2023-05-02
Mentre a Milano si perde tempo, il Man City allarga il suo stadio
True
Milan e Inter restano ancora indecise sul destino di San Siro o sulla costruzione di un nuovo impianto di proprietà. In Inghilterra invece il club semifinalista di Champions League ha deciso di investire 300 milioni di sterline per aggiunger all'Etihad Stadium altri 7000 posti a sedere, un museo e un albergo con 400 posti letto. Serviranno 3 anni di lavori e sarà ripagato in 5 anni: previsto un aumento del 12% delle entrate.«Il progetto San Siro non è morto, quando lo sarà lo metteremo per iscritto». Le parole del presidente del Milan Paolo Scaroni la scorsa settimana riaccendono una luce sulla possibilità che alla fine Milan e Inter possano restare nello stadio dove giocano ormai dal 1926. È una delle ipotesi in campo, che è stata portata avanti soprattutto dall’Inter negli ultimi mesi. Ai primi di aprile la società nerazzurra aveva chiesto di accelerare i tempi sulla possibilità che nel 2026, dopo le Olimpiadi Invernali, il Meazza venga vincolato e quindi non possa essere demolito. A metà aprile il sindaco Beppe Sala ha dato un ultimatum soprattutto al Milan, che da tempo chiede di fari uno stadio tutto suo di proprietà. «Quello che stiamo facendo in questo momento è riscrivere alle squadre dicendo che diamo loro un periodo congruo, credo saranno 90 giorni, per consegnarci la revisione del piano economico finanziario oppure per dirci che non interessa più” portare avanti il progetto per il nuovo stadio nell’area dell’attuale San Siro», ha spiegato Sala. Insomma, è probabile che per l’inizio dell’estate la situazione forse sarà più chiara. Anche perché non è ancora tramontata l’ipotesi di vedere uno stadio tutto rossonero anche fuori Milano. Il problema è che San Siro è ormai uno stadio troppo vecchio che non può stare al passo de tempi attuali. Lo ha anche ribadito il ceo corporate dell'Inter, Alessandro Antonello. «Il faro che ci ha guidato nel progetto congiunto è la sostenibilità. Non c’è progetto che non abbia questa idea al centro. Oggi San Siro non regge i nuovi valori della sostenibilità». Anche su sponda milanista si cerca di trovare una soluzione. «La storia dello stadio del Milan è diventata una saga tanto che ormai mi chiamano 'Stadioni' dato che ne parlo spesso» ha detto Scaroni. «Voglio tranquillizzare i tifosi: lo stadio non serve per aumentare i costi dei biglietti popolari ma rappresentano una opportunità per avvicinare grandi aziende che magari per i loro clienti offrono posti e servizi esclusivi per i loro clienti. Sia ben chiaro, non inventiamo nulla dato che in Inghilterra lo fanno da 20 anni. Loro guadagno dagli stadi 100 milioni, noi 40». Mentre Milan e Inter non hanno ancora trovato una soluzione per il nuovo stadio di proprietà, all’estero ci sono altre squadre che decidono di incrementare i posti a sedere nei loro stadi. È il caso del Manchester City. La semifinalista di Manchester, che se la vedrà con il Real Madrid, ha infatti presentato domanda per aumentare le capacità dell'Etihad Stadium a oltre 60.000 persone aggiungendo anche un albergo e un museo. In questo modo ci saranno 7.000 nuovi posti allo stadio espandendo la tribuna nord con un unico livello superiore più grande. I piani includono anche una nuova fan zone coperta, integrata nello stadio dietro la tribuna nord, un nuovo club shop, un museo e un hotel da 400 posti letto, che potrebbe anche attrarre affari per la presenza di una nuova arena da 23.500 posti che è già in funzione in costruzione accanto allo stadio. Il club ha calcolato che il completamento dei piani richiederà fino a tre anni come parte di un piano di investimenti da 300 milioni di sterline. Dato che l'attuale stagione di Premier League 2022/23 dovrebbe concludersi il 28 maggio, Sporting Pedia ha considerato le cifre medie di presenze e le entrate delle giornate per il 2021/22 utilizzando un recente rapporto di Deloitte. Ogni squadra di Premier League gioca 38 partite a stagione (19 in casa e 19 in trasferta). Le entrate previste per partita casalinga del Manchester City dopo l'espansione ammonterebbero a 3,3 milioni di sterline. I nuovi 7000 posti, uniti alle nuove infrastrutture, porteranno, secondo i calcoli di Sporting Pedia, a un aumento medio delle entrate del 12%, cioè di 382 mila sterline a partita. Considerando le entrate previste per stagione pari a 63,3 milioni di sterline, l'investimento verrebbe ripagato in poco più di 4,5 anni. Certo, il paragone tra San Siro e l’Etihad potrebbe essere fuorviante. Il primo ha quasi 100 anni, mentre quello del City meno di 30.
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 17 settembre con Carlo Cambi
Dario Franceschini (Imagoeconomica)
Papa Leone XIV (Getty Images)
Sergio Mattarella con la mamma di Willy Monteiro Duarte (Ansa)