2025-08-05
«Mercoledì» torna su Netflix: la seconda stagione tra misteri e incubi
True
«Mercoledì» (Netflix)
Dopo quasi tre anni, la serie firmata Tim Burton riparte con una nuova indagine nella gotica Nevermore Academy. Jenny Ortega torna nei panni di Mercoledì Addams, alle prese con visioni sanguinose, paure intime e un segreto da svelare.
Dopo quasi tre anni, la serie firmata Tim Burton riparte con una nuova indagine nella gotica Nevermore Academy. Jenny Ortega torna nei panni di Mercoledì Addams, alle prese con visioni sanguinose, paure intime e un segreto da svelare.Sono dovuti passare due anni, quasi tre, perché Netflix si decidesse a dare un seguito a Mercoledì, serie tv che ha saputo ripensare l'universo degli Addams colpendo il cerchio e poi la botte. Guadagnandosi, cioè, il favore di un pubblico composito, cui la spersonalizzazione della Mercoledì originale e la sua trasformazione in altro dal primo sé non ha turbato troppo. Mercoledì, con la regia di Tim Burton, ha scelto, fra gli Addams, una sola protagonista, la bimba incarognita, con le trecce lunghe e l'animo nero. E di lei, poi, ha fatto una sorta di eroina. Per carità, Mercoledì non è stata (completamente) snaturata. Il pessimismo, quella forma sottile e gotica di cinismo, l'ardente desiderio di vedere il prossimo soffrire sono rimasti. Mercoledì non ha mai sorriso, i suoi vestiti non si sono colorati. La pettinatura è rimasta intatta, il pallore è stato protetto. Ma quella ragazzina sociopatica, figlia di due genitori stralunati, ha preso le sembianze di un'adolescente moderna, che Netflix ha collocato altrove rispetto alla grande magione degli Addams. Mercoledì, nella prima stagione dello show, il cui seguito sarà rilasciato online il 6 agosto, si è trasferita alla Nevermore Academy, una sorta di Hogwarts versione emarginati.Alla Nevermore, pur rappresentata con tutti i crismi (e i classismi) della scuola americana, non studiano persone qualunque. Lì, solo i reietti sono ammessi: i figli di persone speciali, ostracizzate, però, dalla società canonica. I reietti, ciascuno a modo proprio, hanno poteri speciali. Sono lupi mannari, vampiri et similia. Sono gli Addams, che alla Nevermore hanno studiato tutti, Morticia e Peter Gomez in testa. Mercoledì, dunque, non eccepisce alla tradizione di famiglia. In divisa, nera, si unisce allo stuolo di studenti, per scoprire - nella prima stagione della serie - che un mistero aleggia sull'accademia. Una storia tetra, di omicidi e mostri. Un giallo, che la ragazzina, con il contributo di nuovi amici, risolve brillantemente, promettendo di fare altrettanto nel seguito dello show.Mercoledì, al suo secondo capitolo, non dovrebbe allontanarsi granché dalla strada tracciata con il primo. Lo show promette di seguire la brava Jenny Ortega, nuova ragazzina Addams, fra i corridoi della scuola, portandola a contatto con un nuovo, raccapricciante segreto. Sono lacrime di sangue, quelle che le solcano il viso, l'incubo che la sua migliore amica, in qualche modo, possa morire per mano sua. «Questa stagione sarà più grande e contorta di quanto possiate immaginare», ha dichiarato Catherine Zeta-Jones, che in questa seconda stagione ha ripreso le sembianze di Morticia, infilandosi, lei pure, nel passato e nel presente della Nevermore Academy.
Guido Guidesi, assessore allo Sviluppo Economico della Regione Lombardia (Ansa)
Ursula von der Leyen (Getty Images)
Edmondo Cirielli (Imagoeconomica)