2023-08-25
Mancini in Arabia per 30 (milioni di) denari
L’ex tecnico azzurro pronto ad allenare la nazionale saudita in cambio di un triennale da capogiro. Dovrebbe aver con sé gran parte dei membri dello staff costati la rottura con Gabriele Gravina. Figuraccia per la Figc: ci siamo fatti scippare il selezionatore. Niente Napoli per l’iberico di 21 anni, Gabri Veiga: all’Al-Ahli prenderà il quintuplo. Toni Kroos lo irride.Lo speciale contiene due articoli. Quando un vaso di ceramica cade e si frantuma al suolo, diverse sono le reazioni possibili. Si può sfoderare l’arte del turpiloquio, fantasiosa e assai creativa dalle nostre parti anche grazie alle specialità linguistiche regionali. Oppure, se si ama il Giappone, si può provare col kintusgi: unire i pezzi rotti di un oggetto con l’oro, impreziosendone le cicatrici come tratto distintivo del tempo che passa e della ricchezza interiore acquisita. Vale come metafora. Pensiamo a Roberto Mancini. Il rapporto con la Figc, in queste settimane, si è interrotto per incomprensioni e scarsa duttilità dei vertici del calcio nostrano a gestire al meglio la controversia. Lui ha scelto di defilarsi, ma l’oro per abbellire le sue cicatrici esistenziali lo ha trovato eccome. Diciamola tutta. Il portafoglio di un commissario tecnico di una nazionale di calcio non è mai stato tanto pingue come oggi: l’accordo con la selezione dell’Arabia Saudita sta essere annunciato, i dettagli sarebbero stati limati. Il Mancio firmerebbe un contratto fino al 2026 da 25-30 milioni di euro netti all’anno. Uno sproposito. Le sirene arabe blandivano l’allenatore già da diversi mesi e hanno prevalso. Gabriele Gravina dovrebbe archiviare questa conclusione di telenovela fra le svariate onte per il pallone tricolore. Insomma, agli arabi si presentava un ventaglio di possibilità per sostituire Hervè Renard, ct francese capace di conquistare il cuore di Riad portando la nazionale ai scorsi Mondiali del Qatar e migliorandone le qualità fisico-tattiche con l’arguzia tecnica degli specialisti europei: c’erano molti nomi, c’era Mourinho, c’era anche Mancini. Ma alla fine hanno scelto proprio Mancini. In parole povere sono riusciti a scippare - termine grossolano, però rende l’idea - un allenatore dalla panchina della Nazionale quattro volte campione del mondo. Una figura niente affatto lusinghiera per noi. Il mister di Jesi ci ha messo del suo, si è sentito, ha detto, poco considerato, avrebbe visto i suoi più stretti collaboratori collocati altrove per far spazio a nomi a lui poco graditi. Ma, abbandonando gli azzurri con un’email da Mykonos, si è consolato alla svelta. Non sarà da solo nella nuova avventura, molti dei suoi pretoriani lo scorteranno. Si vocifera che nello staff arabo lo accompagni Lele Oriali, ex team manager dell’Italia, oltre al tattico Andrea Gagliardi e ai fedelissimi ex blucerchiati Salsano, Nuciari, Lombardo, non scordando Battara e Scanavino. Insomma, un’Arabia saudita al sapor di pasta al pomodoro, ben lieta di spendere i suoi danari ingaggiando la meglio italianità. Come Mancini risolverà la grana contrattuale con Gravina è da capire. Di certo il presidente federale italiano non ha usato parole al miele nei confronti del suo ex ct: «Avevamo un rapporto professionale e di amicizia, le sue affermazioni sono state offensive e inopportune, non me le meritavo. Quanto all’allontanamento del suo staff come motivazione del suo addio, posso dire che solo Evani era uscito. Ed era in Nazionale prima dell’arrivo di Roberto. Di recente gli avevamo rafforzato il gruppo con Barzagli e Gagliardi, nomi indicati da lui». Tra le righe, Gravina vorrebbe intendere: in verità, Mancini aveva già pianificato di andarsene. Nonostante, qualche giorno prima, il diretto interessato avesse sottolineato: «Se a Gravina fosse interessato tenermi sulla panchina degli azzurri, mi avrebbe chiamato». Resta il fatto che l’Italia fa una figura poco edificante agli occhi del mondo e pure la questione dell’ingaggio di Luciano Spalletti, nuovo ct, presenta criticità. La clausola rescissoria imposta da Aurelio De Laurentiis per lasciar libero l’ex allenatore del Napoli - circa 3 milioni di euro - è ancora motivo di contenzioso tra avvocati, la piazza partenopea pare parteggiare per il patron, considerando i termini dell’addio di Spalletti, tutt’ora alle prese con la controversia giuridica, poco chiari e poco onorevoli per la città campana, e a inizio settembre ci aspettano al varco le partite contro la Macedonia del Nord e l’Ucraina in vista della qualificazione a Euro 2024. Compagini non irresistibili, ma se si perde son dolori. Nel frattempo, Mancini dovrà mettere a punto il suo progetto mediorientale. Il campionato saudita sta accrescendo il potenziale a vista d’occhio, complice l’innesto