
iStock
Mi scrive un amico che lavora per un altro giornale: «Maurizio, girano voci secondo cui la Nato ad agosto attaccherebbe i russi in Crimea… Sarebbe la guerra mondiale! Questi sono pazzi». Non ho l’abitudine di dar retta alle voci, né conosco quali siano le fonti del collega: so che di solito è ben informato, tuttavia i mesi appena trascorsi mi hanno insegnato che le guerre sono condotte non soltanto con le bombe, ma anche con la diffusione di notizie false, per spaventare o depistare il nemico.