
Contestazioni sul bollo dell'auto per la figlia disabile: «Vogliono migliaia di euro arretrati perché intestata a mia moglie e non a me».Lo zio del ministro della Salute Roberto Speranza ha annunciato alla Verità di voler denunciare il governatore della Toscana Enrico Rossi. Vincenzo Pecorelli, fratello della scomparsa madre del ministro, contesta la richiesta di pagamento di una tassa per un'auto utilizzata per la figlia trentunenne portatrice di handicap (non vede, non parla e non cammina). La Regione pretende la liquidazione di una serie di bolli, per un importo di migliaia di euro, a partire dal 2012, nonostante la legge 104/1992, che tutela i portatori di handicap e le loro famiglie. Ma andiamo con ordine. Il protagonista di questa vicenda, insieme alla moglie e alla figlia, prima di trasferirsi in Toscana, viveva in Sardegna. È qui che - a causa delle condizioni della «bambina», come la chiamano ancora i genitori - gli viene riconosciuta l'esenzione sulla tassa automobilistica, certificata con un documento del 15 novembre 2001. Tre anni più tardi lo spostamento ad Arezzo. Le vicissitudini burocratiche di Pecorelli, sessantanovenne originario di Rivello (Potenza), iniziano nel luglio 2015 con l'acquisto della nuova automobile con l'Iva al 4%, come prevede la legge 104. Si tratta di una monovolume spaziosa e con il bagaglio molto ampio, adatta al trasporto della carrozzina della figlia. A questo punto a Pecorelli non resta che presentare una nuova richiesta di esenzione dal bollo. Che però viene cassata dalla Motorizzazione aretina perché la moglie di Pecorelli, proprietaria del veicolo, non percepisce alcun reddito. Subito dopo la Regione invia il bollettino. A questo punto Pecorelli decide di scrivere al governatore Enrico Rossi. Il quale nella lettera di risposta spiega: «L'esenzione spetta limitatamente a un solo veicolo di proprietà del disabile oppure della persona di cui il disabile risulti fisicamente a carico». Cioè il padre. Controreplica di Pecorelli: «Stimato presidente, noi abbiamo solo un veicolo, come giustamente risulta anche a lei, ma il suo accanimento burocratico per i più deboli è molto evidente, ancora di più perché si nasconde dietro il reddito fiscale senza analizzare profondamente la situazione che vivono tutti i genitori con figli disabili». Dopo la risposta di Rossi, per Pecorelli oltre al danno si aggiunge la beffa, che consiste nella richiesta da parte della Regione del pagamento dei bolli arretrati, con decorrenza dal 2012 (anno del cambio di residenza). Migliaia di euro, interessi esclusi. Un macigno. Ma Vincenzo non si arrende e scrive anche all'allora premier Matteo Renzi e al Quirinale. Il primo non risponde, mentre il secondo fa sapere «che questa sede non è titolare di competenze dirette in merito a quanto da lei rappresentato». Questo l'ammaro commento di Pecorelli: «Sembra che per lo Stato i portatori di handicap siano un peso. Non mi capacito di questa una situazione. Con quale coraggio Rossi mi chiede quei soldi?». A maggio 2019, Pecorelli è stato costretto a intestarsi l'auto, nonostante non sia mai lui a guidarla, ottenendo solo allora l'esenzione. Però gliene rimangono ancora sette da pagare. E questo Vincenzo non lo accetta, dichiarandosi pronto a portare Rossi in tribunale. Il suo sconforto si scioglie solo quando parla della sua «bambina» che riesce a farsi capire e a esprimere la sua gioia di vivere. Nella famiglia di Vincenzo il pranzo della domenica è il momento più importante della settimana e serve a far comprendere alla figlia l'importanza del giorno di festa. Solitamente viene scelto un ristorante in un autogrill all'altezza di Incisa, visto che la ragazza «ha una passione per i luoghi affollati, dove può ascoltare tante voci, suoni e soprattutto odori». Sui piatti la giovane ha pochi dubbi. «Predilige», ci racconta il babbo, «i sapori forti: è sarda, come la madre». E sull'isola la ragazza passa i momenti più spensierati. «È qui che esprime la sua fisicità, nuotando grazie all'aiuto della madre e della meravigliosa tata. Per lei è il momento più felice dell'anno».
I prezzi dei metalli preziosi corrono grazie al caos geopolitico e al taglio tassi, ma il mercato delle materie prime è spaccato: gas, petrolio e prodotti agricoli sono in forte calo. Pesano elevata volatilità e rischio cambio.
iStock
La denuncia di T&E basata sull’analisi di dati Ue: emissioni cinque volte superiori.
Giusi Bartolozzi (Ana)
Bagarre sul caso Almasri, il centrodestra ipotizza un ricorso alla Consulta se il destino giudiziario del capo di gabinetto di Nordio non passerà prima dal Parlamento. La Giunta responsabile: «Il generale libico liberato e rimpatriato per proteggere gli italiani».
2025-09-11
Dimmi La Verità | Ettore Rosato (Azione): «Il leader della sinistra è Conte, non la Schlein»
Ecco #DimmiLaVerità dell'11 settembre 2025. Il deputato di Azione Ettore Rosato ci parla della dine del bipolarismo italiano e del destino del centrosinistra. Per lui, «il leader è Conte, non la Schlein».