progressivo dei più fecondi pedatori del mondo. L’obiettivo della monarchia araba è qualificarsi ai prossimi Mondiali, ma anche vincere la Coppa d’Asia in programma dal prossimo gennaio. Non accade dal 1996. Il primo impegno dei sauditi sarebbe pianificato l’8 settembre contro il Costa Rica, mentre quattro giorni dopo li attenderebbe un’altra amichevole con la Corea del Sud. A novembre toccherebbe alle qualificazioni ai Mondiali: gli arabi sarebbero nello stesso gruppo di Giordania, Tagikistan e una tra Cambogia e Pakistan. Nota di colore, la Cambogia è stata allenata dall’ex fantasista milanista e nipponico Keisuke Honda. Gli impegni agonistici però non attenueranno gli strascichi polemici destinati a condire il pallone nostrano ancora per un bel po’. E se, con tutti gli scongiuri del caso, l’esordio di Spalletti non risultasse così convincente come da auspici, ecco che Lawrence d’Arabia, pardòn, Mancio d’Arabia, dagli impianti iper tecnologici del deserto, accarezzerebbe il suo portafoglio avvertendo un brivido di adrenalina. <div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/mancini-in-arabia-30-milioni-2664400114.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="il-giovane-veiga-sceglie-il-deserto-e-innesca-le-critiche-fra-calciatori" data-post-id="2664400114" data-published-at="1692967282" data-use-pagination="False"> Il giovane Veiga sceglie il deserto e innesca le critiche fra calciatori Gabri Veiga, spagnolo, classe 2002, sta per diventare un nuovo giocatore dell’Al-Ahli. Non è una notizia di poco conto: il gioiellino del Celta Vigo è considerato tra i centrocampisti più promettenti della sua generazione, molte società gli avevano messo gli occhi addosso. Ma il baby fenomeno ha scelto l’offerta più remunerativa: contratto fino al 2027, 12,5 milioni di euro a stagione. Nelle casse del Celta verranno versati 40 milioni. L’atleta troverà, tra i nuovi compagni di squadra, Frack Kessiè, Firmino, il turco Demiral, ex Atalanta e Juventus. Il Napoli resta beffato: l’affare stava per andare in porto per i partenopei che avevano offerto 36 milioni al club spagnolo e 2,2 milioni netti a stagione al calciatore. Non è bastato. «In verità, De Laurentiis e i suoi dirigenti non hanno voluto pagare la clausola rescissoria», spiega Pini Zahavi, agente di Gabri Veiga, interpellato nel programma radiofonico iberico El Partidazo de Cope. Questa sarebbe una delle ragioni per cui l’accordo con i napoletani sarebbe saltato. Ma la causa vera sarebbe ben più succosa: il giocatore avrebbe optato per lo stipendio più cospicuo. Questo la dice lunga sulla gittata progettuale dell’ormai ricchissima lega saudita. Oltre ai totem CR7 e Neymar, fenomeni che fanno colore, elargiscono prestigio e somigliano ai funamboli in un circo, insomma, sono gli elementi indispensabili per valorizzare lo spettacolo di un campionato, ingaggiare un giovincello di belle speranze e tanto talento come Gabri Veiga significa dar sostanza a un orizzonte lungo. Stessa cosa si può dire per l’ingaggio di Milinkovic Savic, 28 anni, o per Ruben Neves, 26, entrambi accasati a Riad. Il campionato arabo sta diventando un’attrazione mondiale in grado di far sbocciare piante feconde nei prossimi anni, garantendo - e ciò è una delle finalità principali della monarchia - sviluppo ai giocatori di casa. Carlo Ancelotti ha commentato: «Il dato di fatto è che l’Arabia Saudita offre più soldi del calcio europeo. È chiaro che magari si dovranno assumere decisioni consone a bilanciare il mercato». Ma intanto le cose stanno così. Con buona pace di Toni Kroos. Il campione trentatreenne ha scritto sui social: «Scelta imbarazzante», riferendosi alla decisione di Gabri Veiga. Dimenticando però che il calcio di oggi non è più quello dei suoi tempi, quando i blasoni europei, dal Milan al Bayern Monaco, dal Real Madrid al Barcellona, spadroneggiavano finanziariamente e sul piano agonistico. Oggi, con atteggiamenti un po’ medieval-feudali e introducendo stravolgimenti mai visti prima, le offerte migliori arrivano dal medioriente. Prima con l’acquisto di società come il Psg, il Manchester City e lo United da parte dei qatarini. Dopo con lo sviluppo del torneo saudita. Gabri Veiga, giovanissimo, ha fatto ciò che farebbe qualsiasi lavoratore in qualsiasi ambito. Ha selezionato la prospettiva più edificante per sé e per la sua famiglia. Magari pianificando di restare in Arabia per qualche anno, sistemare le generazioni a venire che porteranno il suo nome e, perché no, tornare nella vecchia Europa. forse al Real Madrid, se il suo talento fosse confermato.
Ecco #DimmiLaVerità dell'11 settembre 2025. Il deputato di Azione Ettore Rosato ci parla della dine del bipolarismo italiano e del destino del centrosinistra. Per lui, «il leader è Conte, non la Schlein».