La produzione tricolore nei primi tre mesi dell'anno si piazza al primo posto. La nostra manifattura da sola vale il 35% della crescita economica dell'area euro, mentre la Germania è un freno che blocca un quinto delle attività. L'Upb certifica i dati.
La produzione tricolore nei primi tre mesi dell'anno si piazza al primo posto. La nostra manifattura da sola vale il 35% della crescita economica dell'area euro, mentre la Germania è un freno che blocca un quinto delle attività. L'Upb certifica i dati.Il grafico diffuso da Bloomberg sulla produzione industriale in Italia e in Europa potrebbe cambiare i rapporti di forza politica in occasione dei prossimi scontri tra Roma e l'Ue. Da zavorra a traino. L'industria italiana ha segnato, infatti, un rimbalzo e «la performance inaspettatamente positiva di gennaio e febbraio potrebbe significare che è l'Italia a dare il maggior contributo all'aumento della produzione industriale del blocco dell'euro nel primo trimestre del 2019». Nel calcolo effettuato da Bloomberg sulla base dei dati Eurostat dei primi due mesi del 2019 spalmati sull'intero trimestre si evince che il nostro Paese concorre da solo per il 35% al segno più del Vecchio Continente. A seguire ci sono Francia, Spagna, Irlanda e Olanda con percentuali che vanno dal 30 al 15%. Valore zero da accostare a Paesi come Estonia, Lussemburgo e Lettonia. Al contrario Malta, Lituani e Portogallo sono dei freni e concorrono con percentuali negative. Il vero elemento a inchiodare l'economia dell'Europa si chiama Germania. Da sola pesa il per il 20%: nel senso che l'andamento della produzione industriale tedesca (ormai in crisi da quasi un anno) concorre a far perdere all'intera Ue un quinto delle sue potenzialità di crescita. «Il rimbalzo della produzione dell'Italia fa ben sperare per un'uscita dalla recessione», scrive Bloomberg, anche se «la terza maggiore economia dell'area dell'euro deve ancora fare molto per recuperare il terreno perso nell'ultimo decennio», viene osservato nell'analisi sottolineando che «nonostante la recente ripresa, la produzione industriale italiana rimane inferiore del 17% rispetto al picco pre-crisi del 2007, mentre la Germania è sopra del 7%». L'osservazione è più che pertinente anche se è innegabile un tema politico. Anche se la ricchezza perduta non è stata recuperata, quello che che conta adesso è aver invertito il trend. Non devono però essere dimenticati due aspetti. Il primo è che la nostra produzione industriale è connessa a doppio filo con quella tedesca. Se Berlino dovesse cadere in recessione per noi sarà molto difficile mantenere un trend di crescita come quello registrato nel primo trimestre di quest'anno. Ciò dipende dal fatto che la nostra economia si affida all'export, mentre i consumi interni sono perennemente in affanno. Un Germania kaputt, senza alternative di export e crescita interna, ci taglierebbe le gambe. Il che dovrebbe essere preso come un monito dai politici che in questo momento si lodano per gli interventi governativi sull'economia italiana. Anche se il dato positivo sulla produzione smentisce i continui allarmi dell'opposizione che descrive il nostro Paese quotidianamente sull'orlo del baratro, il dato di per sé non è correlato ai risultati della politica economica gialloblù. A meno che non diventi un dato strutturale stimolato dai consumi interni. «La ripresa del trimestre, spinta prevalentemente dalla manifattura, si registrerebbe in termini congiunturali mentre la variazione tendenziale corrispondente sarebbe invece appena negativa», spiega l'Ufficio parlamentare di bilancio che negli ultimi mesi è stato fortemente critico verso i documenti di finanza pubblica. «Lo scorso anno», ricorda l'Upb, «la crescita dell'economia italiana ha decelerato allo 0,9 per cento, dall'1,7 del 2017. Un rallentamento che, secondo il recente aggiornamento dei conti economici annuali, sarebbe stato originato dalla domanda nazionale, appena più che da quella estera netta.La crescita congiunturale si è ridotta nel corso d'anno, fino a divenire lievemente negativa nel terzo e nel quarto trimestre». Come dire, a pesare è stata la fiducia dei consumatori. Al contrario, quanto alla produzione industriale, secondo le stime Upb nel complesso del primo trimestre si registrerebbe un incremento di circa un punto percentuale rispetto alla media ottobre-dicembre. E qui si ritorna al punto di partenza. La nostra manifattura cresce, non può essere accoppata da nuove tasse e la futura manovra dovrà osare, scostarsi dal Def appena inviato a Bruxelles. Se non bastassero gli esempi degli ultimi anni, il grafico di Bloomberg dimostra che le indicazioni di Bruxelles sono velenose. Meglio stare alla larga.
Leonardo Apache La Russa (Ansa)
Nessuna violenza sessuale, ma un rapporto consenziente». È stata archiviata l’indagine a carico di Leonardo Apache La Russa e l’amico Tommaso Gilardoni, entrambi 24enni, accusati di violenza sessuale da una di ventiduenne (ex compagna di scuola di La Russa jr e che si era risvegliata a casa sua).
Nel riquadro, Howard Thomas Brady (IStock)
Lo scienziato cattolico Howard Thomas Brady, ex sacerdote: «Con papa Francesco, ai ricercatori critici è stato vietato perfino di partecipare alle conferenze. La Chiesa non entri nel merito delle tesi: è lo stesso errore fatto con Galileo».
(Istock)
Dopo aver sconvolto l’Unione, Pechino taglia dal piano strategico i veicoli green. E punta su quantistica, bio-produzione e idrogeno.
Roberto Burioni (Ansa)
La virostar annuncia il suo trasloco su Substack, piattaforma a pagamento, per tenersi lontano dai «somari maleducati». Noi continueremo a «usarlo come sputacchiera».






