In Europa si  torna a volare grazie ai low cost

True
In Europa si  torna a volare grazie ai low cost
iStock
  • Uno studio americano del 2018 dimostra che il rischio di contagio per chi prende un aereo è decisamente basso (in media 1,7 persone infette). Le cinque regole da seguire se si decide di partire.
  • Il decreto del 7 agosto 2020 individua sei elenchi di Paesi e disciplina gli spostamenti da e per l'estero. Via libera agli spostamenti in Europa, quarantena obbligatoria per Giappone, Corea e Australia. Gli Stati Uniti rimangono invece off limits.
  • La capitale spagnola a meno di 100 euro. Regalatevi un'esperienza unica nel cuore di Madrid facendo arte sui tetti oppure fate lezione con un dj a Ibiza.
  • Andata e ritorno a Londra a meno di 200 euro? È possibile grazie a vueling. Approfittate di questo weekend per andare alla scoperta delle opere di Bansky nel quartiere di Shoreditch.
  • Raggiungere l'esclusiva Mykonos costa meno di 300 euro. Tuffatevi nel mare blu della Grecia e andate alla scoperta della sua cucina, famosa in tutto il mondo.
  • Volotea è la prima compagnia low cost a unire città medie e piccole alle capitali europee. E per l'estate 2020 ha deciso di puntare su 40 nuove rotte.
  • Con un video pubblicato su Instagram, Easyjet rassicura i suoi clienti. Ecco perché non dovete avere paura di volare.

Lo speciale contiene sei articoli e gallery fotografiche.

Israele bombarda i colloqui a Doha: «Uccisi sei miliziani». Hamas nega
Getty images
Attacco in Qatar per colpire i capi dell’organizzazione terroristica riuniti per discutere l’ultima offerta del presidente Usa. I media palestinesi smentiscono la morte dei vertici. Sdegno di Papa e capi di Stato.
Nepal in rivolta: proteste giovanili scuotono Kathmandu
Getty Images
Le manifestazioni guidate dalla Generazione Z contro corruzione e nepotismo hanno provocato almeno 23 morti e centinaia di feriti. In fiamme edifici istituzionali, ministri dimissionari e coprifuoco imposto dall’esercito mentre la crisi politica si aggrava.
La Procura di Torino indaga su un presunto sistema di frode fiscale basato su appalti fittizi e somministrazione irregolare di manodopera. Nove persone e dieci società coinvolte, beni sequestrati e amministrazione giudiziaria di una società con 500 dipendenti.
content.jwplatform.com
Pubblicati sui social i filmati del presunto attacco, ma le autorità tunisine negano presenze ostili nei cieli: «Solo un incendio».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy