e saranno parte di un progetto speciale nel corso del 2022.

Prada

Siria, bombe russe sui ribelli. Per paura degli islamisti Mosca leva le navi da Tartus
Getty image
Fermata l’offensiva jihadista alla periferia di Hama grazie agli aerei del Cremlino e alle milizie iraniane. Sotto attacco una base Usa. Isis pronta ad approfittare del caos.
Édouard Berth, il socialista che denunciò il tradimento delle élite progressiste
Édouard Berth

Quasi sconosciuto in Italia, il discepolo di Sorel è stato oggetto negli ultimi anni di alcune pubblicazioni che l’hanno riportato in auge.

Via libera all'accordo Cdp-Mcc per il finanziamento delle Pmi
(Imagoeconomica)

Diventa operativo l'accordo di garanzia tra Cassa depositi e prestiti e Mediocredito centrale che renderà disponibili 4,3 miliardi di nuovi finanziamenti dal sistema bancario a 50mila piccole e medie imprese con l'obiettivo di promuoverne competitività e investimenti.

Continua a leggereRiduci
Corea del Sud, chiesto l’impeachment per il presidente Yoon: «Ci ha traditi»
Yoon Suk Yeol (Getty Images)
  • Entro sabato la messa in stato d’accusa del capo dello Stato, che ha dovuto rimangiarsi la legge marziale d’emergenza. Già caduta la testa del ministro della Difesa. Ora il leader è appeso ai voti del suo partito.
  • I giovani, a Seul e in tutto il Paese, hanno archiviato il blitz. E sui social il suo ideatore è il bersaglio perfetto. Gli show all’occidentale devono continuare, la politica non conta.

Lo speciale contiene due articoli.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy