In Europa si  torna a volare grazie ai low cost

True
In Europa si  torna a volare grazie ai low cost
iStock
  • Uno studio americano del 2018 dimostra che il rischio di contagio per chi prende un aereo è decisamente basso (in media 1,7 persone infette). Le cinque regole da seguire se si decide di partire.
  • Il decreto del 7 agosto 2020 individua sei elenchi di Paesi e disciplina gli spostamenti da e per l'estero. Via libera agli spostamenti in Europa, quarantena obbligatoria per Giappone, Corea e Australia. Gli Stati Uniti rimangono invece off limits.
  • La capitale spagnola a meno di 100 euro. Regalatevi un'esperienza unica nel cuore di Madrid facendo arte sui tetti oppure fate lezione con un dj a Ibiza.
  • Andata e ritorno a Londra a meno di 200 euro? È possibile grazie a vueling. Approfittate di questo weekend per andare alla scoperta delle opere di Bansky nel quartiere di Shoreditch.
  • Raggiungere l'esclusiva Mykonos costa meno di 300 euro. Tuffatevi nel mare blu della Grecia e andate alla scoperta della sua cucina, famosa in tutto il mondo.
  • Volotea è la prima compagnia low cost a unire città medie e piccole alle capitali europee. E per l'estate 2020 ha deciso di puntare su 40 nuove rotte.
  • Con un video pubblicato su Instagram, Easyjet rassicura i suoi clienti. Ecco perché non dovete avere paura di volare.

Lo speciale contiene sei articoli e gallery fotografiche.

Edmondo Cirielli: «Userò i fondi Ue per creare occupazione»
Edmondo Cirielli (Imagoeconomica)
Il candidato del centrodestra in Campania: «Istituiremo il Reddito di promozione, percepibile solo se studi, ti formi, e poi lavori. Ovvero, l’opposto del sussidio grillino. Sosterrò i Comuni per assumere poliziotti e per videosorvegliare le aree sensibili».
Un coretto al Duce rianima la sinistra: «Allarme fascismo»
Il palazzo dove ha sede Fratelli d'Italia a Parma
Parma, alcuni giovani di Fdi intonano un brano del ventennio. Donzelli: «Da noi chi sbaglia paga». Ma la Procura indaga.
Quegli incroci pericolosi alla Corte dei Conti
Marcello Degni. Nel riquadro, Valeria Franchi (Imagoeconomica)
Marcello Degni, il giudice contabile ultrarosso e anti-Ponte, ha lavorato spesso con la collega Valeria Franchi che ha fermato l’opera.
Ma quanti a sinistra voltano le spalle alla linea della Schlein sulla riforma Nordio
Giuliano Pisapia, Goffredo Bettini, Emma Bonino e Anna Paola Concia (Ansa)
Dalla Bonino a Di Pietro: in tanti tifano per separare le carriere. Pisapia la sostenne in un libro scritto con l’attuale Guardasigilli.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy